Buongiorno a tutti,
vorrei condividere con voi una riflessione che mi frulla in testa da qualche settimana.
Ho (spiacevolmente) constatato che molto spesso le strade extraurbane che percorro in moto hanno le strisce di mezzeria scolorite (invisibili) o addirittura mancanti.
Questo succede nella zona delle Langhe, in Piemonte, dove ogni fine settimana transitano centinaia di motociclisti.
Nel caso di strade asfalatate di fresco ho notato che le strisce laterali vengono dipinte subito...ma le mezzerie??? Rimangono nel pennello!
Penso sia superfluo ricordare l'importanza di questo tipo di segnaletica, e ritengo che la loro assenza sia un invito (sia per motociclisti che automobilisti) all'invasione di corsia opposta.
Anche in inverno, o in condizioni meteo avverse (nebbia, pioggia battente), o semplicemente di notte la loro utilità è indiscutibile per tutti gli utenti della strada.
Spesso, molto spesso, si trovano mezzi a due/quattro ruote che si spingono troppo in là, con i risultati che tutti voi conoscete molto bene. Non pensate che la mezzeria (unita al buon senso...) possa "tamponare" in qualche modo questa pessima abitudine?
La domanda che vorrei porre agli esperti di CdS è la seguente:

Agli altri utenti chiedo di fare un attimo mente locale e pensare alle strade che percorrete abitualmente e di fare un po' il punto della situazione sulla presenza o meno della mezzeria.
Spero che anche voi siate d'accordo con me su questo argomento...magari saranno bazzecole, ma ben vengano tutte le soluzioni che possano in qualche modo aumentare la nostra sicurezza, no?
Lamps!