Zealot87 ha scritto:
Visto che ci siamo... io al momento ho -3,75 ancora rientro nel limite... ma non sò se la mia vista si sia stabilizzata, generalmente ogni due anni ancora aumenta...
Non esiste un limite temporale per stabilire quando la miopia si stabilizza, certo è decisamente più facile che aumenti ad un giovane che ad un 40enne, però l'ortocheratologia rallenta (è provato!) notevolmente lo sviluppo della miopia.
Zealot87 ha scritto:
Detto questo, puoi cortesemente indicarci i costi di questa "tecnologia"?Ho letto circa 800 euro... ma queste lenti che durata hanno?
I costi "medi" del paziente variano da 950/1400 alla prima applicazione che comprende: lenti, prove, esami, topografie corneali, test pre/post applicativi e assistenza contattologica.
Poi per mantenere il protocollo applicativo si ripetono gli esami ogni sei mesi e ogni anno si devono sostituire le lenti con un costo di 400/600 euro.
Il vantaggio rispetto all'intervento è che mentre quest'ultimo è definitivo, l'applicazione ortocheratologica può variare se aumenta la miopia, quindi si avrà sempre la situazione sotto controllo.
Zealot87 ha scritto:
Ultima cosa.. quali sono secondo te le migliori lenti mensili?
Non esistono lenti migliori di altre, ma solo lenti adatte alla tua cornea. Se non becchi un contattologo professionista e soprattutto professionale, andrai avanti a prove e rischi di non trovare mai la lente adatta a te... spendendo un sacco di soldi e tempo e probabilmente anche grossi problemi ai tuoi occhi!
Ricordati che gli ottici non sono tutti contattologi, è come dire: se la mia moto è scarburata, vado dal meccanico generico sotto casa o vado da un carburatorista specializzato?
Zealot87 ha scritto:
Ultimamente avevo provato le Optix, a detta dell'ottico erano talmente ben ossigenate che permettevano anche piccoli "sonnellini", ed era anche chiaramente pubblicizzato.Un pò scettico, ho provato a dormire un'oretta in autobus... tragedia!!!!Occhi rossi e lenti simil ventose
Scusa le tante domande insieme, ma visto che ci siamo... quando vado in negozio sono solo "uno dei tanti", ed ognuno dice che "le sue lenti sono ottime"

Vedi quello che ti ho spiegato sopra.
Quello che ti è successo si chiama ipossia corneale e non è bello! In pratica: la tua cornea ha sofferto la mancanza di ossigeno data dal "filto" della lente più la chiusura delle palpebre. Probabilmente hai una lacrima scarsa o magra e nessuno ti ha mai fatto una visita fatta bene, altrimenti questo problema non l'avresti avuto.
Attenti ragazzi: le lenti a contatto oggi sono diventate un business notevole, senza però considerare che sono sempre oggetti che vanno messi negli occhi. Non affidatevi nè agli ottici nè agli oculisti se prima non avete appurato che siano specializzati in contattologia!