giomi61 ha scritto:
Si infatti è il medesimo progettista che si è trasferito in Germania....... alla faccia della riduzione delle masse e delle leve di 1° 2° 3° genere.
In più è sicuramente stato progettato utilizzando i più moderni SW ...
Senza sarcasmo, meserthim se hai studiato ingegneria (tra l'altro sembri esser l'unico) applicala trovando una soluzione che coniughi estetica, funzionalità e costo che non sempre è una soluzione semplice a problematiche difficili......... Quanto sotto sarà sicuramente(?) a basso costo, che comunque rimane un dato oggettivo, poi passando a quelli soggettivi, o se vuoi meno oggettivi, c'è la funzionalità, tutta da dimostrare..... andando poi su quelli totalmente soggettivi, fa veramente .....agare, così come del resto quello originale.
Aggiungo, e concludo, che il fenomeno vibrazioni è molto, molto complesso e che la soluzione giusta al problema la si trova su base tentativa, diversamente non si spiegherebbero i 4 o 5 tipi di tamponi paratelaio che Kawa ha dovuto realizzare per ER6/Versys prima di renderli ri-vendibili (a 174 eur) e non renderli concausa delle problematiche di distacco delle saldature evidenziatesi nei telai delle ER6 che poi sono stati modificati nel tipo di saldatura eseguita.........

lo farei volentieri .... ma io non sono pagato per fare questo ....
l'estetica è soggettiva .... a me non pare cosi brutto ....
come funzionalità mi pare piuttosto efficace ( (lavora in appoggio su due punti di attacco)... tra l'altro non ti obbliga alla piastra e al bauletto specifico ...
volendo ci puoi legare qualsiasi borsa .... anche quella della spesa ...
Infine ...il problema vibrazioni .... il problema è complesso ma la soluzione per tentativi non è nè l'unica nè quella normalmente percorribile ....
la questione dei paratelaio è diversa, coinvolge masse sospese ed è tutt'altro argomento .... sarebbe interessante affrontarlo ma saremmo off topic ....