La C New Rent Foundation© è lieta di offrirvi il Giro delle 4 regioni aperto a tutti quelli che hanno voglia di macinare un po’ di chilometri
Link a pagina di Maps.google.it
Ritrovo per i Riminesi e limitrofi: ore 8.45 sulla SP258 Marecchiese all’altezza del semaforo di Sant’Ermete (di fronte Cicli Matteoni)
Secondo eventuale punto di ritrovo: ore 10.00 nei pressi della piazza centrale di Bagno di Romagna per caffè, fumatina, grattatina e ca@@ate varie oltre che per l’espletamento di eventuali necessità fisiologiche
Rifornimento: alla bisogna
Il Percorso: per semplificare le cose abbiamo pensato di percorrere la SP258 Marecchiese fino a Novafeltria con andatura contenuta per via degli innumerevoli veloxes ed appostamenti di: carabinieri, polizia stradale, polizia municipale, cantonieri, guardiacaccia, guardia pesca e ausiliari della sosta (nei pressi di Torello non è raro poter ammirare le livree di quelle beccacce delle guardie di rocca e della gendarmeria di San Marino). A Novafeltria inizia il divertimento! Di lì prenderemo in direzione di Sarsina per poi salire a Bagno di Romagna dove ci troveremo con tutti coloro che vorranno unirsi, con meta: Passo dei Mandrioli, Chiusi della Verna, Pieve Santo Stefano di lì percorreremo un tratto di E45 (il fondo è abbastanza buono) fino a Città di Castello (consideratela una sorta di tappa di trasferimento) da Città di Castello prenderemo l’Apecchiese (Bocca Serriola) fino a Piobbico per poi prendere in direzione Acqualagna. Da Acqualagna uno dei miei percorsi preferiti (una sorta di Montesoffio) fino Fermignano, poi saliremo ad Urbino e di lì Montecalvo in Foglia, Tavoleto, Morciano di Romagna, San Clemente, Coriano e Rimini.
Pranzo: al baretto di Bocca Serriola. Pranzo al sacco e/o al baretto stesso
Rientro previsto: ore 17 a Rimini
Km totali: ca 294
Note:
Il percorso si snoda principalmente su strade secondarie ampiamente battute e conosciute da tutti i motociclisti (e anche da quelli con la moto) godibile per la quantità e la qualità delle curve, l’unica pecca potrebbe essere il breve tratto che da Pieve Santo Stefano ci consentirà di arrivare in poco tempo a Città di Castello da dove imboccheremo uno dei percorsi più belli (a mio avviso) del territorio marchigiano: Bocca Serriola! Di lì sarà un susseguirsi infinito di strade secondarie, dove le curve abbondano, che ci faranno toccare borghi e paesini dell’alto pesarese ai più sconosciuti, ma che a livello paesaggistico non hanno nulla da invidiare a più rinomate località. Torneremo in territorio romagnolo passando da Morciano di Romagna e di lì seguiremo un piacevole percorso di avvicinamento a Rimini in un continuo saliscendi sulle colline che videro le gesta e le imprese dei Malatesta!
Vista la lunghezza del tracciato è difficile dare un giudizio o trovare un aggettivo che riassuma le condizioni del fondo stradale dell’intero percorso, confido nella vostra capacità di valutazione nel caso ci si presentino tratti con fondo rovinato.
In alcuni tratti, che tra l’altro conoscete tutti o quasi, vi sono postazioni fisse di velox e non è difficile trovare pattuglie delle forze dell’ordine.
Come sempre: ognuno è libero di usare la moto come più gli si confà vale la regola di aspettarsi ad ogni incrocio ed il rispetto per i compagni di viaggio, grazie.
N.B: in rispetto di Bartolaccio e Blackworm il tratto Urbania – Montesoffio – Urbino rimarrà off limits

Powered by C New Rent Foundation©
