Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
I paragoni incomprensibili
1666397
1666397 Inviato: 15 Mag 2007 23:45
 



Sono contento che a seguito dellìaperturea di questpo post si sia aperto un bel dibattito su determinati argomenti peraltro tutti interessanti e in parte realistici. Voglio solo ricordarvi che il tutto è cominciato però perchè in un post avevo notato che si esaltavano le prestazioni della kawa 6er rispetto al monster695 ovviamente a scapito di quest'ultimo. Quindi mi chiedevo il perchè di questo visto che il secondo va oggettivamente meglio ed ha componentistica diversa (non dico superiore per non urtare la sensibilità di nessuno). TRa l'altro ho avuto anche modo di provarla uscendo con un mio collega lui con il kawa io con il monster e che piaccia o no la differenza c'è. Ma il punto non è questo! il punto sta nel non riuscire a capire perchè a seguito del mio post che esalta le prestazioni di una DUCATI sono susseguiti i post dei jap subito tesi a dimostrarci chi i giapponesi sono bravi e più forti di tutti; fra parentesi il paragone con la R1 non c'entra con il moster è lontano anni luce...
é vero che ognuno si compra la moto che più gli piace (e permettere aggiungerei), ma è anche vero che i parametri necessari per una valutazione nn sono solo il prezzo iniziale! ma poi spiegatemi una cosa se la honda o la yamaha nel motogp non andassero come vanno voi ve le comprereste lo stesso? non sò la risposta ma sò che molti ducatisti la ducati se la sono comprata ed è parecchio che non vince un mondiale, opps a parte la SBK dove la 999 corre anche contro yamaha, ma forse mi sbaglio!

Basta con l'elogio degli jap, io ne amo la filosofia, le arti marziali, ma le loro catene di montaggio, tipiche di case che producono dagli stereo alle tastiere, dagli amplificatori alle moto non fanno parte del mondo ducati, dove una realtà decisamente più piccola con le sue problematiche di non poco conto, nasce da tradizioni e non da decisioni all'improvviso di conquistare un'altra fetta di mercato globalizzato!!!

Scusate se sono stato troppo esplicito...pace e amore per tutti! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
1666895
1666895 Inviato: 16 Mag 2007 8:34
 

A mio parere commetti diversi errori di fondo:


zipeppe ha scritto:
in un post avevo notato che si esaltavano le prestazioni della kawa 6er rispetto al monster695 ovviamente a scapito di quest'ultimo. Quindi mi chiedevo il perchè di questo visto che il secondo va oggettivamente meglio ed ha componentistica diversa !:

Come abbiamo detto e ridetto non esiste l' "OGGETTIVAMENTE" meglio per una moto piuttosto che un'altra, ma il "SOGGETTIVAMENTE"meglio. Quindi per te e per le tue esigenze il monster potrebbe essere meglio, per me no. E infatti mi sono comprato una er6n, perchè è più comoda in due, perchè l'estetica a me piace di più, perchè ha un motore nuovo e non un uno che gira da tempo sotto varie forme (ma che posso benissimo capire dia soddisfazioni), prezzo più basso; di contro ha una componentistica meno pregiata (ma per i neofiti cui è rivolta la moto è più che adeguata).
Tra l'altro non capisco perchè dici che sono moto imparagonabili: bicilindriche di media cilindrata, naked, potenza e coppia simili, entrambe entry level della casa...

zipeppe ha scritto:

il punto sta nel non riuscire a capire perchè a seguito del mio post che esalta le prestazioni di una DUCATI sono susseguiti i post dei jap subito tesi a dimostrarci chi i giapponesi sono bravi e più forti di tutti;

Trovo sbagliato usare il paraocchi: non esiste solo Ducati, come non esistono solo i jap! sul mercato vi sono ottime moto costruite da entrambe le parte, ognuna (per fortuna) con le proprie peculiarità e caratteristiche.


zipeppe ha scritto:

ma poi spiegatemi una cosa se la honda o la yamaha nel motogp non andassero come vanno voi ve le comprereste lo stesso? non sò la risposta ma sò che molti ducatisti la ducati se la sono comprata ed è parecchio che non vince un mondiale, opps a parte la SBK dove la 999 corre anche contro yamaha, ma forse mi sbaglio!

Da sempre le gare sono ottimi veicoli per il marketing! E Ducati deve ringraziare anche l'esistenza della SBK e i risultati ottenuti in questa categoria per le vendite delle sue moto. Quindi rovescia la domanda: quanti hanno comprato la Ducati perchè si è fatta un nome con le corse?

zipeppe ha scritto:

Basta con l'elogio degli jap, io ne amo la filosofia, le arti marziali, ma le loro catene di montaggio, tipiche di case che producono dagli stereo alle tastiere, dagli amplificatori alle moto non fanno parte del mondo ducati, dove una realtà decisamente più piccola con le sue problematiche di non poco conto, nasce da tradizioni e non da decisioni all'improvviso di conquistare un'altra fetta di mercato globalizzato!!!


Io ne amo anche le moto, poichè è innegabile che sappiano farle e che sappiano camminare anche con le loro gambe, proponendo novità sul mercato e portando avanti comunque i reparti di ricerca!
Non capisco perchè accanirsi se una casa vende molto... beata lei, vuol dire che sa fare e vendere le moto... o vogliamo dare degli incompetenti a tutti coloro che hanno comprato orientale?
 
1666918
1666918 Inviato: 16 Mag 2007 8:40
 

boniiiii state boniiiiiii!!!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

azz.....stavamo andando bene....ed ecco che ricominciamo a litigare un'altra volta!!!!!!!!
vabbè si vede che è destino....
comunque....dico una cosa che aparentemente c'entra poco ma.....
un po' di giorni fa ho comprato MondoDucati (rivista). ora, non che mi aspettassi che la rivista fosse il massimo dell'obiettività....però un minimo sì.
invece mi sono trovato fra le mani una cosa, ma una cosa, ma una cosa.....: la fiera della banalità a matrice ducati! elogi sperticati ovunque, autoincensamenti e pomp....i self-service....

così non si fa! eusa_naughty.gif
non dovremmo farlo nemmeno noi!
 
1667005
1667005 Inviato: 16 Mag 2007 8:58
 

io l'unica cosa che sono veramente convinto è che per le mie esigenze a parità di prezzo una jap mi offre molto di più di ducati. Poi tutte le moto son belle ecc. ma il rapporto prestazioni/qualità/prezzo per me è più favorevole nelle jap.
 
1667213
1667213 Inviato: 16 Mag 2007 9:32
 

sangrehirviente ha scritto:
io l'unica cosa che sono veramente convinto è che per le mie esigenze a parità di prezzo una jap mi offre molto di più di ducati. Poi tutte le moto son belle ecc. ma il rapporto prestazioni/qualità/prezzo per me è più favorevole nelle jap.
Verissimo. Anche perchè le case giapponesi da anni producono un range di prodotti in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Il fatto che, per esigenze di marketing, ogni tanto buttino sul mercato dei prodotti di basso livello è secondario. Io ho macinato migliaia di km in sella a moto giapponesi, in giro per l'Europa. Ma qui si confronta un prodotto di nicchia contro uno dichiaratamente industriale. In campo auomobilistico, è come confrontare la Toyota con la Jaguar. Ovvero una casa automobilistica in grado di sfornare qualsiasi cosa, dall'utilitaria alla supercar da 650 cv, contro un'azienda che produce solo ed esclusivamente prodotti di un certo tipo, con determinate caratteristiche, e con ovviamente un prezzo "adeguato" anche se a volte criticabile sul piano delle finiture. Ora, il paragone è tirato per i capelli, ma era per dare un'idea. Però la moto , più dell'auto, si compra per passione e non per esigenze utilitaristiche. Chi vuole tanti cavalli, la linea "spaziale" all'ultima moda, la custom "sborona" da esibire al bar o la moto da tutti i giorni spendendo una cifra ragionevole, compra giapponese e fa benissimo. Chi vuole un prodotto "diverso" si compra Ducati, Bmw, Harley, Triumph...e fa altrettanto bene. Le riviste stanno lì per far vedere al mercato il nuovo prodotto, per aiutarne il lancio pubblicitario. Non a caso quando esce un nuovo modello TUTTE le riviste lo provano TUTTE INSIEME. Oggi ho visto la nuova copertina di Dueruote e quella di Inmoto, ed ovviamente entrambe provano la Hypermotard.
E sono sicuro che Motociclismo o Tuttomoto ecc. faranno la stessa cosa. Sicuramente le conclusioni saranno identiche, nonostante i tester siano diversi, le piste utilizzate e le condizioni della prova pure.
E nessuno si incazzi se tra i difettti troveremo "scarsa protezione aerodinamica"... qualcosa devono pur scrivere, poveracci icon_biggrin.gif
 
1667277
1667277 Inviato: 16 Mag 2007 9:42
 

il problema è che io ho anche una moto parecchio di nicchia. E' un extrema 125 sport pro, che si dice sia stata fatta in 600 esemplari. Nel 93 costava quasi 9 milioni contro circa i 6,5 della replica e costava pure più della pegaso 650. La moto è a dir poco ececzionale, però son convinto che non valga appieno proprio tutti quei soldi. 9 milioni nel 93 per un 125 erano davvero tanti, anche se ha i cerchi della marchesini.
 
1668024
1668024 Inviato: 16 Mag 2007 12:03
 

sangrehirviente ha scritto:
il problema è che io ho anche una moto parecchio di nicchia. E' un extrema 125 sport pro, che si dice sia stata fatta in 600 esemplari. Nel 93 costava quasi 9 milioni contro circa i 6,5 della replica e costava pure più della pegaso 650. La moto è a dir poco ececzionale, però son convinto che non valga appieno proprio tutti quei soldi. 9 milioni nel 93 per un 125 erano davvero tanti, anche se ha i cerchi della marchesini.
Urca, spero non abbia SOLO quelli!
Ma a te sembrano giustificati i prezzi di moto come la Benelli Tornado o la MV Tamburini? Nonostante la profusione di carbonio e leghe speciali, costano sempre un botto. Lì entra in giooco l'esclusività del prodotto, la rivalutazione futura, eccetera... ma comunque secondo me non meritano. Per non parlare dei prezzi delle Harley... In ogni caso, se hai tutta quella grana da spendere, libero di farne ciò che vuoi...

Ultima modifica di Desmopier il 16 Mag 2007 12:16, modificato 1 volta in totale
 
1668084
1668084 Inviato: 16 Mag 2007 12:14
 

si ma la tamburini o la desmosedici sono casi a parte. sicuramente come contenuti non li valgono (considerando quanto costa alle case la produzione di quei modelli) ma naturalmente essendo modelli speciali sicuramente come dici tu avranno una rivalutazione futurae quindi i soldi spesi sono in parte giusticficati. Una 999r xerox invece che costa 32000 euro, secondo me non sono giustificati perchè è comunque uan moto più in serie rispetto a quelle due che abbiamo citato.
riguardo alla mia aprilia ha:

cerchi marchesini ( risparmio di circa 4 kg su quelli roiginali)
scarico più aperto
monofascia alleggerito
forcella completamente regolabile a steli rovesciati ( ed in generale tutta la ciclistica è completamente regolabile)
centralina con mappatura più spinta
carburatore da 28 anzichè da 34 ( per omologazione alle corse).


qualche altra miglioria che ora non mi viene in mente.
 
1673751
1673751 Inviato: 16 Mag 2007 23:49
 

PaoloKawa ha scritto:


Io sinceramente tutto questo classismo non lo vedo.
Ogni moto ha pregi e difetti e mi sembra che siano sottolineati entrambi anche dalla carta stampata!
Tu stai dicendo queste cose "offuscato" dal tuo punto di vista che ritiene primari certi parametri a scapito di altri etc. etc. Ma la moto va valutata globalmente, dall'estetica, alla componentistica, alla coppia, all'accelerazione, alla potenza massima, alla comodità etc. etc.
Non puoi pretendere che non vengano sottolineati i dati di accelerazione o velocità max quando questi sono dati di assoluto rilievo.. (a proposito perchè gli unici dati riportati da te sono sull'accelerazione 0-100 Km/h, parametro tra l'altro poco significante) Io penso che sta a noi leggere attentamente le caratteristiche di una moto e scegliere quella che più si abbina alle nostre esigenze ed al nostro stile di guida!

icon_wink.gif


Io invece credo che a livello di carta stampata e anche di motociclisti comuni ci sia un certa tendenza in questo senso.
Non che sia una caccia alle streghe ma specie verso il monster c'è un po' di avversione.
A proposito forse non si è capito ma non giudico le moto dalle prestazioni, anzi. io credo che non si possa giudicare il mostro solo dai numeri. non si può non tenere conto del valore aggiunto dato dalla storia del suo motore, dall'unicità del suo telaio, dal carattere e fascino della moto in genere. In più c'è una componentistica di primo ordine. Proprio per questo mi dà fastidio vedere confronti fatti sulla base di 3,4" contro 3,8" (numeri a caso per carità).
Il topic parlava del confronto fra Er6n e monster. Io la penso così non si può confrontare un pezzo di storia del motociclismo con un elettrodomestico con le ruote.
Poi che ognuno scelga la moto che preferisce.
 
1674354
1674354 Inviato: 17 Mag 2007 8:37
 

Considera i seguenti punti di vista:

sakamoto620 ha scritto:

del valore aggiunto dato dalla storia del suo motore


Molti lo definirebbero semplicemente "vecchio"!

sakamoto620 ha scritto:

dall'unicità del suo telaio


non è concepibile che qualcuno preferisca un telaio in alluminio pressofuso?

sakamoto620 ha scritto:

dal carattere e fascino della moto in genere.


parere soggettivo

sakamoto620 ha scritto:

In più c'è una componentistica di primo ordine.

Ripeto: mettiti nei panni di un neofita (per es.) che compra una moto poco impegnativa per farsi le ossa! diventa così importante avere una forcella a steli rovesciati regolabile (che mai sarà capace a regolare..); non è che le altre siano con ciclistiche pericolose..sono più semplici e votate all'economia, ma pur sempre soddisfacenti!
Oppure mettiti nei panni di chi usa la moto solo in città: frizione dura e sospensioni rigide, unite ad un raffreddamento ad aria che d'estate e a basse andature è sicuramente meno efficace di uno a liquido.. e hai di fatto scartato il monster.
O ancora mettiti nei panni di una persona a cui capita spesso di trasportare un passeggero..

sakamoto620 ha scritto:
Io la penso così non si può confrontare un pezzo di storia del motociclismo con un elettrodomestico con le ruote.
Poi che ognuno scelga la moto che preferisce.

A cosa bisognerebbe confrontarlo dunque?

icon_wink.gif
 
1674858
1674858 Inviato: 17 Mag 2007 10:10
 

Beh, non concordo del tutto con PaoloKawa, il monster è anche...

Poco peso (anche perchè raffreddato ad aria)

Sella Bassa

Frizione leggera (qui Paolo sbagli, le nuove sono tutte idrauliche, leggerissime e con Antisaltellamento, che per un neofita e' UTILISSIMO)

Molta coppia e potenza a i bassi-medi regimi per non rimanere fregati in curva con la marcia sbagliata

telaio morbido (molto rigido serve in pista, ma rende piu' nervoso il mezzo ad andature leggere e su strade normali)

Impianto frenante molto regolare e modulabile (sia nelle versioni Oro che in quelle a 2 pistoncini)

Ciclistica accurata = meno reazioni pericolose del tipo "sbacchettate" etc... Ma anche... gomma posteriore meno larga = facilità di piega!

Buona rivendibilità dell'usato

Insoma, ne ha di cose buone per i principianti!
 
1674914
1674914 Inviato: 17 Mag 2007 10:22
 

Franzuscaaner ha scritto:
Beh, non concordo del tutto con PaoloKawa, il monster è anche...

Poco peso (anche perchè raffreddato ad aria)

Sella Bassa

Frizione leggera (qui Paolo sbagli, le nuove sono tutte idrauliche, leggerissime e con Antisaltellamento, che per un neofita e' UTILISSIMO)

Molta coppia e potenza a i bassi-medi regimi per non rimanere fregati in curva con la marcia sbagliata

telaio morbido (molto rigido serve in pista, ma rende piu' nervoso il mezzo ad andature leggere e su strade normali)

Impianto frenante molto regolare e modulabile (sia nelle versioni Oro che in quelle a 2 pistoncini)

Ciclistica accurata = meno reazioni pericolose del tipo "sbacchettate" etc... Ma anche... gomma posteriore meno larga = facilità di piega!

Buona rivendibilità dell'usato

Insoma, ne ha di cose buone per i principianti!


Ciao Franz, io non sto dicendo che il monster sia una pessima scelta, ma come il mercato offra un'ampia varietà di moto paragonabili ad essa.
La coppia ai bassi, la leggerezza, la frenata modulabile, la sella bassa, la gomma da 160 le puoi trovare anche su una SV o una er6 o una raptor per es. La ciclistica è indubbio che sia più accurata, ma può essere un aspetto non essenziale per una persona che deve iniziare o per chi la usa prettamente in città!
Con la frizione non ci ho proprio azzeccato! Ho provato un monster ma evidentemente non era il 695 (smemorato... icon_lol.gif )!
Io per es. ho iniziato con una er6n per i motivi che ho citato: motore più moderno, aspetto più gradevole (per me chiaro), maggiore comodità del passeggero e prezzo d'acquisto più basso! Questo perchè sapevo che una volta acquisita esperienza sarei passato ad un altro tipo di moto.
Certo per chi la volesse tenere per lungo tempo dal punto di vista dell'investimento una Ducati è migliore!

PS: va a capire Ducati..antisaltellamento sull'entry level e non sul 1098 che ne avrebbe maggiormente bisogno..
icon_wink.gif
 
1675111
1675111 Inviato: 17 Mag 2007 10:59
 

PaoloKawa ha scritto:


Ciao Franz, io non sto dicendo che il monster sia una pessima scelta, ma come il mercato offra un'ampia varietà di moto paragonabili ad essa.
... La ciclistica è indubbio che sia più accurata, ma può essere un aspetto non essenziale per una persona che deve iniziare o per chi la usa prettamente in città!


Forse non ci siamo ancora capiti del tutto ma almeno adesso mi sembra che stiamo parlando la stessa lingua. L'offerta è molto vasta in fatto di naked, e queste offrono caratteristiche di buon livello che ognuno ha diritto di apprezzare (telaio, motore etc...) Ma non mi si può dire che un er6n o una fz6 hanno il fascino della M. Ed è un elemeno (anche se soggettivo) che non si può non considerare.
La M la puoi confrontare con tutto ma, parlando di elementi oggettivi, bisogna considerare quelli negativi (motore poco potente) ma anche quelli positivi e cioè la bontà della ciclistica. Non serve al neofita? ho qualche dubbio: ciclistica buona = sicurezza non solo pieghe a ginocchio a terra. Invece cosa serve al neofita che il tal motore abbia 10 cv in più a 9000 giri? E' questa la chiave! La dimostrazione concreta dei rgionamenti sbagliati o di parte che si fanno nei confronti col M.
Ah una cosa: l'ultima evoluzione di questo vecchio motore (geniale intuizione di un certo Taglioni nata 50 anni fa) sta bastonando oggi, dopo anni in Sbk, anche nel motogp le multinazionali japponesi...
 
1675289
1675289 Inviato: 17 Mag 2007 11:23
 

sakamoto620 ha scritto:
PaoloKawa ha scritto:


Ciao Franz, io non sto dicendo che il monster sia una pessima scelta, ma come il mercato offra un'ampia varietà di moto paragonabili ad essa.
... La ciclistica è indubbio che sia più accurata, ma può essere un aspetto non essenziale per una persona che deve iniziare o per chi la usa prettamente in città!


Forse non ci siamo ancora capiti del tutto ma almeno adesso mi sembra che stiamo parlando la stessa lingua. L'offerta è molto vasta in fatto di naked, e queste offrono caratteristiche di buon livello che ognuno ha diritto di apprezzare (telaio, motore etc...) Ma non mi si può dire che un er6n o una fz6 hanno il fascino della M. Ed è un elemeno (anche se soggettivo) che non si può non considerare.
La M la puoi confrontare con tutto ma, parlando di elementi oggettivi, bisogna considerare quelli negativi (motore poco potente) ma anche quelli positivi e cioè la bontà della ciclistica. Non serve al neofita? ho qualche dubbio: ciclistica buona = sicurezza non solo pieghe a ginocchio a terra. Invece cosa serve al neofita che il tal motore abbia 10 cv in più a 9000 giri? E' questa la chiave! La dimostrazione concreta dei rgionamenti sbagliati o di parte che si fanno nei confronti col M.
Ah una cosa: l'ultima evoluzione di questo vecchio motore (geniale intuizione di un certo Taglioni nata 50 anni fa) sta bastonando oggi, dopo anni in Sbk, anche nel motogp le multinazionali japponesi...


Non voglio togliere nessun merito al compianto Fabio, anzi mi rendo perfettamente conto che le sue intuizioni sono più che mai attuali e competitivi soprattutto su motori sportivi (il reale vantaggio del desmo si esprime agli alti regimi), ma non paragoniamo motori SBK e moto Gp con quelli del monster base.
Direi che come prestazioni le naked da me precedentemente citate siano tutte lì lì, potenze, coppia, accelerazione e ripresa sono del tutto comparabili!
Insomma la tecnologia giapponese motoristica non è indietro e produce ottime cose.
Per quanto riguarda le ciclistiche ti posso dire come su tutte le moto attuali siano assolutamente adeguate all'uso per la quale la moto è studiata. Insomma non è che una er6n sia poco sicura da condurre!
icon_wink.gif

Tutto il resto è soggettivo: quello che per te è una linea storica per qualcun altro può sembrere appesantita dal tempo etc. etc.

PS: abbiamo sempre parlato la stessa lingua: quella della passione motociclistica!
icon_wink.gif
 
1675705
1675705 Inviato: 17 Mag 2007 12:16
 

sakamoto620 ha scritto:


Forse non ci siamo ancora capiti del tutto ma almeno adesso mi sembra che stiamo parlando la stessa lingua. L'offerta è molto vasta in fatto di naked, e queste offrono caratteristiche di buon livello che ognuno ha diritto di apprezzare (telaio, motore etc...)



fin qui ci siamo icon_wink.gif



sakamoto620 ha scritto:


Ma non mi si può dire che un er6n o una fz6 hanno il fascino della M. Ed è un elemeno (anche se soggettivo) che non si può non considerare.



eh no! se è un elemento soggettivo è soggettivo. non cntra nulla il fascino o il non fascino o ti piace o non ti piace.
icon_evil.gif



sakamoto620 ha scritto:


La M la puoi confrontare con tutto ma, parlando di elementi oggettivi, bisogna considerare quelli negativi (motore poco potente) ma anche quelli positivi e cioè la bontà della ciclistica. Non serve al neofita? ho qualche dubbio: ciclistica buona = sicurezza non solo pieghe a ginocchio a terra. Invece cosa serve al neofita che il tal motore abbia 10 cv in più a 9000 giri? E' questa la chiave! La dimostrazione concreta dei rgionamenti sbagliati o di parte che si fanno nei confronti col M.




che le naked di quella fascia siano poco potenti non è un difetto. Rappresenta la categoria, se vuoi andare forte ti compri l's4rs
o una supersportiva. in queste moto la ciclistica può essere fondamentale. ma su una moto da 70 cv, nata per l'uso turistico cittadino nomi come ohlins e brembo mi sembrano solo una scusa per far lieviatre il prezzo. poi se ci sono ben vengano ma non sono certo necessari. Il neofita non ha nessun bisogno di pinze radiali, forcelle regolabili e gomme racing, proprio perchè essendo neofita non riuscirà a sfrutatrle neppure minimamente. Anche l'antisaltelalmento non serve a nulla. Io l'ho sulla ninja e su strada non mi si è mai attivato e le velocità che di norma si raggiungono con una rr di solito son ben superiori rispetto a quelle del monster base 8 una rr in 2 fa quasi quanto una monster base in 6 al massimo).
Ricorda poi che il neofita è più propenso a sfruttare un motore che la ciclistica infatti quasi tutti fanno l'errore di fare i 200000000000000 km/h in rettilineo poi frenano e fanno la curva a 40 km/h.
 
1676864
1676864 Inviato: 17 Mag 2007 14:42
 

caro Sangrehirviente, quoto e approvo quasi tutto quello che hai scritto, tranne che un paio di cose nell'ultima parte: freni Brembo ed altre raffinatezze da te citate, secondo me sono utili su qualsiasi moto, e non solo su quelle da 70 cv in su. Anzi, mi piacerebbe molto che anche le migliori marche giapponesi iniziassero ad utilizzare componenti più "tecnici" anche per le moto di accesso alla gamma. Certo costano, ma un utilizzo su gamma molto più ampia ne farebbe scendere i prezzi. E' anche certo che molte di queste scelte sono dettate dalla moda, vedi le pinze radiali o i freni a margherita come quelli esibiti dall'ER6N. Quello che non si riesce a far emergere da discussioni come questa è la cosiddetta "filosofia" del mezzo. Moto come il Monster sono adatte al neofita, ma lo sono anche per chi è smaliziato e cerca una moto dove quell o che conta non è la prestazione assoluta, ma la godibilità del mezzo. Io ho più di 10 anni di esperienza in moto, ho macinato più di 100.000 km in giro per l'Europa, non sono quindi un neofita, ma col 620 mi diverto come un bambino. Certo, è poco potente, ma sulla strada per la quale è costruita, il misto, è una goduria cercarne il limite, sapendo di poterlo fare con quella sicurezza che solo la ciclistica accurata e la carenza di cavalli ti sanno garantire. Spesso ti togli qualche soddisfazione con moto ben più dotate di cavalli, ma meno precise o semplicemente troppo esuberanti per poter essere sfruttate al meglio. Il problema è tutto qui: moto come l'ottimo ER6N sono adatte al neofita, a chi ne fa un uso utilitaristico. . Sono perfette. Ma appena vengono prese in mano da chi è più smaliziato, o appena si acquisisce più esperienza nella guida, vengono inesorabilmente messe a parte a favore di mezzi più tecnici, perché ne emergono subito i limiti di ciclistica. L'ho fatto io con la Yamaha Diversion, e lo hanno fatto altri con moto come i vari Bandit 400 (che rumore aveva quella!) o SV650. Trovo che con moto come il Monster questo succeda in maniera inferiore. Lamps
 
1677959
1677959 Inviato: 17 Mag 2007 16:26
 

se me la butti così posso anche essere d'accordo con te, ma ricordo che un modello di monster aveva gli scarichi bassi e che per quel motivo era meno divertente di tante giapponesi che avevano amgari una ciclistica inferiore, proprio perchè tocacvi da tutte le parti. Essendo quindi costretto a spendere un bel po di soldi solo per montare i termianli a passaggio altro.
 
1678068
1678068 Inviato: 17 Mag 2007 16:42
 

sangrehirviente ha scritto:
sakamoto620 ha scritto:


Ma non mi si può dire che un er6n o una fz6 hanno il fascino della M. Ed è un elemeno (anche se soggettivo) che non si può non considerare.



eh no! se è un elemento soggettivo è soggettivo. non cntra nulla il fascino o il non fascino o ti piace o non ti piace.
icon_evil.gif


mi dispiace ma......per nulla d'accordo su questo.
non vorrei che andassimo a negare l'oggettività delle cose perchè allora si finisce col dire che tutti hanno ragione su tutto.
al di là del fatto che una cosa (in questo caso il monster) possa piacere o meno, questa può portare con sè valori oggettivi che non le andrebbero negati.
ora, negare il fascino di una moto che è uguale dal '92 e che presumibilmente lo rimarrà per sempre, e negare il ruolo che una moto ha nella storia della moto stessa non mi pare proprio una posizione da prendere, anche se personalmente non ci piace.

cerco di spiegarmi meglio: io non amo la musica blues, ma negare il valore ed il ruolo assolutamente primario e indispensabile che quest'ultima ha sarebbe da parte mia stupido. lo stesso discorso non si può fare per gigi d'alessio (con tutto il rispetto per chi lo ascolta).

preciso però che, alla stessa maniera, non sono d'accrdo nel definire un'altra moto un elettrodomestico con le ruote....
 
1678096
1678096 Inviato: 17 Mag 2007 16:46
 

Nikki ha scritto:
sangrehirviente ha scritto:
sakamoto620 ha scritto:


Ma non mi si può dire che un er6n o una fz6 hanno il fascino della M. Ed è un elemeno (anche se soggettivo) che non si può non considerare.



eh no! se è un elemento soggettivo è soggettivo. non cntra nulla il fascino o il non fascino o ti piace o non ti piace.
icon_evil.gif


mi dispiace ma......per nulla d'accordo su questo.
non vorrei che andassimo a negare l'oggettività delle cose perchè allora si finisce col dire che tutti hanno ragione su tutto.
al di là del fatto che una cosa (in questo caso il monster) possa piacere o meno, questa può portare con sè valori oggettivi che non le andrebbero negati.
ora, negare il fascino di una moto che è uguale dal '92 e che presumibilmente lo rimarrà per sempre, e negare il ruolo che una moto ha nella storia della moto stessa non mi pare proprio una posizione da prendere, anche se personalmente non ci piace.

cerco di spiegarmi meglio: io non amo la musica blues, ma negare il valore ed il ruolo assolutamente primario e indispensabile che quest'ultima ha sarebbe da parte mia stupido. lo stesso discorso non si può fare per gigi d'alessio (con tutto il rispetto per chi lo ascolta).

preciso però che, alla stessa maniera, non sono d'accrdo nel definire un'altra moto un elettrodomestico con le ruote....


se leggi ammodo, mi sembra che nel primo messaggio ho ammesso il successo della monster, ma sono convinto riguardo al messaggio da te postato. Può essere una moto bellissima ma se personalmente mi lascia indifferente devo dire le cose come stanno. non c'è nulla di più soggettivo del gusto. Ad alcuni pensa che non piace la 998...........
 
1678125
1678125 Inviato: 17 Mag 2007 16:53
 

quindi tu sei sicuro che ogni cosa possa avere, a secondo del gusto di ognuno, uguale valore a tutte le altre?
non credi che ci siano valori che possiamo definire assoluti? eccellenze?
 
1678152
1678152 Inviato: 17 Mag 2007 16:58
 

Nikki ha scritto:
quindi tu sei sicuro che ogni cosa possa avere, a secondo del gusto di ognuno, uguale valore a tutte le altre?
non credi che ci siano valori che possiamo definire assoluti? eccellenze?


non solo, a seconda del gusto la cosa peggiore può apaprire la migliore.
Cose che possono essere definite eccellenze sono solo i parametri oggettivi ed il fascino non è tra questi.Per capirci: se mi dici che una panda sia più bella di una ferrari posso anche darti ragione, secondo me non lo è ma se secondo te lo è avrai i tuoi motivi, hai seguito il gusto, la tua affermazione è soggettivamente vera. Se mi dici che la stessa panda vada invece più forte di una ferrari allora questa è un idiozia perchè è oggettivamente falsa.
 
1678155
1678155 Inviato: 17 Mag 2007 16:58
 

sangrehirviente ha scritto:
se me la butti così posso anche essere d'accordo con te, ma ricordo che un modello di monster aveva gli scarichi bassi e che per quel motivo era meno divertente di tante giapponesi che avevano amgari una ciclistica inferiore, proprio perchè tocacvi da tutte le parti. Essendo quindi costretto a spendere un bel po di soldi solo per montare i termianli a passaggio altro.
Beh, il monster ha sempre avuto gli scarichi bassi, prima della serie SR.... e se li toccavi per terra era proprio grazie alla sua ottima ciclistica! E ti assicuro che è si "facile" toccarli, ma l'inclinazione della moto è notevole, in questo caso... e ti ci vuole comunque un bel pò di pratica prima di riuscirci. In effetti sulle riviste del settore questo era giudicato come un difetto, ma lo era pure la "scarsa protezione aerodinamica". Strano, visto che si tratta di una naked, no? Comunque i gusti sono gusti , l'importante è discuterne sempre senza arroganza e con intelliigenza, come stiamo facendo in questo momento. Un saluto, dannato filogiapponese! icon_lol.gif
 
1678172
1678172 Inviato: 17 Mag 2007 17:01
 

icon_biggrin.gif icon_mad.gif

però devi considerare che non si riuscivano neppure a chiudere le gomme a causa dellos trusciamento dei terminali, quindi secondo me quello era un difetto, tant'è che ducati stessa ha provveduto. Riguardo alla protezione aerodinamica mi vien da ridere come quando dicono che le sportive sono scomode in due, e lo mettono anche qui fra i difetti.
 
1678249
1678249 Inviato: 17 Mag 2007 17:10
 

sangrehirviente ha scritto:
Nikki ha scritto:
quindi tu sei sicuro che ogni cosa possa avere, a secondo del gusto di ognuno, uguale valore a tutte le altre?
non credi che ci siano valori che possiamo definire assoluti? eccellenze?


non solo, a seconda del gusto la cosa peggiore può apaprire la migliore.
Cose che possono essere definite eccellenze sono solo i parametri oggettivi ed il fascino non è tra questi.Per capirci: se mi dici che una panda sia più bella di una ferrari posso anche darti ragione, secondo me non lo è ma se secondo te lo è avrai i tuoi motivi, hai seguito il gusto, la tua affermazione è soggettivamente vera. Se mi dici che la stessa panda vada invece più forte di una ferrari allora questa è un idiozia perchè è oggettivamente falsa.


mmmhhh mi dispiace, ma proprio non riesco ad essere d'accordo.
non ci riesco perchè se è vero che la velocità è un dato oggettivo in quanto misurabile per me esiste anche il fascino di tipo oggettivo e, con altri parametri, altrettanto misurabile.
cerco di spiegarmi: se tu facessi sentire un brano di jazz ad una persona che non abbia mai ascoltato altro che il liscio, quest'ultima ti direbbe che non gli piace...
ma non credi che il suo gusto sia condizionato da una scarsa abitudine e quindi da una non-comprensione di ciò che sta ascoltando?

ora, siamo andati troppo in là. in realtà il monster non merita così tanto.
era solo per dire che anche nel fascino e nella bellezza ci sono oggettività che vengono però negate e non sempre tenendo conto di ciò che forma il gusto.
se tu dici che il fascino è soggettivo al gusto io dco che non c'è nulla di più "condizionato" del gusto

p.s. fra un po' ci linciano! icon_wink.gif
 
1679516
1679516 Inviato: 17 Mag 2007 20:06
 

io reputo oggettivamente paragonabili solo grandezze misurabili, le altre van dove ti porta il cuore.
 
1685096
1685096 Inviato: 18 Mag 2007 15:17
 

Bene così i dibattiti sono sempre costruttivi, ma credo di essere stato un pò frainteso:
prescindendo dal fatto che ognuno si compra quello che gli pare al prezzo che riesce...volevo solo dire che i paragoni del tipo davide contro golia (jap vs ducati) valgono oltre che per motivi pratici, cioè io quella mi posso permettere e quella mi compro, anche per motivi che oltre che soggettivi sono a volte un po viziati da pregiduzi stile anni 90 (ducatu soldi buttati) che non permettono di valutare in maniera oggettiva i valori di una casa quale quella di Borgo Panigale che non possono affiancarsi alle multinazionali dell'oriente dove aziende quali yamaha, honda non possono rappresentare nemmeno fra 100 anni quello che la tradizione ducati rappresenta non solo Italia ma in tutto il mondo.
Alla fine ognuno fa cio che vuole, ma chi si assurge alla posizione di esperto, giudice o tecnico non può prescindere anche da questi elementi. E' la differenza tra l'opera di un falegname e quella di un industria di mobili. L'arte non sta nell'industria ma nell'opera dedicate per passione solo ad un oggetto, e non mirata alla conquista di fette di mercato lo ribadisco. ED è per questo che dico che i paragoni sono incomprensibili quando a spada tratta si dice è meglio la 6ern rispetto a qualcosa che è del tutto concepita costruita assemblata completamente in modo differente. Dopo di chè ieri ho visto la YAmaha fz1 ed è bellissima, ma con gli stessi soldi ci aggiungo qualche cosa e mi faccio un s4r e poi ne riparliamo meglio. comunque la fz1 rimane una bellissima plasticona ben sagomata, l'altra?Ditemelo voi... perchè forse sarà che sono io di legno!!!

Love and Peace!!! icon_lol.gif icon_biggrin.gif
 
1686002
1686002 Inviato: 18 Mag 2007 17:05
 

Guardando la cosa da un punto di vista più ampio sono d'accordo. La qualità dei vari modelli è molto vicina e alla fine se vogliamo il fascino del M può anche non fare breccia nei cuori di tutti.
Non tutti sono appassionati di meccanica o sono un po' nostalgici o apprezzano la cura di certi dettagli. Che ripeto in fondo per alcune naked i altre marche (non proprio la er6n però, almeno su questo...) è ormai vicina.
In ogni caso sono convinto che ci vada un po' più di imparzialità da parte della stampa nel giudicare le moto. Non esaltare sempre certi valori.
Che poi si rispecchiano nelle tendenze del pubblico.
All'estero per esempio in germania o nei paesi scandinavi sono molto meno "tamarri" di noi in questo senso e c'è molta richiesta di modelli "concreti" e non si scompensano se la tal moto ha solo "60" cv.
 
1686125
1686125 Inviato: 18 Mag 2007 17:26
 

D'altronde io me la prendo non con la moto di per se, ognuno si compra quello che più gli piace e pare, ma con il "paragone" che ci si sente sempre in dovere di fare quando c'è una ducati di mezzo, ovviamente mai a favore di quest'ultima. A tal porposito vorrei solo ricordare che il telaio a traliccio della KAwa non se l'è inventato mica il giappone! cioè quello che contesto è che se mi si dice io compro le jap perchè vanno bene e costano di meno ci stò! ma voglio puntualizzare che se cerchi un qualcosa che rimanga nel tempo e non sia solo moda ( moto stile manga) deve sicuramente allontanarti dall'oriente e venire in europa, soprattutto in ITALIA! ca..o me ve lo ricordate o no che è qui che produciamo le ferrari delle moto e cioè le MV augusta! abbiamo dato scuola in tutto il mondo e ancora mi si paragona una catena di montaggio di osaka con la passione per le corse e lo spirito di battaglia all'attacco del tempo di case quali Ducati e Augusta! boh!
Ci vuole solo un pò più di serenità, basta dire mi faccio la Toyota perchè va bene, cammina e costa poco, ma un alfa GT e un'altra cosa, è qulloo che i spagnoli chiamano "Sangre" passione cuore stile, i tre caratteri che contraddistingono da sempre il mede in italy!

Bella pe tutti!!!
A proposito martedi vado a fare il 2° tagliando da luciano moto 2 speriamo che non mi leva troppo sangue!!! icon_biggrin.gif
 
1687319
1687319 Inviato: 18 Mag 2007 20:34
 

zipeppe ha scritto:
Bene così i dibattiti sono sempre costruttivi, ma credo di essere stato un pò frainteso:
prescindendo dal fatto che ognuno si compra quello che gli pare al prezzo che riesce...volevo solo dire che i paragoni del tipo davide contro golia (jap vs ducati) valgono oltre che per motivi pratici, cioè io quella mi posso permettere e quella mi compro, anche per motivi che oltre che soggettivi sono a volte un po viziati da pregiduzi stile anni 90 (ducatu soldi buttati) che non permettono di valutare in maniera oggettiva i valori di una casa quale quella di Borgo Panigale che non possono affiancarsi alle multinazionali dell'oriente dove aziende quali yamaha, honda non possono rappresentare nemmeno fra 100 anni quello che la tradizione ducati rappresenta non solo Italia ma in tutto il mondo.

E perchè mai multinazionali dell'oriente dove aziende quali yamaha, honda non possono rappresentare nemmeno fra 100 anni quello che la tradizione ducati rappresenta non solo Italia ma in tutto il mondo? Non sono anche loro case motociclistiche che producono o hanno prodotto eccellenti moto e sono state sempre presenti in campo sportivo internazionale? qual'è la loro colpa non esser italiane? O vogliamo dire che queste case non hanno prodotto anche loro modelli storici.... (come del resto molte altre case non jap e non Ita). Non capisco se le affermazioni proDucati vengono vendute insieme alle ducati stesse... E non comprendo neanche il perchè si deva sempre declassare una casa o l'altra solo perchè.... a proposito perchè? icon_confused.gif
zipeppe ha scritto:
Dopo di chè ieri ho visto la YAmaha fz1 ed è bellissima, ma con gli stessi soldi ci aggiungo qualche cosa e mi faccio un s4r e poi ne riparliamo meglio. comunque la fz1 rimane una bellissima plasticona ben sagomata, l'altra?Ditemelo voi... perchè forse sarà che sono io di legno!!!

Pensi che in una s4r ci sia meno plastica di una fz1? icon_smile.gif L's2r ha il serbatoio in tecnopolimeri, vogliamo chiamarla la "polimerona"? icon_lol.gif
Vedi è anche questo sfottò nei confronti di altre moto che non siano la propria che è ingiustificato (e anche irritante in alcuni casi, causa di accesi diverbi).
(vedi Jap che sfotte la frizione a secco ducati "ma che gli hai montato il campanello?", oppure frasi del tipo "me te sei seduto sopra un trattore? ah no è una Ducati...attento che ti finisce l'olio che tanto lo perdi sicuro" oppure ducatista che sfotte jap "quanti cavalli ha 1000? si tanto non curva perchè ha il telaio di plastica... e poi non spinge prima di 10000 giri")
Tu dici che prenderesti un s4r con "qualcosa" in più... quel qualcosa in più sono 4000 euro (forse per te son poki, per me sono un bel po di soldi), a questo punto ci aggiungi ancora "qualcosa" e ti prendi una jap e un monster 695.......no?
Se vuoi confrontare un s4r e un fz1 spendi 4000 euro di modifiche sull'fz1 e vediamo cosa succede.
Non ci si può semplicemente limitare a dire che sono due moto splendide entrambe? E BASTA? No...... la provocazione anche se piccolina ci deve sempre stare......
Detto questo, io sono un amante delle ducati, la 998 penso sia la moto più bella mai prodotta in assoluto, seguita dalla monster. Però ho una jap perchè oltre a non avere nulla in meno e nulla in più rispetto ad altre moto in commercio (Ducati compresa), preferisco l'erogazione di un 4 cilindri. Ah di materiale plastico ci sono solo i fianchetti e la strumentazione....

ps. ma sta storia che la monster è la prima vera naked chi l'ha uscita?
questa secondo voi non è una nuda?:
Link a pagina di Digilander.libero.it
 
1689170
1689170 Inviato: 19 Mag 2007 9:00
 

Copio e incollo dal sito Yamaha:

Yamaha Chip Controlled Throttle YCC-T

Una delle caratteristiche più rivoluzionarie sulla R6 è il sistema esclusivo Yamaha per il controllo elettronico del corpo farfallato (YCC-T, Yamaha Chip Controlled Throttle), anch'esso sviluppato dalla tecnologia vincente impiegata su YZR-M1. I nostri tecnici hanno deciso di usare questo innovativo sistema per il controllo del gas su R6 perché è la soluzione più adatta per l'amplissima banda di erogazione del motore a corsa corta, progettato per dare il meglio fino alla zona rossa.

YCC-T ha una centralina di controllo con una CPU cinque volte più potente rispetto ai modelli precedenti il 2006. L'eccezionale capacità di calcolo assicura al nuovo comando del gas una risposta prontissima e molto progressiva. In particolare, il dispositivo YCC-T ottimizza il rapporto tra velocità di rotazione del motore, flusso d'aria in aspirazione e curva di coppia, ottenendo un'erogazione di potenza progressiva e controllata, in un motore con regimi di rotazione elevati e prestazioni straordinarie.

Quando una valvola tradizionale si apre di colpo, il flusso di carburante trasmesso alla testa del cilindro può essere eccessivo. Di conseguenza il processo di combustione è meno efficiente e le prestazioni ne risentono. Con il sistema YCC-T la centralina processa di continuo i dati provenienti da vari sensori. I dati della centralina consentono a YCC-T di controllare con assoluta precisione l'apertura delle valvole a farfalla, per adeguarla alle condizioni di guida. Momento per momento, viene così assicurata la miglior miscela aria/carburante, e le prestazioni aumentano.

YCC-T è stato sviluppato in gran parte da un team di progetto Yamaha indipendente. Le caratteristiche del controllo elettronico del gas sono state definite dai nostri piloti collaudatori, che hanno raccolto e analizzato i risultati di prove durate migliaia di ore. Il risultato è un sistema che ai regimi bassi e medi offre una risposta progressiva e lineare, simile a quella di un carburatore, mentre sopra i 10.000 giri sprigiona un'erogazione di potenza fenomenale.

fz1: Listino IVA incl.: 10.395,00 €
Prezzo consigliato Chiavi in mano

Monster s4r per 12.500 Euro chiavi in mano: piu il classico 5% di sconto praticato da parecchi concessonari ducati.

Ogni paragone per me è sbagliato, perchè ripeto ognuno fa quello che più gli piace. Detto questo non è cpolpa mia se nel forum ci sono post in cui i paragoni si fanno e raramente si elogia il made in italy! Sono sempre più bravi gl'altri! E poi voglio dire vedi che 4000 sono un pò troppi di differenza! PS. conviene forse dare un sguardo a cio che monta l's4r e fz1 ma solo per fare paragoni almeno corretti se proprio si deve!
Aggiungo che i motoclisti giapponesi quando Augusta e Ducati vincevano i mondiali cosa facevano i nippo!?!? icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©