Leggi il Topic


Giacca moto priamvera/estate/autunno
16433997
16433997 Inviato: 19 Feb 2025 8:40
 



newpilot ha scritto:
come mai non serve se è estive e credo faccia passare l'aria?

La giacca in pelle è antivento per definizione anche se è traforata non è retata.
Come già detto sembra strano ma è più fresca ma anche più calda di quella in cordura.
 
16434018
16434018 Inviato: 19 Feb 2025 10:24
 

snaporex ha scritto:
dati che restano astratti su A, doppie A , triple A


Un capo AAA viene testato nelle zone a rischio piu' alto per una scivolata simulata a 120 km/h e per superare il test non deve presentare rotture o fori superiori a 5mm. Un capo AA viene testato per 70 km/h e un capo A per 45 km/h. Non si parla di velocita' da iperspazio ma velocita' abbondantemente entro i limiti stradali. Poi magari esistera' il capo AA che resiste bene fino 119 km/h (a quel punto immagino avrebbero fatto lo sforzo minimo per farlo diventare AAA) ma leggendo la certificazione non si puo' sapere.
Quindi l'unica informazione certa che si ha e' quella del livello minimo per superare una certificazione.

Ognuno fa le proprie scelte (si spera consapevoli) ma eviterei di dire che i dati sono astratti perche' sono assolutamente concreti.

@italy: la pelle e' sicuramente antivento per definizione, ma le giacche/tute estive estremamente traforate nei punti non a rischio fanno passare un sacco di aria. D'estate la cosa e' piu' che gradita, d'inverno diciamo che sotto una certa temperatura e viaggiando sempre a certe velocita' senza qualcosa che blocchi l'aria gelata e' difficile girare icon_mrgreen.gif . A volte basta un sottotuta windstopper ma per esperienza personale (giro con la tuta estiva tutto l'anno) sotto i 10 gradi mettere l'antipioggia sopra e' la soluzione piu' economica ed efficace.
 
16434022
16434022 Inviato: 19 Feb 2025 10:38
 

@Hazrael88 io ne parlavo comunque per mezza stagione, in effetti quando fa più freddo uso quella pettorina che ho detto e per l'inverno ho una giacca invernale.
 
16434024
16434024 Inviato: 19 Feb 2025 10:40
 

Hazrael88 ha scritto:
Un capo AAA viene testato nelle zone a rischio piu' alto per una scivolata simulata a 120 km/h e per superare il test non deve presentare rotture o fori superiori a 5mm. Un capo AA viene testato per 70 km/h e un capo A per 45 km/h. Non si parla di velocita' da iperspazio ma velocita' abbondantemente entro i limiti stradali. Poi magari esistera' il capo AA che resiste bene fino 119 km/h (a quel punto immagino avrebbero fatto lo sforzo minimo per farlo diventare AAA) ma leggendo la certificazione non si puo' sapere.
Quindi l'unica informazione certa che si ha e' quella del livello minimo per superare una certificazione.

Ognuno fa le proprie scelte (si spera consapevoli) ma eviterei di dire che i dati sono astratti perche' sono assolutamente concreti.

@italy: la pelle e' sicuramente antivento per definizione, ma le giacche/tute estive estremamente traforate nei punti non a rischio fanno passare un sacco di aria. D'estate la cosa e' piu' che gradita, d'inverno diciamo che sotto una certa temperatura e viaggiando sempre a certe velocita' senza qualcosa che blocchi l'aria gelata e' difficile girare icon_mrgreen.gif . A volte basta un sottotuta windstopper ma per esperienza personale (giro con la tuta estiva tutto l'anno) sotto i 10 gradi mettere l'antipioggia sopra e' la soluzione piu' economica ed efficace.
quindi sopra i 15 gradi l'antivento non serve secondo la tua esperienza? L'imbottutura termica la metti?
 
16434026
16434026 Inviato: 19 Feb 2025 10:47
 

newpilot ha scritto:
quindi sopra i 15 gradi l'antivento non serve secondo la tua esperienza?

Una giacca di pelle con maglia termica sotto funziona abbastanza a 15 gradi, poi dipende per quanto e quanto tu patisci il freddo.
Se parti al mattino con 15 gradi ma poi si scalda va bene, invece per una giornata tutta a 15 gradi ti devi vestire un po' di più.
Normalmente le antivento si usano insieme alle giacche traforate.
Calcola anche che le giacche con tanti strati, secondo me, non vanno tanto bene perchè se levi strati sbattono, la giacca deve essere abbastanza aderente, ancora di più su una naked.
 
16434042
16434042 Inviato: 19 Feb 2025 11:25
 

newpilot ha scritto:
quindi sopra i 15 gradi l'antivento non serve secondo la tua esperienza? L'imbottutura termica la metti?


Sopra i 15 gradi non serve l'antivento. L'imbottitura termica sulla tuta non ce l'ho, ma basta che ti prendi il sottotuta da sci al decathlon o un sottotuta windstopper (lo hanno anche da wheelup): inoltre considera che io ho l'airbag che ha il suo sottotuta e un po' di aria i sacchi davanti la bloccano, ma quando non ce l'avevo semplicemente mettevo 2 sottotuta invece di 1 se prevedevo freddo, tanto sono relativamente sottili.
Poi come dice Italy dipende dal giro che fai: se parti la mattina che ci stanno 8 gradi e 15 gradi e' la massima allora magari l'antivento me lo metterei e al massimo lo tolgo se sento caldo. Se parti che ci stanno gia' 15 gradi e puo' solo andare a salire allora non e' necessario. In ogni caso quando sei indeciso buttarti l'antipioggia in una sacchetta sulla sella dietro o in uno zainetto non ti costa nulla.

Il mio consiglio principale se pensi di avere una sola giacca di pelle e' di prenderla il piu' sicura e traforata possibile: d'estate fara' comunque caldo ma almeno quando ti muovi ti passa l'aria e nelle mezze stagioni (o in inverno) ti basta mettere strati sotto e sopra per stare bene.

Come dicevo prima dipende anche dalla tua priorita': se la priorità' e' la migliore regolazione termica possibile allora tra giacche da turismo invernali e estive(ovviamente ne devi avere almeno 1 per tipo) sicuramente troverai qualcosa di piu' caldo/fresco delle configurazioni possibili con giacca di pelle traforata. Se invece la tua priorita' e' la sicurezza allora pelle senza manco considerare il resto.
 
16434124
16434124 Inviato: 19 Feb 2025 17:00
 

Hazrael88 ha scritto:
Sopra i 15 gradi non serve l'antivento. L'imbottitura termica sulla tuta non ce l'ho, ma basta che ti prendi il sottotuta da sci al decathlon o un sottotuta windstopper (lo hanno anche da wheelup): inoltre considera che io ho l'airbag che ha il suo sottotuta e un po' di aria i sacchi davanti la bloccano, ma quando non ce l'avevo semplicemente mettevo 2 sottotuta invece di 1 se prevedevo freddo, tanto sono relativamente sottili.
Poi come dice Italy dipende dal giro che fai: se parti la mattina che ci stanno 8 gradi e 15 gradi e' la massima allora magari l'antivento me lo metterei e al massimo lo tolgo se sento caldo. Se parti che ci stanno gia' 15 gradi e puo' solo andare a salire allora non e' necessario. In ogni caso quando sei indeciso buttarti l'antipioggia in una sacchetta sulla sella dietro o in uno zainetto non ti costa nulla.

Il mio consiglio principale se pensi di avere una sola giacca di pelle e' di prenderla il piu' sicura e traforata possibile: d'estate fara' comunque caldo ma almeno quando ti muovi ti passa l'aria e nelle mezze stagioni (o in inverno) ti basta mettere strati sotto e sopra per stare bene.

Come dicevo prima dipende anche dalla tua priorita': se la priorità' e' la migliore regolazione termica possibile allora tra giacche da turismo invernali e estive(ovviamente ne devi avere almeno 1 per tipo) sicuramente troverai qualcosa di piu' caldo/fresco delle configurazioni possibili con giacca di pelle traforata. Se invece la tua priorita' e' la sicurezza allora pelle senza manco considerare il resto.

Calcola che tu hai sempre carenate, un po' di differenza la fanno.
 
16434125
16434125 Inviato: 19 Feb 2025 17:13
 

Hazrael88 ha scritto:
Sopra i 15 gradi non serve l'antivento. L'imbottitura termica sulla tuta non ce l'ho, ma basta che ti prendi il sottotuta da sci al decathlon o un sottotuta windstopper (lo hanno anche da wheelup): inoltre considera che io ho l'airbag che ha il suo sottotuta e un po' di aria i sacchi davanti la bloccano, ma quando non ce l'avevo semplicemente mettevo 2 sottotuta invece di 1 se prevedevo freddo, tanto sono relativamente sottili.
Poi come dice Italy dipende dal giro che fai: se parti la mattina che ci stanno 8 gradi e 15 gradi e' la massima allora magari l'antivento me lo metterei e al massimo lo tolgo se sento caldo. Se parti che ci stanno gia' 15 gradi e puo' solo andare a salire allora non e' necessario. In ogni caso quando sei indeciso buttarti l'antipioggia in una sacchetta sulla sella dietro o in uno zainetto non ti costa nulla.

Il mio consiglio principale se pensi di avere una sola giacca di pelle e' di prenderla il piu' sicura e traforata possibile: d'estate fara' comunque caldo ma almeno quando ti muovi ti passa l'aria e nelle mezze stagioni (o in inverno) ti basta mettere strati sotto e sopra per stare bene.

Come dicevo prima dipende anche dalla tua priorita': se la priorità' e' la migliore regolazione termica possibile allora tra giacche da turismo invernali e estive(ovviamente ne devi avere almeno 1 per tipo) sicuramente troverai qualcosa di piu' caldo/fresco delle configurazioni possibili con giacca di pelle traforata. Se invece la tua priorita' e' la sicurezza allora pelle senza manco considerare il resto.
la ixon consigliata nei precedenti post è certificata tripla a come una giacca in pelle invernale. Infatti è molto interessante..
 
16434167
16434167 Inviato: 20 Feb 2025 0:35
 

Hazrael88 restano ,per me, dati astratti perché ritenere di essere più sicuro con una tripla A rispetto ad una A sola è anche un problema mentale di chi ha un bisogno di certificazioni perché non è in grado di stabilire che cosa ha in mano...sono 35 anni che viaggio in moto ed ho una dozzina di giacche , diversi pantaloni ed a 120km sono anche scivolato , in più ho visto amici ed altri malcapitati anche loro dopo che avevano assaggiato l' asfalto e mi sono fatto abbastanza un idea dello stato degli indumenti "dopo" per affermare che un buon prodotto di 20 anni fa resta tale anche se è senza "A" perché al tempo non si richiedevano omologazioni del genere. Quindi, per la mia esperienza, . non è un problema di "A" . È più importante,se si parla di sicurezza, un casco bianco e indumenti chiari o colorati, per rischiare il meno possibile di sentirsi dire "scusa non ti ho visto" dopo che ti hanno tagliato la strada anche se hai la tripla A ma vestito di nero ...
Le giacche in pelle restano teoricamente migliori per "protezione" ma sono decenni che i viaggiatori girano per il mondo sempre più in cordura e meno in pelle che qualcosa vorrà anche dire sulla raggiunta protettività, io ne ho tre in pelle che uso nelle mezze stagioni perché la pelle è fredda in inverno e calda in estate e non ci girerei mai in agosto anche se traforata se non in pista. Comunque lascio che ognuno si tenga la propria idea , non è un mio problema.
 
16434188
16434188 Inviato: 20 Feb 2025 1:14
 

Il fatto che un tripla A sia più sicuro di una A è oggettivo, non è un’opinione . Il fatto che un capo di 20 anni fa quando non esistevano certificazioni possa avere la stessa resistenza di un tripla A attuale è possibile ma direi improbabile. Non esiste un caso in cui cadere con tuta e airbag sia peggio che cadere col giubbino leggero in cordura che si scioglie per una scivolata ai 90km/h: poi può andare malissimo e ci resti secco con le protezioni migliori o può andare di lusso e non ti fai niente col giubbino del supermercato, però non è che siccome esistono gli estremi allora si possono completamente ignorare tutti gli altri casi.

ognuno decide per se stesso a cosa dare priorità nel vestiario da moto: per come uso la moto io lo scopo principale dell’abbigliamento è protezione, tutto il resto è di importanza secondaria. Capisco anche che se uno usa la moto per fare turismo ad agosto e deve camminare una volta sceso ci sono un’infinità di opzioni più confortevoli di una tuta di pelle con airbag e una persona consapevole sceglie di sacrificare la protezione per la comodità.

Però se una persona inesperta chiede consiglio non gli si può dire che le certificazioni non contano nulla e che tanto tra un giubbino in pelle tripla A e la giacchetta in cordura A per protezione non cambia nulla.

I viaggiatori per la maggior parte girano con abbigliamento non in pelle perché stanno più comodi, non perché i completi in cordura proteggono come la pelle buona.

È come girare col casco integrale o con il modulare aperto: finché per terra non ci arrivi di mento il modulare aperto è eccezionale, però basta una volta sola che arrivi per terra o su un ostacolo di faccia per capire che forse era meglio avere un po’ di caldo extra e la faccia intera.
 
16434191
16434191 Inviato: 20 Feb 2025 3:47
 

Il pensiero fisso che per andare in moto serve solo la tuta in pelle con airbag anche in agosto e che l' abbigliamento in cordura è pericoloso in quanto non è sicuro come la pelle è un opinione stravagante e bizzarra che non mi trova allineato (e ripetendo che ho abbigliamento sia in pelle che in cordura). È un idea , credo, da smanettoni che prendono le strade per la pista e corrono di conseguenza, immaginandosi sempre solo di cadere e strisciare per chilometri , almeno gli "intutati" che vedo ragionano così... Dire che l' abbigliamento in pelle è più protettivo in determinati contesti non è sbagliato ma insinuare che quello in cordura non vale niente, che chi lo usa è un mezzo deficiente che si fa del male e se cadi sei nudo è "terrorismo" gratuito. È pieno di gente caduta con la cordura che la ricompra senza passare alla tuta in pelle, probabilmente perché non si è fatto così male e si è " sciolto " come un ghiacciolo, chissà...se ancora capi in cordura continuano ad essere prodotti,ed omologati per l' uso sulla moto, evidentemente si è visto che funzionano "abbastanza" e le protezioni nei punti giusti "proteggono"...
Chiudo l'argomento da parte mia ribadendo l' importanza di vestiario " visibile" perché il pericolo maggiore per i motociclisti è dato dagli altri mezzi circolanti che "non ti vedono" ed è meglio prevenire che curare.....
 
16434194
16434194 Inviato: 20 Feb 2025 9:02
 

Ma dove ho detto che non vale niente? Ho fatto esempi estremi col giubbino del supermercato per evitare la solita risposta “eh quando mio cugino è caduto a 100km/h con la giacchetta leggera non si è fatto comunque niente quindi è sicuro quanto la pelle” . Se uno fa turismo e preferisce stare comodo fa benissimo ad usare abbigliamento in cordura, a patto che sia di buona qualità e sapendo che potrebbe essere più protetto.

tu hai platealmente dismesso il valore delle certificazioni dicendo ad una persona inesperta che chiede consiglio di ignorarle. A chi gli ha proposto abbigliamento in cordura omologato doppia A non ho mica detto nulla. Siccome poi chi ha aperto il post mi sembra abbastanza interessato alla sicurezza gli si stavano dando consigli in tal senso, mica gli ho detto di comprarsi una tuta ma se è indeciso tra giacca di pelle e in cordura è giusto che sappia le differenze.
 
16434213
16434213 Inviato: 20 Feb 2025 10:39
 

Hazrael88 ha scritto:
Ma dove ho detto che non vale niente? Ho fatto esempi estremi col giubbino del supermercato per evitare la solita risposta “eh quando mio cugino è caduto a 100km/h con la giacchetta leggera non si è fatto comunque niente quindi è sicuro quanto la pelle” . Se uno fa turismo e preferisce stare comodo fa benissimo ad usare abbigliamento in cordura, a patto che sia di buona qualità e sapendo che potrebbe essere più protetto.

tu hai platealmente dismesso il valore delle certificazioni dicendo ad una persona inesperta che chiede consiglio di ignorarle. A chi gli ha proposto abbigliamento in cordura omologato doppia A non ho mica detto nulla. Siccome poi chi ha aperto il post mi sembra abbastanza interessato alla sicurezza gli si stavano dando consigli in tal senso, mica gli ho detto di comprarsi una tuta ma se è indeciso tra giacca di pelle e in cordura è giusto che sappia le differenze.

Infatti sei stato molto esauriente nella risposta. Optero per la giacca Ixon consigliata nei precedenti post. Grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per Mototurismo

Forums ©