Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Lenti a contatto: anche notturne. Verità o utopia?
6057377
6057377 Inviato: 20 Ott 2008 21:31
Oggetto: Lenti a contatto: anche notturne. Verità o utopia?
 

Oggi mia madre, torna da lavoro e mi dice di queste lenti. Una sua collega, gli ha detto che suo figlio usa queste lenti da mettere la notte, e che correggono la cornea per vederci di giorno icon_eek.gif
Io sono rimasto allibito ed ho cercato un pò in rete.

Link a pagina di Torinoweb.com
Link a pagina di Tgcom.mediaset.it

ne avete mai sentito parlare? Sono una bufala?

Grazie icon_mrgreen.gif

Ultima modifica di Alessandro il 21 Ott 2008 13:41, modificato 1 volta in totale
 
6057678
6057678 Inviato: 20 Ott 2008 21:49
 

Ciao Alessandro. Anch'io ho incontrato qualcuno che aveva il parente drago che le stava usando dicendomi che erano sperimentali.. Mi sono onestamente disinteressata. Probabilmente perchè non ho ancora digerito la spesa, i problemi "inaspettati", il dolore affrontato dopo l'intervento di correzione della miopia..ed il fatto che ora faccio fatica per il fastidio a mettere le lenti a contatto visto che la miopia è solo stata ridotta di entità.. Io che odio da sempre gli occhiali ora mi ritrovo,anche per motivi economici, a doverli mettere..
Mi sembra strana una lente siffatta anche perchè l'occhio respirerebbe?
La cosa migliore comunque sarebbe andare in un negozio a fare due chiacchere con un buon ottico. Meglio di lui...e non ti costerebbe nulla icon_wink.gif
0510_saluto.gif
 
6059832
6059832 Inviato: 21 Ott 2008 0:29
 

la cornea la si può correggere per vedere giusto con lenti, oppure senza lenti però facendo una operazione ed andando ad agire sulla cornea stessa...

io la reputo utopia se fatto in questo modo.. icon_rolleyes.gif
 
6060504
6060504 Inviato: 21 Ott 2008 9:12
 

Ma fatemi il piacere icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6060879
6060879 Inviato: 21 Ott 2008 10:06
 

cretinata.....
 
6062849
6062849 Inviato: 21 Ott 2008 13:41
 

Ed invece ragazzi, è vero icon_eek.gif

Questo figlio della mia collega le usa, domani mi informo dall'ottico icon_wink.gif
Resto comunque scettico anch'io, ma se mi ha detto che funzionano e le usa, non credo sia un cazzaro icon_lol.gif
 
6063104
6063104 Inviato: 21 Ott 2008 14:03
 

Bei miei occhiali...
 
6064368
6064368 Inviato: 21 Ott 2008 15:32
 

queste lenti perdono l'effetto man mano che va avanti la giornata.... ora di sera non ci vedete più niente icon_wink.gif
 
6065061
6065061 Inviato: 21 Ott 2008 16:22
 

Invece funziona eccome icon_eek.gif ...le ha messe un mio compagno di classe per un pò di tempo e ora non porta piu ne occhiali ne lenti a contatto diurne..l'occhio si è messo apposto icon_wink.gif
 
6065315
6065315 Inviato: 21 Ott 2008 16:43
 

Ero entusiasta, ma questo pezzo del Tgcom mi ha spiazzato:

"in casi particolarmente gravi, lesioni della cornea altamente pericolose. "

Ma questo anche per le lenti normali?Perchè io le metto sempre, mai un problema in tanti anni...

Devo ammettere che qusta cosa del "notturno" sembra grandiosa... io con le lenti mi trovo benissimo, ma in certi frangenti non posso negare che siano scomode... al mare, oppure per giocare a calcetto, oppure ancora quando nuoto...

Edit:Ho letto che i rischi sono quelli delle lenti a contatto normali.
I lproblema della procedura è che costa 800 euro ogni anno... io pago 6 lenti 14 euro, e sono mensili icon_lol.gif
 
6066868
6066868 Inviato: 21 Ott 2008 18:47
 

Zealot87 ha scritto:
Ero entusiasta, ma questo pezzo del Tgcom mi ha spiazzato:

"in casi particolarmente gravi, lesioni della cornea altamente pericolose. "

Ma questo anche per le lenti normali?Perchè io le metto sempre, mai un problema in tanti anni...

Devo ammettere che qusta cosa del "notturno" sembra grandiosa... io con le lenti mi trovo benissimo, ma in certi frangenti non posso negare che siano scomode... al mare, oppure per giocare a calcetto, oppure ancora quando nuoto...

Edit:Ho letto che i rischi sono quelli delle lenti a contatto normali.
I lproblema della procedura è che costa 800 euro ogni anno... io pago 6 lenti 14 euro, e sono mensili icon_lol.gif


Dipende, il figlio della collega di mia madre spende 400€ l'anno.
Io spendo ben 40€ il mese perchè le ho giornaliere e devo dire che sarebbe una convenienza icon_wink.gif
 
6067217
6067217 Inviato: 21 Ott 2008 19:10
 

Io ora volevo provare un pò di marche... o preso queste a 16 euro 6 lenti perchè c'era la convenienza, ma non mi stò trovando benissimo.
Voi che marca usate?
Io usavo le optix, devo dire che forse sono le migliori... ora ho le purha, sono normali ma niente di che...
 
6071202
6071202 Inviato: 21 Ott 2008 23:38
 

L'avevo sentito anche io e l'idea sarebbe perfetta se fosse già stata testata da qualcuno per diversi anni.
Bho non so, anche le lenti che le portano tutti non è mica tanto che ci sono.
Ripeto: che le portano tutti.
Cioè, sono anche pochi anni che tante persone portano le lenti a contatto diurne, anche in questo caso i problemi dovrebbero essere pochi o irrilevanti nel lungo periodo? Visto che i test di massa ci sono da poco?
Io uso quelle alta traspirazione tutti i giorni, 50 euro 6 lenti mensili, ma preferirei non portarle.

Il laser dura poco a quanto ne so e non lo farei mai.
 
6072457
6072457 Inviato: 22 Ott 2008 8:39
 

Scusa luca che marca sono quelle ad alta traspirazione che usi?
 
6075179
6075179 Inviato: 22 Ott 2008 13:50
 

Luca38 ha scritto:

Il laser dura poco a quanto ne so e non lo farei mai.


Dura poco? icon_question.gif eusa_eh.gif

Mio fratello l'ha fatto 5 anni fa (oggi ne ha 34) e mai alcun problema....
 
6079222
6079222 Inviato: 22 Ott 2008 19:07
 

Zealot87 ha scritto:
Scusa luca che marca sono quelle ad alta traspirazione che usi?


Zeiss, Bio Lens icon_wink.gif
 
6079235
6079235 Inviato: 22 Ott 2008 19:08
 

Lex-85 ha scritto:


Dura poco? icon_question.gif eusa_eh.gif

Mio fratello l'ha fatto 5 anni fa (oggi ne ha 34) e mai alcun problema....


Io ho sentito così, poi chiaramente ci sono casi che vanno meglio, bene per tuo fratello icon_wink.gif
 
6080297
6080297 Inviato: 22 Ott 2008 20:29
 

Luca38 ha scritto:


Io ho sentito così, poi chiaramente ci sono casi che vanno meglio, bene per tuo fratello icon_wink.gif

mia madre ce l ha da più di 10 anni... icon_rolleyes.gif
l importante è che lo fai quando le diotrie sono stabili da almeno 5anni almeno sei sicuro che non peggiori con bisogno di rifare di nuovo icon_asd.gif
 
6093785
6093785 Inviato: 24 Ott 2008 0:28
 

Scusate l'intromissione, ma state affrontando argomenti che riguardano il mio mestiere (ottico con varie specializzazioni, tra le quali la contattologia icon_wink.gif ) quindi posso darvi qualche "dritta". icon_cool.gif

La tecnica delle lenti a contatto a porto notturno si chiama ORTOCHERATOLOGIA ed è effettivamente una tecnica derivata dalla contattologia per la riduzione delle miopie leggere, fino a -4.00.
Si differenzia dalle LAC normali per il particolare disegno della geometria interna e delle flange limbari della lente stessa (dette infatti a "geometria inversa").
La particolarità sta nel fatto che non è una tecnica invasiva, come ad es. il laser chirurgico, perchè non offende la cornea in alcun modo ed è totalmente reversibile, quindi anche aggiornabile (se aumenta il grado si cambia la lente e il gioco è fatto.) e i rischi sono minori delle LAC tradizionali perchè si eseguono controlli più approfonditi sia prima che dopo l'applicazione.

Nel sito dell'Accademia Italiana di Ortocheratologia Ortocheratologia.it trovate tutte le risposte ai vostri quesiti. Se poi avete domande ulteriori... io sono a vostra disposizione.
0510_saluto.gif
 
6094729
6094729 Inviato: 24 Ott 2008 9:36
 

cclaud ha scritto:
Scusate l'intromissione, ma state affrontando argomenti che riguardano il mio mestiere (ottico con varie specializzazioni, tra le quali la contattologia icon_wink.gif ) quindi posso darvi qualche "dritta". icon_cool.gif

La tecnica delle lenti a contatto a porto notturno si chiama ORTOCHERATOLOGIA ed è effettivamente una tecnica derivata dalla contattologia per la riduzione delle miopie leggere, fino a -4.00.
Si differenzia dalle LAC normali per il particolare disegno della geometria interna e delle flange limbari della lente stessa (dette infatti a "geometria inversa").
La particolarità sta nel fatto che non è una tecnica invasiva, come ad es. il laser chirurgico, perchè non offende la cornea in alcun modo ed è totalmente reversibile, quindi anche aggiornabile (se aumenta il grado si cambia la lente e il gioco è fatto.) e i rischi sono minori delle LAC tradizionali perchè si eseguono controlli più approfonditi sia prima che dopo l'applicazione.

Nel sito dell'Accademia Italiana di Ortocheratologia Ortocheratologia.it trovate tutte le risposte ai vostri quesiti. Se poi avete domande ulteriori... io sono a vostra disposizione.
0510_saluto.gif


Visto che ci siamo... io al momento ho -3,75 ancora rientro nel limite... ma non sò se la mia vista si sia stabilizzata, generalmente ogni due anni ancora aumenta...
Detto questo, puoi cortesemente indicarci i costi di questa "tecnologia"?Ho letto circa 800 euro... ma queste lenti che durata hanno?
Ultima cosa.. quali sono secondo te le migliori lenti mensili?
Ultimamente avevo provato le Optix, a detta dell'ottico erano talmente ben ossigenate che permettevano anche piccoli "sonnellini", ed era anche chiaramente pubblicizzato.Un pò scettico, ho provato a dormire un'oretta in autobus... tragedia!!!!Occhi rossi e lenti simil ventose icon_asd.gif
Scusa le tante domande insieme, ma visto che ci siamo... quando vado in negozio sono solo "uno dei tanti", ed ognuno dice che "le sue lenti sono ottime" icon_lol.gif
 
6096321
6096321 Inviato: 24 Ott 2008 12:29
 

Zealot87 ha scritto:


Visto che ci siamo... io al momento ho -3,75 ancora rientro nel limite... ma non sò se la mia vista si sia stabilizzata, generalmente ogni due anni ancora aumenta...


Non esiste un limite temporale per stabilire quando la miopia si stabilizza, certo è decisamente più facile che aumenti ad un giovane che ad un 40enne, però l'ortocheratologia rallenta (è provato!) notevolmente lo sviluppo della miopia. icon_wink.gif

Zealot87 ha scritto:

Detto questo, puoi cortesemente indicarci i costi di questa "tecnologia"?Ho letto circa 800 euro... ma queste lenti che durata hanno?


I costi "medi" del paziente variano da 950/1400 alla prima applicazione che comprende: lenti, prove, esami, topografie corneali, test pre/post applicativi e assistenza contattologica.
Poi per mantenere il protocollo applicativo si ripetono gli esami ogni sei mesi e ogni anno si devono sostituire le lenti con un costo di 400/600 euro.
Il vantaggio rispetto all'intervento è che mentre quest'ultimo è definitivo, l'applicazione ortocheratologica può variare se aumenta la miopia, quindi si avrà sempre la situazione sotto controllo.

Zealot87 ha scritto:

Ultima cosa.. quali sono secondo te le migliori lenti mensili?


Non esistono lenti migliori di altre, ma solo lenti adatte alla tua cornea. Se non becchi un contattologo professionista e soprattutto professionale, andrai avanti a prove e rischi di non trovare mai la lente adatta a te... spendendo un sacco di soldi e tempo e probabilmente anche grossi problemi ai tuoi occhi!
Ricordati che gli ottici non sono tutti contattologi, è come dire: se la mia moto è scarburata, vado dal meccanico generico sotto casa o vado da un carburatorista specializzato?

Zealot87 ha scritto:

Ultimamente avevo provato le Optix, a detta dell'ottico erano talmente ben ossigenate che permettevano anche piccoli "sonnellini", ed era anche chiaramente pubblicizzato.Un pò scettico, ho provato a dormire un'oretta in autobus... tragedia!!!!Occhi rossi e lenti simil ventose icon_asd.gif
Scusa le tante domande insieme, ma visto che ci siamo... quando vado in negozio sono solo "uno dei tanti", ed ognuno dice che "le sue lenti sono ottime" icon_lol.gif


Vedi quello che ti ho spiegato sopra.
Quello che ti è successo si chiama ipossia corneale e non è bello! In pratica: la tua cornea ha sofferto la mancanza di ossigeno data dal "filto" della lente più la chiusura delle palpebre. Probabilmente hai una lacrima scarsa o magra e nessuno ti ha mai fatto una visita fatta bene, altrimenti questo problema non l'avresti avuto. icon_cool.gif

icon_arrow.gif Attenti ragazzi: le lenti a contatto oggi sono diventate un business notevole, senza però considerare che sono sempre oggetti che vanno messi negli occhi. Non affidatevi nè agli ottici nè agli oculisti se prima non avete appurato che siano specializzati in contattologia! icon_wink.gif
 
6096467
6096467 Inviato: 24 Ott 2008 12:45
 

Grazie mille per tutti i consigli... io a dirti la verità ho fatto 3 visite specialistiche e tutti mi hanno detto di poter portare qualsiasi tipo di lente senza problemi.
Però le ho fatte da ragazzo, la prima appena mi era venuta l'idea delle lenti, la seconda dopo un paio di anni e la terza almeno due anni fà.. forse è ora di andare a fare un controllo icon_redface.gif
 
6097152
6097152 Inviato: 24 Ott 2008 14:02
 

Il protocollo di contattologia morbida prevede che il candidato portatore debba indossare le LAC la prima volta dalle 4/6 ore e poi, una volta tolte, si controlla la quantità di lacrima (schimmer test) e soprattutto la qualità (BUT>10) con scanner fluorescinico (ci vedi giallo per qualche minuto) della cornea con lampada a fessura a luce blu, si determina il diametro corneale e la pressione, e infine si sceglie il tipo di lente appropriata.

Gli ottici (ma anche gli oculisti) spesso si basano solo sulla quantità lacrimale, che sarebbe quel test con le cartine assorbenti poste sotto la congiuntiva palpebrale inferiore. Quello non basta assolutamente!
Se hai una abbondante lacrimazione, ma una qualità "magra"... sei fregato! icon_eek.gif Potrai provare tutte le lenti morbide che vuoi e prima o poi arriveranno i problemi.
Magari le porti bene per qualche mese o per un anno, poi tutto d'un tratto c'è il "rigetto" se non qualcosa di peggio!

Poi c'è un atro protocollo: il candidato chiede le LAC (su consiglio di un amico o viste in TV) all'ottico, che gliele da... incassa e arrivederci. Questo è il più comune. icon_asd.gif

P.S.
In tutto questo non ho menzionato la misurazione della vista... quì si parla di confort delle LAC... il controllo del visus lo sa fare anche Luca Giurato! icon_mrgreen.gif
 
6097825
6097825 Inviato: 24 Ott 2008 14:58
 

Ma... da che persone sono stato sino a questo momento icon_eek.gif
Mah... ora appeno ho tempo la settimana prossima mi informo ae vado a fare una bella visita da uno specialista.
Ma gli altri compagni miopi come me hanno fatto tutta questa roba?
Io ho fatto visite in cui mi guardavano, smanettavano con qualche apparecchio, poi mi dicevano tranquillamente che potevo portare le lenti icon_eek.gif
Ed io che pensavo "E' il loro lavoro, hanno anche un dovere morale, mica ti liquidano così se non puoi portarle" icon_eek.gif
Mah... vabbè...

Edit: Ho chiesto a mia madre, ero troppo piccolo per ricordare... mi ha portato a fare la visita quando avevo 15 anni, ed hanno fatto tutto quello che hai detto tu icon_redface.gif ... ora ne ho 21, forse dovrei ripeterla icon_rolleyes.gif
 
6102485
6102485 Inviato: 24 Ott 2008 21:31
 

Io non ho fatto prove specialistiche e porto le lenti da più di un anno ormai.
Le uso al lavoro e la mattina sto bene ma poi al pomeriggio inizio ad avere fastidio. Anche perchè è un luogo al chiuso e c'è sempre un pò di polvere.
La sera con le luci delle auto è una tragedia e anche nei locali mi danno fastidio.

C'è una lista di specialisti in contattologia da cui posso informarmi meglio?

Come funzionano queste lenti notturne? Nel senso ci sono rischi per l'occhio a lungo termine?

Non so se hai letto il mio messaggio poco sopra... sono un pò diffidente sia nelle lenti giornaliere che notturne, e il laser non lo farei mai.

Ciao
Grazie
 
6102865
6102865 Inviato: 24 Ott 2008 22:00
 

Luca38 ha scritto:
Io non ho fatto prove specialistiche e porto le lenti da più di un anno ormai.


La vita è una questione di fortuna.....

Luca38 ha scritto:
Le uso al lavoro e la mattina sto bene ma poi al pomeriggio inizio ad avere fastidio. Anche perchè è un luogo al chiuso e c'è sempre un pò di polvere.
La sera con le luci delle auto è una tragedia e anche nei locali mi danno fastidio.


...ma certe volte non basta! icon_cool.gif

Luca38 ha scritto:

C'è una lista di specialisti in contattologia da cui posso informarmi meglio?

Come funzionano queste lenti notturne? Nel senso ci sono rischi per l'occhio a lungo termine?

Non so se hai letto il mio messaggio poco sopra... sono un pò diffidente sia nelle lenti giornaliere che notturne, e il laser non lo farei mai.

Ciao
Grazie


Molte risposte le puoi trovare qui:

Ortocheratologia.it

icon_wink.gif

Ultima modifica di cclaud il 25 Ott 2008 8:17, modificato 1 volta in totale
 
6103050
6103050 Inviato: 24 Ott 2008 22:13
 

Grazie cclaud

Mi ero già un pò documentato a suo tempo sull'ortocheratologia, ma l'unico posto dove potevo andare era a 70 km, e poi bisognerebbe che ci pensassi bene prima perchè 1400 euro non sono pochi.

Volevo sapere se c'era una lista di ottici specialisti nelle lenti a contatto.
 
6111873
6111873 Inviato: 26 Ott 2008 8:54
 

Luca38 ha scritto:
Grazie cclaud

Mi ero già un pò documentato a suo tempo sull'ortocheratologia, ma l'unico posto dove potevo andare era a 70 km, e poi bisognerebbe che ci pensassi bene prima perchè 1400 euro non sono pochi.

Volevo sapere se c'era una lista di ottici specialisti nelle lenti a contatto.


Scusa se non ti ho risposto, ma finalmente è arrivata la domenica! icon_mrgreen.gif

Non esiste ancora una lista vera e propria dei contattologi professionali (ma si sta creando un albo... speriamo).
Ad Arezzo puoi andare da Salmoiraghi & Viganò a corso Italia angolo Via Crispi. Lì sono bravi, ma soprattutto seri! icon_wink.gif
Se poi capiti a Grosseto ci sono io! 0510_five.gif
 
6112012
6112012 Inviato: 26 Ott 2008 9:49
 

Ah ok ho capito quale è, ora quando c'ho un pò di voglia ci faccio un salto.
Grazie icon_wink.gif
 
6466852
6466852 Inviato: 4 Dic 2008 2:02
 

Rispolvero questo topic:

oggi sono stato dall'oculista a fare i controlli di routine e gli ho chiesto di queste lenti notturne icon_arrow.gif ha già visto arrivare gente con lesioni più o meno gravi dovute a incastramenti vari o cose del genere.
Meditate gente meditate icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©