Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
Cambio motociclistico, perchè prima in giù?
6091307
6091307 Inviato: 23 Ott 2008 21:22
Oggetto: Cambio motociclistico, perchè prima in giù?
 

é da un pò di giorni che ho in mente questo dilemma: perchè l' ideatore del cambio della moto ha fatto la prima in giù e le altre in su, al posto di andare in un ordine naturale dal basso verso l' alto con folle-prima-seconda- eccetera? c'è qualche ragione tecnica o è soltanto un capriccio dell' ideatore?
 
6091354
6091354 Inviato: 23 Ott 2008 21:25
 

me lo sono sempre chiesto anche io... forse è per mettere il folle eusa_think.gif eusa_think.gif
però guardavo la motogp settimana scorsa e simoncelli ce l'ha al contrario, per salire di marcia schiaccia in giu la leva...


è un mistero icon_asd.gif
 
6091414
6091414 Inviato: 23 Ott 2008 21:28
 

Gabbo_93 ha scritto:
me lo sono sempre chiesto anche io... forse è per mettere il folle eusa_think.gif eusa_think.gif
però guardavo la motogp settimana scorsa e simoncelli ce l'ha al contrario, per salire di marcia schiaccia in giu la leva...


è un mistero icon_asd.gif


va be, quello è il cambio rovesciato da pista, ma io mi chiedevo come mai le marce no nsono in ordine folle-prima-seconmda
 
6091571
6091571 Inviato: 23 Ott 2008 21:38
 

forse e dico forse.. perchè quando fai una scalata veloce se avessi come ultima marcia bassa o prima come la vuoi intendere la folle ti troveresti in una brusca frenata a mettere la folle per la foga di cercare la prima.. icon_asd.gif
 
6091580
6091580 Inviato: 23 Ott 2008 21:38
 

nico93 ha scritto:


va be, quello è il cambio rovesciato da pista, ma io mi chiedevo come mai le marce no nsono in ordine folle-prima-seconmda


non saprei... non ho idea di come sia fatto il meccanismo del cambio di una moto quindi non saprei dirti...
speriamo risponda qualcuno che ci illumini su questo dilemma
 
6091755
6091755 Inviato: 23 Ott 2008 21:49
 

in motogp è in su!
e fino a una ventina d'anni fa era in su!
comunque c'era giaà un topic che ne parlava! icon_wink.gif
 
6091817
6091817 Inviato: 23 Ott 2008 21:52
 

raf275 ha scritto:
in motogp è in su!
e fino a una ventina d'anni fa era in su!
comunque c'era giaà un topic che ne parlava! icon_wink.gif


Non mi risulta,tutte le moto 50 compresi che ho avuto sdal 1970 in poi avevano la prima in basso,l'unica eccezzione era il Morini 3 e mezzo che aveva il cambio a destra ma sempre la prima in basso
 
6091836
6091836 Inviato: 23 Ott 2008 21:53
 

si si, no nintendo questo, lo so che le gp lo hanno rovesciato... ma mi chiedevo poichè l' ordine delle marce, in un motore stradale, è prima-folle-seconda e non folle-prima-seconda
 
6091954
6091954 Inviato: 23 Ott 2008 21:58
 

nico93 ha scritto:
si si, no nintendo questo, lo so che le gp lo hanno rovesciato... ma mi chiedevo poichè l' ordine delle marce, in un motore stradale, è prima-folle-seconda e non folle-prima-seconda


perchè il folle non è solo tra prima e seconda,ma tra ogni marcia!
solo tra prima e seconda è più accentuato,perchè serve! icon_wink.gif
 
6091983
6091983 Inviato: 23 Ott 2008 21:59
 

ma per il semplice fatto che il tamburo selettore dovrebbe avere un movimento rotatorio maggiore, cioè dovrebbe ruotare di più per inserire la folle prima della prima icon_rolleyes.gif cioè il tamburo selettore ruota e inserisce in sequenza:1-N-2-N-3-N-4-N-5-N-6(la posizione di folle tra tutte le marce c'è SEMPRE in quanto se non ci fosse vorrebbe dire che 2 marce rimarrebbero inserite contemporaneamente, il che non è possibile) se mettevano N-1-N...ecc. avrebbero solo complicato la cosa icon_rolleyes.gif questo sistema è possibile ma inutile e più complesso icon_rolleyes.gif si è così usata una delle posizioni di folle tra le marce, in questo caso tra la 1a e la 2a visto che sono le marce più basse, ovviamente hanno fatto sì che la folle tra 1a e 2a fosse più facile da inserire delle altre, molto più facile(infatti sulle moto moderne è impossibile inserire una delle altre posizioni di folle tra le altre marce) basta anche guardare il cambio automobilistico, non hanno mica messo una folle prima della 1a se non avrebbero complicato il tutto visto che gli ingranaggi di innessto dovevano essere diversi e più complessi
 
6092643
6092643 Inviato: 23 Ott 2008 22:40
 

carbonfiberRS ha scritto:
ma per il semplice fatto che il tamburo selettore dovrebbe avere un movimento rotatorio maggiore, cioè dovrebbe ruotare di più per inserire la folle prima della prima icon_rolleyes.gif cioè il tamburo selettore ruota e inserisce in sequenza:1-N-2-N-3-N-4-N-5-N-6(la posizione di folle tra tutte le marce c'è SEMPRE in quanto se non ci fosse vorrebbe dire che 2 marce rimarrebbero inserite contemporaneamente, il che non è possibile) se mettevano N-1-N...ecc. avrebbero solo complicato la cosa icon_rolleyes.gif questo sistema è possibile ma inutile e più complesso icon_rolleyes.gif si è così usata una delle posizioni di folle tra le marce, in questo caso tra la 1a e la 2a visto che sono le marce più basse, ovviamente hanno fatto sì che la folle tra 1a e 2a fosse più facile da inserire delle altre, molto più facile(infatti sulle moto moderne è impossibile inserire una delle altre posizioni di folle tra le altre marce) basta anche guardare il cambio automobilistico, non hanno mica messo una folle prima della 1a se non avrebbero complicato il tutto visto che gli ingranaggi di innessto dovevano essere diversi e più complessi


bella spiegazione...precisa e concisa...mi sei piaciuto icon_wink.gif ...mi hai toldo un grossissimo dubbio!!!! icon_asd.gif
 
6093040
6093040 Inviato: 23 Ott 2008 23:10
 

xfranklin86 ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:
ma per il semplice fatto che il tamburo selettore dovrebbe avere un movimento rotatorio maggiore, cioè dovrebbe ruotare di più per inserire la folle prima della prima icon_rolleyes.gif cioè il tamburo selettore ruota e inserisce in sequenza:1-N-2-N-3-N-4-N-5-N-6(la posizione di folle tra tutte le marce c'è SEMPRE in quanto se non ci fosse vorrebbe dire che 2 marce rimarrebbero inserite contemporaneamente, il che non è possibile) se mettevano N-1-N...ecc. avrebbero solo complicato la cosa icon_rolleyes.gif questo sistema è possibile ma inutile e più complesso icon_rolleyes.gif si è così usata una delle posizioni di folle tra le marce, in questo caso tra la 1a e la 2a visto che sono le marce più basse, ovviamente hanno fatto sì che la folle tra 1a e 2a fosse più facile da inserire delle altre, molto più facile(infatti sulle moto moderne è impossibile inserire una delle altre posizioni di folle tra le altre marce) basta anche guardare il cambio automobilistico, non hanno mica messo una folle prima della 1a se non avrebbero complicato il tutto visto che gli ingranaggi di innessto dovevano essere diversi e più complessi


bella spiegazione...precisa e concisa...mi sei piaciuto icon_wink.gif ...mi hai toldo un grossissimo dubbio!!!! icon_asd.gif


basta solo conoscere il funzionamento degli innesti del cambio e la sua struttura per poi usare un pò di logica e capire perchè certi meccanismi sono fatti così icon_asd.gif
 
6093405
6093405 Inviato: 23 Ott 2008 23:41
 

la folle è sempre innestata, la folle è fatta da due ingranaggi posti sull'alberino secondario del cambio che girano su delle gabbie a rulli
è sbagliato dire che la folle si inserisce tra ogni cambio marcia, è corretto dire che ogni cambio marcia si disattiva ogni marcia dinamica (passatemi il parolone non saprei come dirlo icon_mrgreen.gif ) lasciando solo gli ingranaggi della folle in trazione

ps: almeno, sul cambio della mia rs 125 è così, ma credo lo sia anche sulle altre moto
 
6093657
6093657 Inviato: 24 Ott 2008 0:12
 

zip2t ha scritto:
la folle è sempre innestata, la folle è fatta da due ingranaggi posti sull'alberino secondario del cambio che girano su delle gabbie a rulli
è sbagliato dire che la folle si inserisce tra ogni cambio marcia, è corretto dire che ogni cambio marcia si disattiva ogni marcia dinamica (passatemi il parolone non saprei come dirlo icon_mrgreen.gif ) lasciando solo gli ingranaggi della folle in trazione

ps: almeno, sul cambio della mia rs 125 è così, ma credo lo sia anche sulle altre moto


beh non proprio....cioè si dice che il cambio è in posizione di folle quando non vi è alcuna trasmissione di moto tra l'albero condotto e l'albero conduttore, quando è inserita una marcia il cambio non è più in posizione di folle, ma è stata inserita una marcia, ovviamente quando si passa dalla prima alla seconda, prima di disinserisce la 1a, poi ovviamente gli ingranggi tornano in posizione di folle, e poi viene inserita la 2a, dico una attimo come funziona il cambio e cercherò di spiegarlo il più chiaramente possibile: prensiamo il cambio a cascata di ingranaggi, cioè il cambio dove il moto passa dall'albero condotto all'albero conduttore, abbiamo 2 alberi quindi, uno condotto e la'ltro conduttore, a dirla in breve per semplificare le cose esistono 3 tipi di ruote dentate che noi possiamo identificare in un cambio, ruote fisse, che sono vincolate ad un albero sempre e comunque, e quindi il loro moto è sempre solidale con l'albero su cui sono inserite(di solito nel cambio a cascata di ingranaggi le ruote fisse si trovano sull'albero conduttore)ruote libere, cioè ruote che non sono vincolate all'albero su cui sono fissate visto che sono vincolate ad esso tramite cuscinetti che permettono un libero movimento rotatorio della ruota rispetto all'albero, e ruote scorrevoli, calettate all'albero tramite organi scorrevoli che permttono a questi ingranaggi di scorrere sull'albero in modo coassiale ad esso(ma sono sempre vincolate ad esso nel movimento rotatorio). ok fino a qui ci siamo, ora, ripeto che tutte le ruote dentate di un albero sono sempre in presa con le rispettive ruote dentate dell'altro albero, quindi nella posizione di folle che succede, succede che ad ogni ruota dentata di un albero fissa ne corrisponde una libera nell'altro albero, in modo tale da non consentire la trasmissione del moto, per inserire una marcia, una delle ruote dentate scorrevoli, viene fatta scorrere sull'albero(tramite gli appositi organi di innesto) finchè non si vincola(mediante appositi sistemi) ad una ruota dentata libera presente naturalmente sullo stesso albero. visto che così abbiamo un organo scorrevole vincolato ad uno libero, e gli organi scorrevoli sono solidali con la rotazione dell'albero su cui sono calettati, anche la ruota libera visto che è vincolata alla ruota scorrevole diventa solidale con la rotazione dell'albero, alla ruota libera(che ormai è soldiale con l'albero) corrisponde una ruota fissa sull'altro albero, in questo modo avendo una ruota fissa in presa con una ruota che è fissa a sua volta(visto che ormai la ruota libera è solidale con l'albero su cui è inserita) abbiamo una trasmissione di moto tra i 2 alberi...........e così per tutte le marce, cambiano solo gli ingranaggi che si utilizzano....forse ho scritto un pò troppo e credo non capirà nessuno quello che ho scritto icon_asd.gif va be quindi non si può dire che la marcia folle è sempre inserita, in quanto nella posizione di folle l'albero conduttore non trasmette moto all'albero condotto, quando si innesta una qualsiasi marcia, non si può più dire che il cambio è in folle, in quanto effettivamente non lo è più, ma è inserita una marcia che permette la trasmissione del moto

azz mi sa che mi sono perso nel mio stesso discorso icon_asd.gif
 
6093674
6093674 Inviato: 24 Ott 2008 0:14
 

carbonfiberRS ha scritto:
ma per il semplice fatto che il tamburo selettore dovrebbe avere un movimento rotatorio maggiore, cioè dovrebbe ruotare di più per inserire la folle prima della prima icon_rolleyes.gif cioè il tamburo selettore ruota e inserisce in sequenza:1-N-2-N-3-N-4-N-5-N-6(la posizione di folle tra tutte le marce c'è SEMPRE in quanto se non ci fosse vorrebbe dire che 2 marce rimarrebbero inserite contemporaneamente, il che non è possibile) se mettevano N-1-N...ecc. avrebbero solo complicato la cosa icon_rolleyes.gif questo sistema è possibile ma inutile e più complesso icon_rolleyes.gif si è così usata una delle posizioni di folle tra le marce, in questo caso tra la 1a e la 2a visto che sono le marce più basse, ovviamente hanno fatto sì che la folle tra 1a e 2a fosse più facile da inserire delle altre, molto più facile(infatti sulle moto moderne è impossibile inserire una delle altre posizioni di folle tra le altre marce) basta anche guardare il cambio automobilistico, non hanno mica messo una folle prima della 1a se non avrebbero complicato il tutto visto che gli ingranaggi di innessto dovevano essere diversi e più complessi


bellissima spiegazione ma lui chiede perchè non hanno messo il cambio con N-1-2-3-... in sequenza??? icon_asd.gif

la spiegazione credo sia come detto da altri perchè sennò tu in scalata se non conti le marci errivi e ti ritovi in folle il che non è bello icon_lol.gif
 
6093702
6093702 Inviato: 24 Ott 2008 0:17
 

Asx ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:
ma per il semplice fatto che il tamburo selettore dovrebbe avere un movimento rotatorio maggiore, cioè dovrebbe ruotare di più per inserire la folle prima della prima icon_rolleyes.gif cioè il tamburo selettore ruota e inserisce in sequenza:1-N-2-N-3-N-4-N-5-N-6(la posizione di folle tra tutte le marce c'è SEMPRE in quanto se non ci fosse vorrebbe dire che 2 marce rimarrebbero inserite contemporaneamente, il che non è possibile) se mettevano N-1-N...ecc. avrebbero solo complicato la cosa icon_rolleyes.gif questo sistema è possibile ma inutile e più complesso icon_rolleyes.gif si è così usata una delle posizioni di folle tra le marce, in questo caso tra la 1a e la 2a visto che sono le marce più basse, ovviamente hanno fatto sì che la folle tra 1a e 2a fosse più facile da inserire delle altre, molto più facile(infatti sulle moto moderne è impossibile inserire una delle altre posizioni di folle tra le altre marce) basta anche guardare il cambio automobilistico, non hanno mica messo una folle prima della 1a se non avrebbero complicato il tutto visto che gli ingranaggi di innessto dovevano essere diversi e più complessi


bellissima spiegazione ma lui chiede perchè non hanno messo il cambio con N-1-2-3-... in sequenza??? icon_asd.gif

la spiegazione credo sia come detto da altri perchè sennò tu in scalata se non conti le marci errivi e ti ritovi in folle il che non è bello icon_lol.gif


sì anche per qusto ma anche per un fatto di pratica meccanica
 
6093738
6093738 Inviato: 24 Ott 2008 0:23
 

non sempre gli ingranaggi del cambio sono tutti accoppiati icon_wink.gif
 
6093756
6093756 Inviato: 24 Ott 2008 0:25
 

zip2t ha scritto:
non sempre gli ingranaggi del cambio sono tutti accoppiati icon_wink.gif


gli ingranaggi del cambio sono SEMPRE accoppiati, nel senso che se abbiamo 5 marce, abbiamo 5 coppie di ingranggi SEMPRE in presa di cui uno fisso e l'altro libero icon_rolleyes.gif
 
6093760
6093760 Inviato: 24 Ott 2008 0:25
 

carbonfiberRS ha scritto:


sì anche per qusto ma anche per un fatto di pratica meccanica


mmm... spiega meglio
 
6093815
6093815 Inviato: 24 Ott 2008 0:34
 

Asx ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:


sì anche per qusto ma anche per un fatto di pratica meccanica


mmm... spiega meglio


beh l'ho detto no....per il fatto che il tamburo selettore dovrebbe ruotare di più...cioè...il tamburo è un organo a forma ciclindrica che ruota sul proprio asse, comandato dal pedale del cambio, il tamburo ruota in posizioni prefissate, al tamburo sono vincolati gli organi di innesto delle marce, facendo scattare il pedale in su(mettiamo di inserire la 2a) il tamburo ruota in un dato verso(che non so se sia antiorario o orario) ruotando comanda gli organi di innseto delle marce, disinnesta la 1a, fa tornare gli ingranggi in posizione di folle e inserisce la seconda, e cos' via per tutte le marce, finchè non arriva all'ultima marcia dove il tamburo non può più ruotare visto che è vincolato in modo tale da spostarsi in modo prefissato dagli ingengeri....se dovessere mettere una posizione di folle prima della 1a marcia....cioè N-1-N-2 ecc.....dovrebbero far sì che il tamburo, una volta inserita la prima possa ruotare(nel verso opposto in cui inserirebbe la 2a) ancora di più per inserire una posizione di folle....così il tamburo ruoterebbe di più....e non ne vale la pena cioè è inutile
 
6094035
6094035 Inviato: 24 Ott 2008 1:20
 

ma perche complicarsi la vita icon_wink.gif icon_mrgreen.gif
 
6094362
6094362 Inviato: 24 Ott 2008 8:38
 

carbonfiberRS ha scritto:


beh l'ho detto no....per il fatto che il tamburo selettore dovrebbe ruotare di più...cioè...il tamburo è un organo a forma ciclindrica che ruota sul proprio asse, comandato dal pedale del cambio, il tamburo ruota in posizioni prefissate, al tamburo sono vincolati gli organi di innesto delle marce, facendo scattare il pedale in su(mettiamo di inserire la 2a) il tamburo ruota in un dato verso(che non so se sia antiorario o orario) ruotando comanda gli organi di innseto delle marce, disinnesta la 1a, fa tornare gli ingranggi in posizione di folle e inserisce la seconda, e cos' via per tutte le marce, finchè non arriva all'ultima marcia dove il tamburo non può più ruotare visto che è vincolato in modo tale da spostarsi in modo prefissato dagli ingengeri....se dovessere mettere una posizione di folle prima della 1a marcia....cioè N-1-N-2 ecc.....dovrebbero far sì che il tamburo, una volta inserita la prima possa ruotare(nel verso opposto in cui inserirebbe la 2a) ancora di più per inserire una posizione di folle....così il tamburo ruoterebbe di più....e non ne vale la pena cioè è inutile


okkey adesso tutto chiaro 0509_doppio_ok.gif
 
6094825
6094825 Inviato: 24 Ott 2008 9:47
 

Al di là delle considerazioni tecniche, sicuramente, le tradizioni hanno la loro influenza.
Quando ero ragazzo (qualche settimana fa icon_redface.gif ) le moto italiane (e quelle inglesi) avevano tutte il cambio a dx con la prima in alto (Guzzi, Laverda, Ducati, Norton, Triumph, BSA, ecc.).
La scuola tedesca (e quella jap), invece, esattamente il contrario, cambio a sn e prima in basso.
comunque, chi ricorda la Kawa 500 tre cilindri due tempi ricorderà anche che aveva il cambio a sin con tutte le marce in alto, pertanto, dopo la prima, in basso, c'era il folle (direi la moto per Nico93).
Ricordo anche che ai tempi avevo una Yamaha RD 350 e provai la Kawa 500; al primo tornante, abituato al cambio dell'RD, mi sono trovato in folle (e ho avuto c@@o a non fare il botto).
Ai tempi era necessario fare attenzione; prima dell'RD (cambio a sn e prima in basso) avevo una Motobi con cambio a dx e prima in alto, dopo l'RD comprai una Morini 3 e mezzo sport con cambio a dx e prima in alto, dopo varie jap con cambio a sn e prima in basso.
Ogni cambio moto comportava un potenziale rischio.
Probabilmente per questo, hanno unificato (credo proprio per legge) la disposizione del cambio.
 
6094912
6094912 Inviato: 24 Ott 2008 9:57
 

Ma buttate giù prima e visiera e via, che sono tutte queste riserve icon_lol.gif
 
6095611
6095611 Inviato: 24 Ott 2008 11:23
 

la spiegazione che mi sono sempre dato del perchè innestare la prima al contrario delle altre marce è per il fatto che in scalata la prima viene sempre inserita mentre se seguisse l'andamento delle altre e non conti quando scali il 90% delle volte ti troveresti la moto in folle (e non credo sia una cosa bella)
 
6096849
6096849 Inviato: 24 Ott 2008 13:31
 

ah ora capisco... in pratica è un fatto sia di tecnica meccanica, sia di tradizione e sia per non trovarsi in folle in scalata..
grazie mi avete tolto un dubbio icon_mrgreen.gif ( ma come ca22o faccio a farmi venire sti dubbi?) icon_eek.gif
 
6100948
6100948 Inviato: 24 Ott 2008 19:34
 

carbonfiberRS ha scritto:
zip2t ha scritto:
non sempre gli ingranaggi del cambio sono tutti accoppiati icon_wink.gif


gli ingranaggi del cambio sono SEMPRE accoppiati, nel senso che se abbiamo 5 marce, abbiamo 5 coppie di ingranggi SEMPRE in presa di cui uno fisso e l'altro libero icon_rolleyes.gif


comunque spe ora ci ho pensato nel caso sia inserita una marcia, visto che la ruota dentata di innesto si deve spostare per inserire la marcia è ovvio che una coppia di ingranaggi non sarà più in presa, ma in folle sono tutti in presa
 
6101310
6101310 Inviato: 24 Ott 2008 20:05
 

TroyBayliss21 ha scritto:
la spiegazione che mi sono sempre dato del perchè innestare la prima al contrario delle altre marce è per il fatto che in scalata la prima viene sempre inserita mentre se seguisse l'andamento delle altre e non conti quando scali il 90% delle volte ti troveresti la moto in folle (e non credo sia una cosa bella)

l'unico motivo per cui la 1a si innesta in un verso diverso dalle altre marce, è sempre un fatto meccanico....il tamburo selettore ruota sul proprio asse nei 2 sensi(orario e antiorario), in un senso scala...e nell'altro aumenta le marce, se ci troviamo nella posizione di folle tra 1a e 2a è ovvio che noi per inserire la 2a dobbiamo aumentare di una marcia e quindi far girare il tamburo in una direzione, per inserire la 1a invece dobbiamo scalare, e quindi fa ruotare il tamburo nel verso opposto in cui inseriamo la 2a...è solo un fatto meccanico.....se mettessimo la 1a nello stesso verso delle altre marce(a partire da una posizione di folle) significherebbe che noi siamo partiti da una folle antecedente la 1a marcia, e ho già detto del perchè questo sistema è più complesso....poi il vantaggio pratico è una "conseguenza"
 
6103594
6103594 Inviato: 24 Ott 2008 22:56
 

Anche il vespino aveva la prima, poi il folle, la seconda, la terza e la quarta..........!!!! icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©