
sabato 20 e domenica 21 settembre










Dopo le edizioni 2005, 2006 e 2007 ecco la quarta edizione del Classic, quest'anno leggermente modificata ed integrata nei contenuti creando cosi un'occasione di incontro multiregionale per celebrare la fine della stagione all togheter



Il motogiro parte da Milano e coinvolge tutte le regioni del nord Italia, i vari gruppetti regionali guidati da un proprio LEADER interno potranno scegliere in quale punto d'incontro ( RITROVO ) aggregarsi al Gruppo principale.
Chiediamo per esigenze organizzative che ogni gruppetto elegga al proprio interno la figura LEADER che farà funzione di capogruppo per quanto riguarda la comunicazione con il Gruppo principale ( ad esempio XXX per il Gruppo Torino , YYY per Parma ecc )
Ecco le indicazioni del giro con le varie mappe e le indicazioni per i rifornimenti e il pranzo.

Mappa: Link a pagina di Maps.google.it

Mappa: Link a pagina di Maps.google.it

Il punto di incontro a Marsaglia è la piazzetta del paese sulla destra, poco dopo il distributore.
Qui si effettuerà una prima sosta benzina, caffè, pipì.
Mappa: Link a pagina di Maps.google.it

(opzione in lista: Ritrovo 4 - Chiavari h.13.00).
Qui al distributore è prevista la seconda sosta benzina.
Mappa: Link a pagina di Maps.google.it
Quest'anno, per semplicità e per non perderci, prima di mangiare verrà effettuata il censimento dei partecipanti e la consegna del programma cartaceo.

( contenuti del pranzo : antipasto misto - primo con ravioli fatti in casa al ragu o funghi - macedonia con gelato - acqua - caffè euro 20,00 ) il locale ha un ampio parcheggio di proprietà .
per chi non volesse utilizzare il servizio ristorante è possibile mangiare un panino al sacco nel parcheggio, per motivi logistici non sarà possibile andare a cercare le persone che si allontaneranno dal gruppo.

Mappa: Link a pagina di Maps.google.it

Qui è prevista una breve pausa per fare la terza sosta benzina e riposarsi un pochino
Mappa: Link a pagina di Maps.google.it

Mappa: Link a pagina di Maps.google.it
Per chi vuole sarà possibile posare i bagagli e fare subito un bel giretto sul vicino Passo del Tomarlo





Per le 20:00 circa è prevista la cena all'agriturismo composta da antipasti misti, primo fatto in casa, secondo con contorno, dolce, caffè e bevande


A seguire potremo vedere subito i video on board girati al pomeriggio dalle telecamerine montate su diverse moto per riprendere tutto il gruppone



In seconda serata si daranno inzio alle danze (




prima del formarsi del solito " gruppetto degli ultimi dieci " non è del tutto escluso che l'Hot Staff a grande richiesta non ci regali qualche altra esibizione esilarante ( vedi Tingaliguria 2008

pernottamento e costi dell'agriturismo ( verra aperto un topic apposito per PRENOTARE le STANZE ) :
_per il pernotto sono possibili 2 scelte, in stanza oppure in tenda.
i posti letto presso questa struttura sono circa 40, a 3 km alle stesse condizioni ve ne sono altri 15 in un B&B e altri 18 in un'altra struttura limitrofa.
_costi :
cena + stanza = euro 48,00
cena + tenda = euro 30,00
PROGRAMMA DOMENICA 20
ore 10:00 circa sveglia e colazione

alle 11:00 circa partiremo per il Passo del Tomarlo



faremo poi sosta benzina a Santo Stefano D'Aveto e li valuteremo a seconda del numero dei partecipanti se rientrare subito verso Lavagna passando per il Passo della Forcella oppure fermarci a fare uno spuntino ed allungare il giro pomeridiano.
Alcune note organizzative:



- è importante che ad ogni sosta benzina prevista TUTTI riforniscano anche parzialmente la propria moto, non sono previste soste aggiuntive.
- se alcuni con il 125 o con lo scooter volessero partecipare non vi sono problemi, mentre per i 50 sarà cura di ogni partecipante studiare bene il giro e cercare di stare insieme al Gruppo.
- le guide e le staffette avranno la pettorina Tingavert ; il loro compito è quello di aiutare il Gruppo nel percorso e lungo le svolte, il loro passaggio del Gruppo andrà agevolato da tutti i partecipanti.
- a seconda del numero dei partecipanti che completeranno il giro decideremo se dividere il Gruppo in più sottogruppi sempre scortati dalle staffette.
- il percorso è parecchio impegnativo ed il Gruppo numeroso, per cui sarà necessario un comportamento corretto e responsabile di ogni partecipante ; gli organizzatori si riservano il diritto di allontanare dal Gruppo coloro che si rendessero pericolosi nel proseguio del giro.
- in malaugurato caso ( sgrat .. ) di impossibilità di una moto a proseguire il giro per qualsiasi causa, il motociclista è tenuto ad accostarsi e segnalare la propria emergenza alla prima staffetta che giunge sul posto che si fermerà con lui ; il Gruppo proseguirà il giro fino alla prima sosta prevista da programma ove, le staffette organizzeranno se necessario un intervento d'aiuto supplementare al pilota in panne.
- in alcuni tratti vi sono posizionati autovelox fissi ( es Varese Ligure ) o particolare attanzione ai motociclisti da parte delle FdO ( es Bracco ) , si raccomanda particolare attenzione e rispetto delle norme.
Per quanto possibile le staffette, sebbene sollevate da ogni responsabiltà che rimane sempre e comunque a carico del singolo motociclista, cercheranno di aiutare il Gruppo segnalando eventuali pericoli lungo la strada, il pilota che segue è preferibile che ripeta il gesto alla moto successiva a condizione che questa manovra non sia per lui pericolosa.
- se volete portare amici non iscritti o poco attivi sul forum, selezionate nella lista la dicitura "moto aggiuntive" in modo da rendersi conto di quanti saremo
INFO LINE : vedi numeri e mail sulla locandina
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità in caso di danni di
qualsiasi natura a persone e/o a cose prima, durante e dopo la manifestazione.


azienda agricola angus di luca marcora
banca pop. emilia romagna filiale di bedonia
IBAN

bonifico euro 20,00 saldo all'arrivo all'agriturismo
