Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Beta Urano 125 [questa sconosciuta]
16175048
16175048 Inviato: 2 Ago 2020 10:48
Oggetto: Re: libretto uso e manutenzione Beta Urano 125
 



MRCGRM ha scritto:
Salve a tutti, sono alla ricerca di un libretto uso e manutenzione per la Beta urano 125, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi? Grazie in anticipo

Nessuno riesce a darmi una mano?
 
16175097
16175097 Inviato: 2 Ago 2020 17:01
 

Stai parlando di una moto piuttosto rara, e dato che sulle moto la loro documentazione originale è ancora più rara delle moto stesse... capisci perché per il momento nessuno ti aiuta.
Non stai chiedendo il manuale di un Guzzino eusa_think.gif
 
16175098
16175098 Inviato: 2 Ago 2020 17:04
Oggetto: Re: libretto uso e manutenzione Beta Urano 125
 

MRCGRM ha scritto:
Nessuno riesce a darmi una mano?


Guarda che secondo il regolamento stai spammando, cosa assolutamente vietata!! eusa_naughty.gif

Purtroppo non è detto che qualcuno riesca ad aiutarti....e sicuramente post come questo non cambiano la situazione.
 
16305380
16305380 Inviato: 16 Set 2022 8:42
Oggetto: info documenti beta urano
 

AndreBMW ha scritto:
Salve, dopo la mia gentile richiesta la Betamotor mi ha inviato tutto ciò che possiedono in archivio : catalogo ricambi e caratteristiche tecniche. Meglio di niente.
Potrebbero dare una mano a più di una persona.
Penso che non sia vietato pubblicarle qui. Nel caso, ditemelo che le tolgo.

Link a pagina di 2shared.com

Link a pagina di 2shared.com



Buongiorno, qualcuno ha disponibile i documenti di AndreBMW sul beta urano?
Grazie mille a tutti.
 
16305390
16305390 Inviato: 16 Set 2022 9:09
 

AndreaBMW non si collega da 9 anni.
Però ha lasciato la sua mail.
La trovi premendo sulla casellina apposita.
Prova a mandargli un messaggio in posta.

Saluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16308285
16308285 Inviato: 3 Ott 2022 17:00
 

Rieccoci con un altro "osso" da risistemare icon_asd.gif icon_asd.gif
Un Beta Urano turismo del 62.
ho già provveduto a smontare quasi tutto e mi sono già messo sul propulsore. Anche a livello di documentazione ho reperito tutto quello che serve.
Unica cosa, e lo chiedo a confronto con qualche altro possessore, mi sembra di non vedere o meglio di non trovare il numero motore.

Lo devo lavare e pulire tutto per bene ma così a spanne guardando un pò quà un pò la, non vedo alcun seriale. eusa_think.gif eusa_think.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16308645
16308645 Inviato: 5 Ott 2022 8:23
 

superspillo75 ha scritto:
Rieccoci con un altro "osso" da risistemare icon_asd.gif icon_asd.gif
Un Beta Urano turismo del 62.
ho già provveduto a smontare quasi tutto e mi sono già messo sul propulsore. Anche a livello di documentazione ho reperito tutto quello che serve.

superspillo75 ha scritto:
Rieccoci con un altro "osso" da risistemare icon_asd.gif icon_asd.gif
Un Beta Urano turismo del 62.
ho già provveduto a smontare quasi tutto e mi sono già messo sul propulsore. Anche a livello di documentazione ho reperito tutto quello che serve.
Unica cosa, e lo chiedo a confronto con qualche altro possessore, mi sembra di non vedere o meglio di non trovare il numero motore.

Lo devo lavare e pulire tutto per bene ma così a spanne guardando un pò quà un pò la, non vedo alcun seriale. eusa_think.gif eusa_think.gif Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Ciao Siperspillo... Se leggi più sopra (forse l'hai già fatto) vedrai che l'utente AndreaBMW ha trovato sulla sua Urano una targhetta che riportava il numero di omologazione e il numero di telaio...
Probabile che sulla tua la targhetta sia stata rimossa eusa_think.gif
Unica cosa, e lo chiedo a confronto con qualche altro possessore, mi sembra di non vedere o meglio di non trovare il numero motore.

Lo devo lavare e pulire tutto per bene ma così a spanne guardando un pò quà un pò la, non vedo alcun seriale. eusa_think.gif eusa_think.gif Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
 
16308681
16308681 Inviato: 5 Ott 2022 10:03
 

IGNACIO ha scritto:


Ciao Ignacio. Forse mi sono spiegato male. Il numero telaio e IGM l ho trovato. si trova sulla culla porta motore del telaio lato sinistro. Lì tutto ok.

Mi riferivo al numero motore in quanto non vedo alcun seriale sul propulsore.
 
16308726
16308726 Inviato: 5 Ott 2022 11:53
 

Scusa in effetti ho interpretato male io...

Per recuperare il numero motore ti riporto un vecchio messaggio postato da "prozip" magari ti può essere utile... 0509_up.gif

prozip ha scritto:
Salve ragazzi!
Anche io sono possessore di una beta urano sicuramente fatta prima del 1960 perchè ha dei particolari che nerssun'altra urano che ho visto ha e praticamente non trovo il numero del telaio eusa_think.gif
Ho cercato in tutti i posti e praticamente solo nel canotto sterzo ho trovato punzonati 2 numeretti.
In compenso sul blocco motore ho due serie di numeri: Una serie di sopra appena sotto il carburatore :questo è tra due stelline;
il secondo è nella parte posteriore e inizia per " B0000..."(sono zeri)
Cosa significano?Dove potrei cercare ulteriormente il numero?
Grazie in anticipo,saluti! doppio_lamp_naked.gif


0510_saluto.gif
 
16429415
16429415 Inviato: 15 Gen 2025 12:27
Oggetto: beta urano 125 perde potenza
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
ho cominciato ad usare una Beta Urano 125 del 1961, la moto parte bene ma mi perde potenza quando accelero un pò, superati i 35/40 kmh se continuo ad accelerare rallenta e quasi si spegne, a regini bassissimi non lo fa ma appena accelero di più si ripresenta.
Il carburatore è pulito e la candela nuova ho quindi il spostetto che sia la marmitta...forse andrebbe pulita.....qualche idea o suggerimento?
grazie
 
16429506
16429506 Inviato: 16 Gen 2025 1:03
 

Togli il silenziatore e fai un giretto, ovviamente non di notte altrimenti svegli tutto il quartiere icon_asd.gif
Bastano poche centinaia di metri per capire se il problema si è risolto ed in tal caso ci hai visto giusto ed è la marmitta
Io però ho dei dubbi che dipenda da quello.... secondo me il problema si presenterà anche durante questa prova ma vale la pena farla per togliersi il dubbio
 
16430212
16430212 Inviato: 21 Gen 2025 17:56
 

Ciao a tutti,
ho fatto una prova dopo aver pulito il silenziatore che era parecchio sporco e intasato ma niente di nuovo,dopo un pò che si da gas la moto sembra perdere potenza e se si insiste fa per spegnersi.
Non sono riuscito a smontare tutto il silenziatore che la parte attaccata al collettore ha una vite un pò spanata ma ho tolto il terminale a coda di pesce e la parte interna che è quella che ho pulito.Non penso che valga la pena smontare il collettore stesso per pulirlo.
Ho notato che dalla marmitta esce olio (esce anche dall'attacco del collettore al motore) e il silenziatore si spoca sempre di questo olio che filtra dalle giunture.....c'è da dire che faccio sempre una miscela un pò grassa ma mi sembra strano....
A qualcuno viene in mente qualcosa per questi cali di potenza e successiva tendenza a spegnimento,mi sembra che arrivati a 35/40 kmh non si riesca ad andare oltre....?
grazie
Fabrizio
 
16430246
16430246 Inviato: 21 Gen 2025 21:28
 

Secondo me devi verificare i paraoli sull'albero motore, sia quello lato primaria che quello sotto al volano
Se sono vecchi e trafila aria il motore non girerà mai bene
L'olio che vedi allo scarico potrebbe anche arrivare dal carter motore se il paraolio lato primaria non tiene (in questo caso la moto dovrebbe anche fumare parecchio dallo scarico)
Dato che costano pochi spiccioli io li sostituirei entrambi senza neanche pensarci su
 
16430365
16430365 Inviato: 22 Gen 2025 16:58
 

Ciao, grazie del suggerimento, proverò a vedere lo stato dei paraoli ma devo documentarmi su come eventualmente sostituirli, è che non ho mai smontato questo motore e quindi sono un pò dubbioso sul da farsi.....comunque grazie dei suggerimenti prezioni che date.
Vi tengo aggiornati...
Fabrizio
 
16430620
16430620 Inviato: 24 Gen 2025 13:40
 

Ciao a Tutti,
ho sganciato il carter destro lato leva del cambio e mi sembra che ci sia parecchio olio,soprattutto sotto all'albero motore.....direi che i paraoilio sono da cambiare...
Posto alcune foto.
[img]IMG_20250124_115318.jpg[/img][img]IMG_20250124_115150 (1).jpg[/img]

Qualcuno ha suggerimenti su come smontare il tutto per arrivare al paraolio sull'asse?
grazie
Fabrizio
 
16430622
16430622 Inviato: 24 Gen 2025 13:43
 

Riprovo a caricare un immagine.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16430624
16430624 Inviato: 24 Gen 2025 13:45
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16430647
16430647 Inviato: 24 Gen 2025 16:24
 

Per togliere il volano ti serve un estrattore adatto
Purtroppo non ti so dire misura e passo del filetto ma comunque una cosa di questo genere :

immagini visibili ai soli utenti registrati


Devi vedere tu in base al filetto che c'è nel foro del volano una volta tolto il dado centrale.
Attenzione che il dado centrale potrebbe essere anche a passo sinistro, non ho mai aperto un motore Beta Urano e quindi non ti so dire come sia ma se vedi che non si allenta girando in un senso prima di rovinarlo prova nell'altro.

I paraolio vecchi a volte per toglierli bisogna rovinarli, quindi prima di farlo vedi se ti riesce di leggere le misure che ci sono impresse sopra perchè dopo potrebbero essere illeggibili.
Nel toglierli dovrai usare ferri a uncino e roba del genere, attento a non rovinare l'albero e il cuscinetto sottostante 0509_up.gif
 
16430648
16430648 Inviato: 24 Gen 2025 17:37
 

Ciao,
grazie del consiglio, ora cerco di capire di che misura mi serve l'estrattore....però mi è venuto un dubbio:
considerando che sotto al volano vedo che è ben pulito e non c'è olio mentre sotto all'albero secondario(dove è attaccata la catena) si vede proprio che è uscito olio non è che devo sostituire solo questo paraolio, se li ce ne è uno? o forse è solo grasso dalla catena? scusate l'ignoranza....

grazie
Fabrizio
 
16430677
16430677 Inviato: 24 Gen 2025 21:09
 

Potrebbe essere tutto, ma io i paraoli sull'albero motore li cambierei "d'ufficio" visto che il motore come dici gira male.
Tieni presente che, trattandosi di motore a due tempi, i paraoli sull'albero motore spesso "tirano" aria, non sempre soffiano anche fuori, quindi non è detto che trovi dei laghi d'olio sotto visto che devono solo garantire la tenuta nel carter-pompa.
Gli altri paraoli che vedi (pignone e leva cambio) invece sono direttamente in comunicazione con l'interno del motore dove c'è il cambio e quindi lavorano in bagno d'olio, ecco il motivo delle copiose perdite.
Se poi si tratta di sporco derivante dalla lubrificazione della catena quello lo devi verificare tu che hai la moto davanti. Io ti consiglierei di pulire per bene tutto quello sporco al fine di individuare poi con facilità e precisione da dove arriva
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©