Stamattina ero nel mio bagno (uno dei posti più rilassanti )quando ad un certo punto leggendo la prova su in sella della suzuki gsx r 1000 mi è venuta l'idea di comparare le sue prestazioni con moto di qualche anno fa.
Vi do qualche dato:
1) Suzuki gsx r 1000 (tutti dati con mappatura A cioè pot.piena)
accellerazione 0-400 mt ( 11,00 sec)
accellerazione 0-1000 mt (19,8 sec)
cavalli rilevati alla ruota 167 (se non ricordo male) contro 185 dichiarati;
2) Honda CBR 1000 RR precedente versione rispetto a quella attuale;
accellerazione 0-400 mt (10,3 sec)
accellerazione 0-1000 mt (18,6 sec)
cavalli rilevati alla ruota 148 e pesa quanto la GSX R 1000.
Ora: a parità di peso e con 20 cv di differenza (la rivista è la stessa quindi anche gli strumenti di rilavamento) la CBR brucia in accellerazione la GSX R tranne che in velocità massima dove i cavalli consentono alla suzuki circa 15 km/h di più.
Domanda: come mai queste differenze?
Io provo a dare una risposta: Secondo me, per un fatto squisitamente commerciale le moto di oggi vengono sempre più addomesticate quanto ad accellerazione perchè le case costruttrici sanno che queste moto non vengolo comperate solo da piloti amatori ma anche da chi pilota proprio non lo è e quindi non saprebbe come gestire tanta brutalità.
Il sistema con cui questo risultato viene raggiunto è un lavoro sulle mappature della centralina.
Pensate che persino il CBR 600 F ha fatto segnare 10,90 sec sui 400 mt da fermo!!!!!!!!
Se riflettiamo ci rendiamo conto che ipoteticamente in un circuito dove non conta la velocità, un cbr 600 RR potrebbe a parità di pilota tenere testa a un GSX R 1000!!!!!!!!
