Hazrael88 ha scritto:
Un capo AAA viene testato nelle zone a rischio piu' alto per una scivolata simulata a 120 km/h e per superare il test non deve presentare rotture o fori superiori a 5mm. Un capo AA viene testato per 70 km/h e un capo A per 45 km/h. Non si parla di velocita' da iperspazio ma velocita' abbondantemente entro i limiti stradali. Poi magari esistera' il capo AA che resiste bene fino 119 km/h (a quel punto immagino avrebbero fatto lo sforzo minimo per farlo diventare AAA) ma leggendo la certificazione non si puo' sapere.
Quindi l'unica informazione certa che si ha e' quella del livello minimo per superare una certificazione.
Ognuno fa le proprie scelte (si spera consapevoli) ma eviterei di dire che i dati sono astratti perche' sono assolutamente concreti.
@italy: la pelle e' sicuramente antivento per definizione, ma le giacche/tute estive estremamente traforate nei punti non a rischio fanno passare un sacco di aria. D'estate la cosa e' piu' che gradita, d'inverno diciamo che sotto una certa temperatura e viaggiando sempre a certe velocita' senza qualcosa che blocchi l'aria gelata e' difficile girare

. A volte basta un sottotuta windstopper ma per esperienza personale (giro con la tuta estiva tutto l'anno) sotto i 10 gradi mettere l'antipioggia sopra e' la soluzione piu' economica ed efficace.
quindi sopra i 15 gradi l'antivento non serve secondo la tua esperienza? L'imbottutura termica la metti?