Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456
 
Airone Sport [domande su manutenzione]
16415216
16415216 Inviato: 9 Set 2024 15:25
 

L'airone ha il motore a carter secco
Puoi metterne anche 4 kili di olio tanto sempre nel serbatoio resta!
non è che mettendone di più sale il livello nel motore e quindi fuma...
L'Airone ha due pompe: mandata e recupero, nel motore resta solo la piccola quantità di olio che la pompa di recupero non riesce a riportare nel serbatoio e questa quantità è maggiore del solito solo percorrendo lunghe discese per via dell'inclinazione della moto e del fatto che usando spesso i freni per inerzia l'olio si accumula verso il cilindro, piuttosto che nel pozzetto dove la pompa di recupero "pesca"
Il tuo miglioramento può essere dovuto solo all'additivo che rende l'olio più denso e quindi meno incline a passare attraverso le fasce elastiche o tra valvole e guide e finire in camera di scoppio, generando fumo.
Secondo me se farai una bella discesa con motore bello caldo fumerà di nuovo, comunque siamo contenti che hai risolto 0509_up.gif
Adesso l'aria si rinfresca e le moto vanno meglio 0510_saluto.gif
 
16415585
16415585 Inviato: 12 Set 2024 13:11
Oggetto: Fumo Migliorato ma ovviamente non risolto
 

Ti ho ancora erroneamente risposto in privato e perdonami ....proviamo qui!!
Hai pienamente ragione la densità darà questo finto miglioramento!
Considera che il mio Airone del '54, ha avuto un solo proprietario , mio padre ovviamente e poi il sottoscritto...
Tra i "buon conservati" lo hanno classificato quasi al Top...ma restano comunque i suoi 58mila Km fatti e un motore MAI aperto...solo corona e pignone nell' 86, per un allungo lievemente migliore!
Per curiosità ti aggiungo una cosa, inutile certamente:
incredulo del mio contaKm Veglia, mi sono fatto affiancare stando a manetta (la mia manetta ovvio), da una super moto digitalissima (non faccio nomi) e oltre aver scoperto che il mio Veglia andava Ok, ho scoperto pure che i 120 e passa erano veri.
....certo se continuo così non parleremo solo del mio fumo ma anche di un buon arrosto icon_biggrin.gif
Ciao Mr. e grazie...
comunque ti romperò spesso....adesso mi sono fissato con il Falcone sempre Sport del '54/55 serbatoio cromato come il mio ...se ti capita e non mi devo svenare ci penso.. Bravo e buon lavoro
 
16425981
16425981 Inviato: 9 Dic 2024 16:04
 

Guzzistappassio ha scritto:
Buonasera sono Gianfranco da Torino
Seguo sempre i tuoi consigli in fatto di manutenzione data la tua esperienza nel campo
Sono un nuovo utente è ho sempre bisogno di consigli su come mantenere il mio Airone del '51
Ricontrollando la moto dopo una breve uscita ho scoperto che la parte finale del perno della valvola di scarico (quello che finisce con un dado cieco da 17) si è spezzato e dall'altro lato del perno quindi perde molto olio. Vorrei smontare il coperchio della punteria di scarico ma non l'ho mai fatto e non vorrei fare danni. C'è qualche accortezza che devo avere in particolare? O basta aprire il coperchio e sostituire il perno? Sono riuscito a procurarmelo ma vorrei un consiglio da un esperto.
Grazie mille anticipate


Ciao Gianfranco
Riporto qui il tuo messaggio privato perchè l'argomento può essere di interesse generale ed è bene che la sua trattazione sia a disposizione di tutti 0509_up.gif

L'apertura del coperchio della valvola di scarico non è affatto critico, solo laborioso visto che ha tante viti.
La sostituzione del perno anch'essa è facile ma devi avere l'accortezza di mettere prima il pistone al PMS di scoppio (quindi entrambe le valvole chiuse) per evitare che la camma ti metta sotto sforzo il bilanciere.
Userei anche l'accortezza di allentare il registro della valvola prima di procedere
Fatto questo il perno (solitamente) si sfila con le mani.
Attenzione quando richiudi il coperchio perchè la spanatura del filetto nella testata in questi casi è all'ordine del giorno
Sono viti che vengono mosse di rado, spesso c'è dell'ossido e comunque in certi punti la "carne" è poca ed avvitando acciaio su alluminio in quel punto è facile spanare.
Io ti consiglierei di mettere la guarnizione nuova oppure, in mancanza di essa, pulisci e sgrassa tutto per bene e poi metti la pasta rossa su ambo i lati di quella vecchia.

Ovviamente, poi facci sapere com'è andata !
0510_saluto.gif
 
16434114
16434114 Inviato: 19 Feb 2025 16:10
 

Guzzistappassio ha scritto:
Buongiorno Renato
Grazie ai tuoi consigli sto sostituendo il perno del bilanciere della valvola di scarico del mio Airone Sport e finora procede tutto bene. Stiamo registrando entrambe le valvole e ho bisogno di un consiglio: che gioco devo lasciare sia per la valvola di aspirazione che quella di scarico?
Stiamo pensando di lasciare entrambe a 0,20. Stiamo sbagliando o siamo nel giusto?
Alcuni manuali danno 0.05 per l'aspirazione e 0,3 per lo scarico ma mi sembrano eccessivi
Per la tua esperienza cosa consigli?
Grazie mille anticipate

Ciao Gianfranco
Un'altra volta mi scrivi in privato per argomenti che possono essere di interesse generale quindi rimbalzo un'altra volta qui il tuo messaggio

La registrazione delle punterie dell'Airone del 51 va fatta " a zero"
Se parlassimo di una moto rara o strana e sconosciuta ci sarebbero difficoltà e andremmo "per sentito dire" ma per fortuna dell'Airone esiste tutta la documentazione che si vuole, ed è gratis!
Basta aprire il manuale di officina (scaricabile gratuitamente dal mio sito web) e si trova quanto segue:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Questo è "il vangelo", io diffiderei da quelli che la dicono diversamente icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Quindi non lasci gioco ma verifichi che, a registrazione ultimata, ruotando con le dita il cappellotto che sta tra lo stelo della valvola e il bilanciere, queto possa ruotare e non risulti bloccato o sotto sforzo.
Faccio notare che a motore caldo il gioco delle punterie aumenta, ecco perchè la registrazione va effettuata a motore freddo.
 
16434134
16434134 Inviato: 19 Feb 2025 18:25
 

Ma stiamo parlando dell'airone Turismo o dello sport ? eusa_think.gif
....tanto per capirci....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16434148
16434148 Inviato: 19 Feb 2025 21:29
 

Lui parla di "valvola di scarico del mio Airone Sport" quindi non vedo perchè avere dubbi
 
16434159
16434159 Inviato: 19 Feb 2025 22:49
 

Okkei 0509_up.gif
Mi ero perso un passaggio importante.....

0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16434220
16434220 Inviato: 20 Feb 2025 10:49
 

Grazie Renato! Sei sempre una miniera di informazioni!
 
16439487
16439487 Inviato: 26 Mar 2025 18:02
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Salve a tutti.
Seguendo i consigli di Renato io e un mio amico d'infanzia motorista eccezionale abbiamo smontato i coperchi punterie delle valvole aspirazione/ scarico, rifatto guarnizioni registrato il gioco valvole e sostituito il perno del bilanciere della valvola di scarico. Il perno l'abbiamo ricostruito al tornio perchè si era spezzato nella parte finale. Adesso ci siamo accorti che continua a perdere olio dal fondo del motore. Visto che qui ci sono molti esperti quale potrebbe essere la causa più probabile? In altre parole da dove partire per cercare la perdita? Io pensavo che potrebbe essere la guarnizione del coperchio distribuzione ma mi piacerebbe conoscere l'opinione di chi è più esperto.
Nelle foto potete vedere il lavoro fin qui svolto
 
16439520
16439520 Inviato: 26 Mar 2025 21:53
 

Chiedere gli utenti di un forum da dove la tua moto perda olio mi sembra quantomeno velleitario icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Chi meglio di te può capire dove sia la perdita ?
Potrebbe essere il tappo del filtro nel basamento, quel grosso "bullone" da 22mm dove convergono i tubi dell'olio
Potrebbe essere da sotto al pignone catena
Ci sono un'infinità di posti da dove l'olio potrebbe fuoriuscire
Il consiglio in questi casi è sempre lo stesso: dai una bella lavata a tutta la parte inferiore del basamento, asciuga per bene e poi vedrai che nel pulito la perdita la individui subito.
 
16439698
16439698 Inviato: 28 Mar 2025 10:38
 

Grazie Renato!
Mi hai dato di nuovo degli spunti interessanti per cominciare la ricerca della perdita d'olio. Andrò per esclusione doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©