1 Aspetto ottimale di una candela di accensione
Il piede isolatore presenta un colore da bianco-grigio/giallo-grigio a bruno. Il consumo dell'elettrodo è ridotto. Il grado termico della candela di accensione è stato scelto correttamente. Nessun sovraccarico termico. La regolazione della miscela e dell'accensione è perfetta, il motore si trova in buone condizioni.
immagini visibili ai soli utenti registrati
2 Presenza di fuliggine
* Causa:
Regolazione difettosa della miscela: miscela troppo grassa, filtro dell'aria troppo sporco, dispositivo di avviamento a freddo difettoso. Utilizzo predominante del veicolo in tragitti brevi. Grado termico della candela troppo alto.
* Conseguenza:
Per effetto delle correnti di fuga si verificano perdite di accensione e un avviamento a freddo scadente. In questo modo, al catalizzatore può arrivare del carburante incombusto in grado di danneggiarlo.
* Rimedio:
Regolare correttamente la miscela e il dispositivo di avviamento, controllare il filtro dell'aria
immagini visibili ai soli utenti registrati
3 Presenza di olio
* Causa:
Troppo olio nella camera di combustione, livello dell'olio troppo alto, guide delle valvole, cilindri e anelli del pistone fortemente usurati.
* Conseguenza:
Perdite di accensione e persino cortocircuito delle candele di accensione, avaria totale.
* Rimedio:
Revisionare il motore, miscela olio-carburante corretta
immagini visibili ai soli utenti registrati
4 Forte usura degli elettrodi
* Causa:
Additivi aggressivi di olio e carburante, elementi che ostacolano il flusso nella camera di combustione (eventualmente dovuti a depositi), battito del motore, sovraccarico termico.
* Conseguenza:
Perdite di accensione, soprattutto in fase di accelerazione (la tensione di accensione non è più sufficiente per una distanza elevata tra gli elettrodi) Avviamento difettoso.
* Rimedio:
Montare candele di accensione nuove
immagini visibili ai soli utenti registrati
5 Elettrodi fusi
* Causa:
Sovraccarico termico dovuto ad autoaccensioni, ad es. per effetto di una regolazione dell'accensione troppo precoce, di residui di combustione nella camera di scoppio, valvole difettose, spinterogeno danneggiato, scarsa qualità del carburante, candela di accensione non serrata a norma.
* Conseguenza:
Prima dell'avaria totale (danno al motore) si verifica una perdita di potenza.
* Rimedio:
Controllare il motore, l'accensione e la preparazione della miscela, controllare le coppie di serraggio delle candele di accensione.
immagini visibili ai soli utenti registrati
6 Patina vetrosa
* Causa:
Gli additivi presenti nella benzina e nell'olio motore formano depositi simili alla cenere.
* Conseguenza:
In presenza di un pieno carico troppo improvviso del motore, questi vengono liquefatti e diventano elettricamente conduttivi.
* Rimedio:
Regolare con precisione la preparazione del carburante
immagini visibili ai soli utenti registrati
7 Elettrodo centrale fuso
* Causa:
Sovraccarico termico dovuto ad autoaccensioni, ad es. per effetto di una regolazione dell'accensione troppo precoce, di residui di combustione nella camera di scoppio, valvole difettose, spinterogeno danneggiato, scarsa qualità del carburante, eventuale grado termico troppo basso, mancata osservanza della coppia di serraggio.
* Conseguenze:
Perdite di accensione, perdita di potenza (danni al motore).
* Rimedio:
Controllare il motore, l'accensione, la preparazione della miscela, le coppie di serraggio delle candele di accensione.
immagini visibili ai soli utenti registrati
8 Depositi
* Causa:
Componenti leganti, in particolare di olio, possono formare residui che si depositano nella camera di scoppio e sulla candela di accensione.
* Conseguenza:
Si possono verificare autoaccensioni con perdita di potenza e danni al motore.
* Rimedio:
Controllare le regolazioni del motore
immagini visibili ai soli utenti registrati
9 Rottura del piede isolatore
* Causa:
Danneggiamento meccanico dovuto ad utilizzo inadeguato. Allo stadio iniziale spesso riconoscibile come fessura capillare. In casi limite, la presenza di depositi tra l'elettrodo centrale e il piede isolatore, soprattutto in caso di funzionamenti prolungati, può far saltare l'isolatore. Battiti del motore
* Conseguenza:
Perdite di accensione, la scintilla di accensione salta in punti che non possono essere raggiunti in modo sicuro dalla miscela fresca.
* Rimedio:
Montare candele di accensione nuove
immagini visibili ai soli utenti registrati
Questa guida è stata trovata su internet.
Spero di esservi stato utile
