Chiedo aiuto su come poter ricorrere riguardo due infrazioni ricevute per aver passato con la moto nella corsia riservata ai mezzi pubblici, a Napoli unica strada asfaltata, le altre che non sono in preferenziale sono disconnesse è c'è il serio rischio di cadere in qualche buca.
Il verbale che mi è arrivato è fatto così:
COMUNE DI NAPOLI
DIPARTIMENTO POLIZIA MUNICIPALE
AUSILIARI DEL TRAFFICO
Il giorno xxxx alle ore xxxx il conducente del veicolo MOTOVEICOLO targato xxxxxx in località NAPOLI VIA CRISTOFORO COLOMBO ha commesso l'infrazione violando gli articoli sotto riportati:
Legge codice della strada Art.. 7 Comma 1 e 14 sanzione amministrativa di Euro 70,00 CIRCOLAVA SU STRADA RISERVATA ALLA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI PUBBLICI.
..........
Motivo della mancata contestazione:
Impossibilità di dare l'alt frontalmente causa veicolo in movimento non raggiungibile a piedi.
Dati del proprietario del veicolo .........xxxxxxx
IL/I verbalizzante/i: xxxxxxxxxxx (solo nome e cognome)
Operatore immissione dati: A.N.M.
E' ammesso il pagamento in misura ridotta di euro 83,40 comprensivo di spese postali e di accertamento pari a Euro 13,40 entro 60 giorni ecc...
Il presente verbale costituisce l'elaborazione meccanografica dell'originale, depositato presso l'archivio di questo Comando di Polizia Municipale.
Posso ricorrere perchè: non c'è nessuna firma dell'agente verbalizzante?
L'operatore di immissione dati è una sigla A.N.M. e non una persona?
Gli ausiliari del traffico, che sembrano essere gli ispettori della A.N.M. (Azienda Napoletana Mobilità ) è vero non hanno il potere di dare l'alt per la contestazione dell'infrazione?
Grazie per i Vs. eventuali consigli e soprattuto se sapete indicarmi un modello di ricorso con citate alcune sentenze della cassazione che possano servirmi.
Ciao


