Salve a tutti, vorremmo comunicarvi il nostro sconforto.
Venerdì scorso ci siano recati presso un concessionario di moto a Roma,
il quale telefonicamente mi aveva proposto l'acquisto di uno scooter Sym Joymax usato che un cliente gli aveva lasciato in conto vendita. Abbiamo esaminato il mezzo e, dato che rispondeva alle nostre esigenze, abbiamo manifestato l'intenzione di comperarlo.Avevamo particolarmente gradito il fatto che lo scooter avesse 2 mesi di vita e soli 1600km, che fosse dotato di vari optional (parabrezza alto, antifurto elettronico, portapacchi e
bauletto, telo coprigambe ed assicurazione furto ed incendio) che
avevamo specificamente richiesto.
Abbiamo firmato una proposta d'acquisto del concessionario, la quale
ovviamente specificava la targa del veicolo e gli accessori compresi
nel prezzo) ed abbiamo immediatamente versato una caparra di 500€,
impegnandoci il lunedì successivo a fare un bonifico di 900€ ed a
produrre i documenti utili per ottenere un finanziamento per la
restante parte di 2000€. Purtroppo il lunedì successivo c'è stato un
problema con un documento, per accelerare i tempi, martedì abbiamo fatto un ulteriore bonifico per 2000€, evitando la pratica di finanziamento e quindi SALDANDO totalmente il costo pattuito per l'acquisto.
IERI ci è stato detto che era tutto a posto e che avrebbero portato i
documenti in agenzia per il passaggio di proprietà.
OGGI abbiamo chiamato noi: ci hanno detto che il signore che aveva lasciato il mezzo in conto vendita ha deciso di riprendere lo scooter perchè non gli stavano più bene le condizioni applicate dal concessionario.
MORALE della storia, ci hanno offerto uno scooter NUOVO dello stesso
tipo ma con il solo parabrezza(in omaggio) senza gli accessori che ci interessavano.

Oltre ad essere molto arrabbiati, soprattutto per il tempo perso,
vorremmo un consiglio su cosa fare: abbiamo diritto al doppio della caparra, vero? ma, considerando che abbiamo versato l'intera cifra prima che si perfezionasse il passaggio di proprietà, QUALE dei versamenti fatti
rientra nella caparra? solo i 500€ , i 500€+ 900€ oppure l'intera
cifra?
Cosa possiamo fare? cosa ci consigliate?
Grazie a chi ci risponderà