EEEEEEEEEEE.......ARRIVO ANCHE IO A BOMBA!

MEGATOPIC SULL'NSR!
Innanzitutto, un pò di tecnica della moto:
-Per il grippaggio: l'honda tra le moto di quel genere era quella con il motore più affidabile. Arriva abbondantemente a 30.000 km senza avvertire cali di prestazioni,e senza essere da rifare. Ovvio che rimane un due tempi, per cui:
*sempre olio (ricordati che l'olio economico di oggi è comunque meglio dell'olio figo di 20 anni fa, per il quale era progettata).
*scaldarla sempre bene .
*sempre un occhio alla temperatura.
-Per gli steli: l'honda era quella un pò più sfigata sul comparto freni-sospensioni, anche se l'ottimo telaio Alcast copre molti di questi problemi. Sono un pò più turistiche, e il trafilaggio dell'olio è un problema comune.
Io ho risolto con il cambio (effettuato per giunta da me) dei paraoli anteriori con dei paraoli di marca sconosciuta comprati su internet a 24 euro: mai più un problema.

-Il telaio: è perfetta per imparare ad andare. Sincera, molto, e dà un sacco di confidenza. Figurati che se non togli i bulloncini da sotto le pedane non è nemmeno possibile arrivare alla spalla della gomma senza grattarle, per cui un pò di margine di sicurezza c'è.

Molto agile, ci ho fatto l'esame della A2...ero l'unico a provarci con una sportiva quella mattina lì (c' era una ninja 250 ma per me se non ci sono i semimanubri non è una sportiva

E ORAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA........ COME RENDERLA MIGLIORE!
1) Lasciamo stare gli interventi al propulsore: i 28cv che fa vanno già bene, l'importante è sfruttarli. La cosa bella del motore dell'NSR è che è affidabile e parco nei consumi (io a modalità nonno ho visto i 26 km/l), per cui renderlo sbevazzone e inaffidabile mi sembra una porcata.

2)Proteggere la valvola RC: Durante i miei lavori ho scoperto una cosa senza senso. Come dovremmo sapere, la valvola ha un ciclo di autopulizia per non imbrattarsi ai minimi regimi. Cioè, appena accendiamo la chiavetta sentiamo "bzzz", è la valvola che si muove. La valvola ha infatti una sua posizione "a moto spenta"... e qui viene il bello.
Se non può più raggiungerla poiché già sozza, anche a chiave staccata e a moto spenta, ogni 20 secondi circa, dà un colpo per riprovarci

Troviamo il cavo che porta la corrente positiva alla centralina, dopodiche facciamo due operazioni. Innanzitutto inseriamo sul suo percorso in un punto comodo (io l'ho messo nel sottosella) un fusibile da 250 milliampere ritardato.
e questo già dovrebbe scongiurare danni. Poi, interrompiamo il circuito su cui abbiamo messo il fusibile e mettiamoci un relé, con il comando bobina che prenda dalla chiavetta. Così, a chiave tolta il circuito RC è fisicamente scollegato.
3)Migliorare la ciclistica: La ciclistica è il punto dolente dell'NSR...
*Freno anteriore: bastardissimo poiché monta a sinistra (mito, tzr ed rs lo hanno a destra) e poichè non è a doppio pompante con pinza fissa ma a pompante laterale con pinza basculante. E' un sistema di m***a



Consiglio: l'unica pinza appettibile che entra nei cerchi dell'NSR (quelli dal 1991 in poi, con tante razze) è la pompa della aprilia RS 125 fino al 1999. Però era destra, per cui io l'ho montata frontale con un supporto di alluminio. Molto complesso, ma la moto ora frena davvero e non si scalda più il sistema. Ah, la pompa di serie dell'NSR ha incredibilmente abbastanza mandata d'olio per far lavorare bene anche la pinza dell'RS.
Ovvio, completare con tubo intreccia.
*freno posteriore: invece, perfetto. Doppio pompante, inchioda. Almeno, il mio.
Non capisco sta cosa del pompante laterale davanti e invece doppio dietro...
*sospensioni anteriori: si possono irrigidire con degli spessorini (io ho messo +5mm) oppure, per i più arditi, forarle sopra, farci il riporto in tubi che le unisca e caricarle con l'aria compressa... lavoro lungo ma io ho provato questo sistema su un tzr di un amico e si sente proprio. Ah, 0.3-0.5 atmosfere!
*sospensione posteriore: la forcella lavora bene, il problema è il mono che è un pò turistico... all'epoca la bitubo lo produceva, oggi si trovano ancora nuovi ma costano sui 200 euro. ma la differenza si sente.
_________________________________
Se lo rimpinguo ulteriormente potrei farlo diventare un articolo - opera omnia sull' NSR.
Ah, appena posso metto uno sbarco di foto, però devo capire bene come si fa!!!

Contenti voi due smanettoni di NSR??!?!?!
Se volete qualche altro consiglio personale c'è l'MP!
