carbonfiberRS ha scritto:
ah allora va be se sei de coccio non è colpa mia
allora adesso posso capire la cambiata a 10000 giri su u tzr

lì a 10000 inizia la zona rossa, ma sul mio rs inizia a 11000 giri la zona rossa e non prima

poi mi devi dare il tuo concetto di "motore che spinge" perchè a mio parere se un motore sale di giri vuol dire che spinge, se sale poco di giri vuol dire che spinge poco se NON SALE DI GIRI MA RIMANE FISSO AD UN CERTO NUMERO DI GIRI non spinge
poi ho ribadito 1000 volte che io ho una giannelli, vota che ai bassi fa pena ma va da dio agli alti

se tu prendi la mia moto ca220 la mia moto, non quella di serie con la marmitta di piombo, vedrai che se tu stai in 6a e prendi una salita molto ripida stando a 9000 giri, puoi pure accelerare a manetta ma i giri calano e devi scalare, anche a 10000 giri è la stessa cosa, ma se lo fai a 11000 giri vedi che la salita va liscia come l'olio, in quei giri la moto avoia che spinge

tra 10000 e 11000 giri spinge di più, ergo la cambiata va fatta lì, in questo modo arrivi a 11000 giri e cambi zac adesso stai a 10000 giri e continui.
tutti quelli che fanno le corse cambiano quando arrivano al rosso

esattamente lì, logico che su una ferrari cambierai a 8000 giri

ma io non ho mai visto nessuno che faceva una corsa in pista cambiare prima del rosso, cioè non cambiano quando arrivano dentro alla zona rossa ma un istante prima
io però vorrei ribadire questo, ma quando un motore sale di giri, la moto accelera, quindi va, quindi il motore spinge

non funziona così comunque va bene dai....
se la tua rs con la giannelli in salita a 9000 giri non regge e cala ha qualche problema. Non ho ai avuto probemi del genere con quella moto e quella marmitta.
La zona rossa da cosa è delimitata su un rs? è sempre un 50cc non hanno zone rosse differenti, è tutta una questione di grafica sul contagiri