gabs903 ha scritto:
salve a tutti , ho un duke 125 2023 , da poco mi sono iniziati a piacere i viaggi con itinerari abbastanza lunghi ( il massimo mai fatto per ora sono 254 km tra andata a ritorno con 2 soste e andatura sui 70 con tratti lunghi a 90/100) con me sopra che sono pesantino (faccio culturismo) peso circa 91 kg . in 6 marcia a 8500/9000 giri sono sui 95/100 km orari dipende da vento o variabili simili , vorrei fare viaggi leggermente più lunghi anche sui 300/400 km con 3/4 soste per far riposare il motore , vorrei chiedervi secondo voi per quanto potrei stare in superstrada o tangenziale sui 90 kilometri orari tenendo conto che il motore sarebbe sui 8500 giri ? Ps la moto è in condizioni ottime tagliando dei 8500 km appena fatto sempre tenuta bene e manutenuta , non so se può essere utile ma ho anche sostituto presso un centro ktm la candela originale con una ngk iridium
A mio avviso moto così nuove e poco tirate seppur non nate per lunghi giri non soffrono, soprattutto se ogni tanto fai riposare il motore. Valuta di aggiungere un dente al pignone ( o agire di conseguenza sulla catena): la moto perderebbe in accelerazione ma aumenterebbe l'allungo e la velocità massima, quindi a 90 orari dovresti essere a regimi più bassi.
Ovviamente puoi agire anche sugli pneumatici e sulle pressioni ma sono tutte seghe mentali.
E' vero che i monocilindrici non sono fatti per girare per tanto in alto, ma è anche vero che a 90 orari il motore respira molto meglio che per lo stesso tempo nel traffico cittadino.
Per il peso direi che sei anche sotto la media considerando che tanti vanno in giro col passeggero o con la panza