PaoloKawa ha scritto:
DDD ha scritto:
quindi mi pare di capire che alcuni, come me, finiscono la staccata in curva entrando quasi pinzati e facendo scorrere la moto, mentre altri chiudono la staccata sul dritto ed entrano in curva aprendo il gas per poi spalancare ulteriormente dopo la corda.. ma a parte le questioni di stile, uno dei due "metodi" sarà più redditizio.. se mi devo impegnare a cambiare il mio stile, vorrei essere sicuro di farlo in modo corretto.. sapete quale dei due metodi è "quello giusto"???
In questo caso dobbiamo distinguere tra guida in strada e guida in circuito.
Nel caso di una guida in circuito, una staccata ritardata ha i suoi benefici...vediamo piloti che tengono il freno fino al punto di corda per poi dare progressivamente gas. Consideriamo però che montano sospensioni e soprattutto gomme racing, con minore tendenza al raddrizzamento in curva con freno pinzato. Il rischio ad esagerare è quello illustrato da Dik75, di trovarsi con una moto ballerina e scomposta che ci farà solamente perdere tempo (nella migliore delle ipotesi)!
La strada ci impone invece prudenza e sarebbe meglio affrontare la curva avendo già fatto tutte le operazioni (staccata, scalata e posizionamento del corpo), per poter percorrere la curva sì velocemente ma non "impiccati". in questo caso dare leggermente gas in ingresso ti permette un certo controllo ed oltrettutto riduce notevolmente quell'effetto on-off di cui soffrono molte moto di ultima generazione (essendo l'apertura del gas progressiva e non "tutto o nulla" come succede in tante curve in pista). Otterresti in questo modo anche una guida più rotonda e pulita che per strada è sicuramente il meglio.

io cerco di non entrare pinzato nella guida in strada...è troppo rischioso...però finita la staccata affronto la curva col gas leggermente puntato per ridurre l'effetto on-off che soprattutto in 3a accuso un po...lascio scorrere fino al p
unto di corda e poi apro con gradualità...come stile mi sembra il giusto compromesso tra sicurezza e divertimento...