grazie, ma già questa identica spiegazione l' avevo letta su una rivista che non faccio il nome cmq grazie, perchè è un argomento che è molto importante.
che io sappia a 1000 giri si riscalda prima se hai una moto a raffreddamento a liquido se la sali a 3000 giri subentra il raffreddamento a liquidi e non si riscalda mai..
cmq è vero la moto ogni volta che è fredda bisoglia farla riscaldare dopo aver riscaldato la moto dai un paio di colpi d'accellerazione per farla scaricare un pò altrimenti si potrebbe golfare tra olio e benzina..
se la riscaldi la senti più grintosa e non rovini il motore..
io la faccio salire a 60 gradi però il max e di 65 gradi di temperatura..
EnZoOzNe
Ospite
Ranking: -
13338
13338
Inviato: 11 Giu 2005 16:35 Oggetto: gsx r 750
un articolo utilissimo. se chidi in giro ognuno dice la sua.
grazie
giacomo
Ospite
Ranking: -
13353
13353
Inviato: 11 Giu 2005 17:30
complimenti bell'articolo grazie x i conzigli.
io cmq aspetto sempre circa 2 minuti prima di partire,e quando parto, sto' sempre al minimo fino a quando la temperatura non e' a livelli ottimali!!!
schummy1975
Senza Benza
Ranking: 55
15589
15589
Inviato: 17 Giu 2005 0:19
veramente interessante simon.comunque io x ora la moto quando l'accendo la lascio veramente 10 min col motore a 3000 giri perchè ancora non la posso guidare,l'accendo ogni tanto per non fare andare giu la batteria.questa è una cosa veramente importante che in tanti si chiedono e ognuno fa a modo suo..
cloud
Ospite
Ranking: -
76388
76388
Inviato: 29 Set 2005 22:11
LETTO ORA L ARTICOLO.. MOLTO UTILE GRAZIE
Mk
Very Important Tinga
Ranking: 5671
76412
76412
Inviato: 29 Set 2005 22:36
scusate io ho 1 domanda:quale è la temperatura ottimale?
Prodigy
Impennata
Ranking: 346
76423
76423
Inviato: 29 Set 2005 22:47
Bell'articolo Simon, soprattutto per tutte le spiegazioni tecniche
io sono di quelli che vogliono troppo bene alla propria bella e la accompagnano a piedi sulla rampa del garage per non affaticarla a freddo.
il tempo di richiudere la basculante e via in sella con un max di 3000-4000 a marcia iniziando a tirare solo quando la temperatura mi segna almeno i 50-60 gradi.
e dire che dorme pure al caldo
afrika
Very Important Tinga
Ranking: 1455
76437
76437
Inviato: 29 Set 2005 23:01
solo una precisazione, l'articolo non è mio, l'ho trovato in rete
Simon
Very Important Tinga
Ranking: 1754
76677
76677
Inviato: 30 Set 2005 13:47
Si l'avevo letto
in ogni caso è un discorso che vale anche per i moderni motori di automobile.. è sbagliato lasciarli accesi al minimo, bisogna avviarli e partire dopo pochissimo tempo tenendo le marce basse
nella maggioranza dei casi in cui ho visto avviare delle moto invece il motore veniva lasciato girare al minimo per 5/10 minuti, con delle periodiche sgasate.. sbagliatissimo...
grazie Simon..
Gabriele
Ginocchio a Terra
Ranking: 217
77430
77430
Inviato: 1 Ott 2005 15:31
Vorrei solo aggiungere che parcheggiare la moto sul cavalletto laterale, aiuta a non rovinare il motore nei primi giri all'avvio. In particolare mi riferisco alla testa (valvole, punterie, etc.)
azoto
Derapata
Ranking: 440
77519
77519
Inviato: 1 Ott 2005 18:12
Si ma questo non vale per un lato solo?
6thgear
Very Important Tinga
Ranking: 7883
77641
77641
Inviato: 1 Ott 2005 21:28
io la ponpa dell olio ce l'ho dalla parte opposta al cavalletto e quando nn avvio la moto da qualche giorno si sentono rumori di ingrnaggi per i primi secondi,penso che sia la pompa dell olio rimasta a secco a causa della posizione.
Barone
Very Important Tinga
Ranking: 2804
77798
77798
Inviato: 2 Ott 2005 13:37
Questo spiegherebbe tutto.
Cmq credo che la cosa migliore da fare sia tenere la moto in verticale.
6thgear
Very Important Tinga
Ranking: 7883
77823
77823
Inviato: 2 Ott 2005 13:55
Io mi riferisco al fatto che la catena di distribuzione solitamente e' dalla parte opposta al cavalletto ed e' proprio dal buco dove passa la catena che l'olio torna dalla testa (punterie) al banco.
Lasciando la moto sul cavalletto laterale si evita che le punterie rimangano a secco. Di solito l'olio viene trasportato proprio dalla catena di distribuzione...
La pompa dell'olio non puo' rimanere a secco, altrimento non potrebbe fare il suo lavoro. Se la pompa non ricevesse olio, come farebbe a pompare?
Quindi se senti rumore di ferraglia, o non e' la pompa dell'olio, oppure sei senza olio...
azoto
Derapata
Ranking: 440
77824
77824
Inviato: 2 Ott 2005 13:57
Anche perche' se la pompa rimanesse senza olio solo perche' la moto e' sul cavaletto, quando pieghi cosa fai spacchi tutto?
azoto
Derapata
Ranking: 440
77842
77842
Inviato: 2 Ott 2005 14:32
Quando pieghi c'è la forza centrifuga che fa stare l'olio al suo posto.
Se no in curva secondo questo ragionamento non dovrebbe neanche arrivare benzina al motore.
6thgear
Very Important Tinga
Ranking: 7883
77844
77844
Inviato: 2 Ott 2005 14:37
Io so solo che la pompa è dalla parte opposta e quando la tengo ferma fa quel rumore. In piega l olio circola in tutto il circuito perche la moto gira gia da un po e nn è accumolato da qualche parte.Di sicuro posso dire che quando sta ferma l olio si ritira e addirittura scompare dall asticella segna livello. Cmq sono solo osservazioni, ben mi guardo dal dare pareri tecnici!
Barone
Very Important Tinga
Ranking: 2804
77857
77857
Inviato: 2 Ott 2005 14:54
Figurati.
Anche io.
Ad esempio qualche giorno fa volevo tirare un po' d'olio dalla coppa della moto (era sopra il massimo).
Ebbene con la moto sul cavalletto laterale il cateterino non pescava.
Ho dovuto appoggiarla al muro.
6thgear
Very Important Tinga
Ranking: 7883
77860
77860
Inviato: 2 Ott 2005 15:00
6thgear ha scritto:
Quando pieghi c'è la forza centrifuga che fa stare l'olio al suo posto.
Magari! Non avremmo bisogno di coppe dell'olio cosi' profonde, al contrario delle automobili...
6thgear ha scritto:
Se no in curva secondo questo ragionamento non dovrebbe neanche arrivare benzina al motore.
Infatti c'e' sempre una piccola riserva di carburante data dalle tubazioni e dalla pompa o da apposite vaschette (carburatori).
azoto
Derapata
Ranking: 440
78523
78523
Inviato: 3 Ott 2005 11:26
Personalmente quando accendo la moto tengo aperta un pò l'aria in modo che il motore giri a 2000g/min circa.... quando il termometro mi segna 40° parto, ovviamente adeguatamente. La temperatura ideale dovrebbe essere a circa 80° (temperatura difficile da raggiungere se si usa la moto in zone medio/veloci). E' vero che il liquido di raffreddamento che passa nel radiatore varia di intensità a seconda della temp. dello stesso?
Z750-Mirko
Derapata
Ranking: 441
78534
78534
Inviato: 3 Ott 2005 11:59
Z750-Mirko ha scritto:
E' vero che il liquido di raffreddamento che passa nel radiatore varia di intensità a seconda della temp. dello stesso?
No.
Solo quando il motore e' sotto una certa soglia (60C circa, dipende dalla moto) passa molto meno liquido attraverso il radiatore, altrimenti il flusso e' comandato dalla pompa del liquido di raffreddamento.
azoto
Derapata
Ranking: 440
653275
653275
Inviato: 16 Set 2006 20:34
Io facevo scaldare la moto al minimo, ma dopo aver letto tutto questo topic credo che mi ci siederò sopra, la accenderò e partirò!
Luca38
Sbk
Ranking: 874
654554
654554
Inviato: 17 Set 2006 11:28
Vorrei dire anch'io la mia sulla questione.
Premesso che esistono moto raffreddate ad aria a liquido e come la mia mista olio e aria e che abbisognano quindi di tempi diversi per portarsi alla temperatura di esercizio ottimale.
Per la mia utilizzo la seguente tecnica:
No starter (aria)(sporca le candele) solo in inverno mi serve un pò.
Avviamento e quindi regime di minimo (o poco oltre) tenuto con la manetta per consentire la messa in circolo del lubrificante per un 30secondi o poco piu quindi lentamente mi porto poco oltre mille giri e con una mano sento la base dei cilindri e alternativamente il radiatore dell'olio, quando la mano mi dice ok accelero lentamente verso i 2000giri e cosi rimango fino a che il sensore temperature della mano non mi da l'ok.
Metto al minimo un attimo poi spengo, lascio cosi che la temperatura si distribuisca uniformemente ed intanto finisco di vestirmi.
Riaccendo e parto lentamente.
sakamoto
Solo Gas
Ranking: 555
662926
662926
Inviato: 19 Set 2006 18:03
rimba, sei sicuro che le faccia bene spegnerla che è ancora fredda? a me hanno detto che rovina la candela farlo spesso...
asher_lev
Senza Targa
Ranking: 44
664086
664086
Inviato: 19 Set 2006 22:51
asher_lev ha scritto:
rimba, sei sicuro che le faccia bene spegnerla che è ancora fredda? a me hanno detto che rovina la candela farlo spesso...
Quando la spengo è già un pò tiepida, e rimane spenta per 5minuti al max in queste circostanze con temperature esterne normali non si raffredda molto ma anzi cede calore alle parti meno riscaldate. Ad essere onesti l'altra sera c'era freddo sono uscito in moto e l'ho lasciata accesa ma c'erano15gradi.
La tecnica l'ho presa paro paro da un racconto di un motociclista che la usava sui vecchi falcone, mi diceva che a sua volta etc etc etc. Non so che dirti, dubito che esista il sistema migliore, tutte le metodologie sono delle mediazioni tra esigenze della macchina e necessità dell'individuo, io ho postato il mio, non pretendo sia il migliore o l'unico anzi...salutoni a tutti ciaauuu
sakamoto
Solo Gas
Ranking: 555
2704999
2704999
Inviato: 14 Ott 2007 20:41
il miglior metodo per riscaldare un motore è quello di partire subito,ma con andatura moderata,poi man mano che si riscalda si puo volendo aumentare il ritmo
mission
Senza Freni
Ranking: 135
2735428
2735428
Inviato: 18 Ott 2007 15:08
Domandone...La mia moto è un 125 carenato bicilindrico inclinato a 75° raffreddato ad aria...Come faccio a sapere quando posso tirare la moto?ora come ora io la accendo e la lascio un minuto ferma con l'aria tirata...Dopo di che parto e vado al max a 5000 giri...Fino a quando mettendo la mano davanti allo scarico bisogna toglierla subito perchè i gas scottano troppo...Questo avviene dopo circa 7 km...E poi la tiro tranquillamente...Qual'è il metodo migliore per sapere quando poter tirare la moto?(ricordo che io non ho l'indicatore di temperatura essendo raffreddata ad aria)...
Dante999
Impennata
Ranking: 341
2735491
2735491
Inviato: 18 Ott 2007 15:13
Dante999 ha scritto:
Domandone...La mia moto è un 125 carenato bicilindrico inclinato a 75° raffreddato ad aria...Come faccio a sapere quando posso tirare la moto?ora come ora io la accendo e la lascio un minuto ferma con l'aria tirata...Dopo di che parto e vado al max a 5000 giri...Fino a quando mettendo la mano davanti allo scarico bisogna toglierla subito perchè i gas scottano troppo...Questo avviene dopo circa 7 km...E poi la tiro tranquillamente...Qual'è il metodo migliore per sapere quando poter tirare la moto?(ricordo che io non ho l'indicatore di temperatura essendo raffreddata ad aria)...
Dopo 7 km puoi tirarla senza problemi... Io la tiro anche dopo molto meno... L'importante è partire e lasciarla scaldare pian piano... Dopo un paio di km il motore inizia ad essere ben caldo.
A quel punto, bisogna preoccuparsi delle gomme.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi