Leggi il Topic


Indice del forumForum Benelli

   

Pagina 1 di 1
 
Benelli trk 251 [lunga inattività prevista]
16432061
16432061 Inviato: 5 Feb 2025 15:19
Oggetto: Benelli trk 251 [lunga inattività prevista]
 



Buongiorno a tutti.

Come sapete sono in possesso di un BENELLI TRK 251 che prevedo di non utilizzare per un lungo periodo, qualche mese o addirittura un anno.

Ho scritto a Benelli ma per ora nessuna risposta, per avere consigli in merito su come evitare problemi per una lunga inattività come prevedo e ho scritto sopra, ovvero, qualche mese o addirittura un anno.

Se tra di voi, che leggete, c'è un concessionario, o avete esperienza di inattività, o anche solo qualche consiglio, ma che non sia per "sentito dire" o la classica "leggenda metropolitana", insomma qualcosa di serio e testato, su come mantenere comunque il mezzo efficiente e privo di problemi, ruggine e quant'altro, anche con un lungo rimessaggio come indicato sopra.

Per esempio:

Il serbatoio benzina, meglio sia vuoto, metà o pieno?

La batteria, meglio levarla e caricarla autonomamente con un caricabatterie saltuariamente, o lasciarla installata per mettere in moto la moto saltuariamente da ferma?

Gli pneumatici, meglio gonfiarli eccessivamente per evitare ovalizzazioni o no?

Il liquido di raffreddamento, meglio levarlo o lasciarlo in circolo?

La catena, meglio ingrassarla per bene o lasciare come si trova e ingrassarla quando la riutilizzerò?

Oltre queste cose che ho pensato, altri consigli per evitare problemi o danni alla moto per la lunga inattività che prevedo?

Ringraziando in anticipo per la risposta.

doppio_lamp.gif
 
16432067
16432067 Inviato: 5 Feb 2025 15:30
 

inizio dicendoti di stare tranquillo, anche non gli facessi nulla tra un anno metti una batteria nuova e la moto partirebbe senza problemi

solo per esempio qualche giorno fa ho fatto ripartire una moto del 75 ferma da 20 anni.

dopo aver messo benzina e pulito il carburatore e olio e partita senza problemi.

comunque per stare tranquillo fai cosi:
- serbatoio pieno
- batteria staccala e portala in casa al caldo e ogni tanto ricarichi, accendere la moto e farla girare serve a niente.
- ingrassi la catena
- gonfia un po di piu le gomme e se puoi mettici sotto qualcosa tipo pilostirolo per aumentare la superfice a contatto con il pavimento
- se proprio vuoi fare il precisino smonti candela e ci metti un poco di olio all'interno dei cilinri e rimonti la candela.
- coprila con qualcosa di traspirante per evitare che l'umidita condensi


quando la rimetterai in moto cambia olio e vai
 
16432074
16432074 Inviato: 5 Feb 2025 15:50
 

Sperando di esserti di aiuto, questi sono i metodi che ho utilizzato per conservare due moto d'epoca ma con le moderne alcuni potrebbero essere superflui

1. Non svuotarlo del tutto o potrebbe arrugginirsi. L'ideale sarebbe mettere un paio di litri di benzina miscelata con olio o addirittura gasolio. Al riavvio butta la vecchia benzina o nel secondo caso risciacqua con benzina e poi fa il pieno prima di avviare il motore

2. Toglila e caricala di tanto in tanto. Se fai come al punto 1 non puoi avviare il motore e comunque non serve farlo girare a moto ferma

3. Gonfiali più del dovuto ma senza esagerare. Se riuscissi anche a tenere le ruote sollevate con dei cavalletti sarebbe meglio

4. Lo lascerei per poi cambiarlo al riavvio

5. Ingrassala bene in modo che rimanga "umida", evitando così ossidazione. Al riavvio pulisci e ingrassi con grasso fresco

Coprila bene anche se rimane al chiuso.
Se coperta ma all'aperto di tanto in tanto scoprila e verifica che non ci sia umidità, muffe, o simili sulle varie componenti.
Al riavvio oltre a quello scritto prima cambia olio motore e controlla/cambia filtri aria, olio e benzina
 
16432076
16432076 Inviato: 5 Feb 2025 16:05
Oggetto: Re: Lunga inattività prevista
 

Massimo1968 ha scritto:
Buongiorno a tutti.

Come sapete sono in possesso di un BENELLI TRK 251 che prevedo di non utilizzare per un lungo periodo, qualche mese o addirittura un anno.

Ho scritto a Benelli ma per ora nessuna risposta, per avere consigli in merito su come evitare problemi per una lunga inattività come prevedo e ho scritto sopra, ovvero, qualche mese o addirittura un anno.

Se tra di voi, che leggete, c'è un concessionario, o avete esperienza di inattività, o anche solo qualche consiglio, ma che non sia per "sentito dire" o la classica "leggenda metropolitana", insomma qualcosa di serio e testato, su come mantenere comunque il mezzo efficiente e privo di problemi, ruggine e quant'altro, anche con un lungo rimessaggio come indicato sopra.

Per esempio:

Il serbatoio benzina, meglio sia vuoto, metà o pieno?

La batteria, meglio levarla e caricarla autonomamente con un caricabatterie saltuariamente, o lasciarla installata per mettere in moto la moto saltuariamente da ferma?

Gli pneumatici, meglio gonfiarli eccessivamente per evitare ovalizzazioni o no?

Il liquido di raffreddamento, meglio levarlo o lasciarlo in circolo?

La catena, meglio ingrassarla per bene o lasciare come si trova e ingrassarla quando la riutilizzerò?

Oltre queste cose che ho pensato, altri consigli per evitare problemi o danni alla moto per la lunga inattività che prevedo?

Ringraziando in anticipo per la risposta.

doppio_lamp.gif



in ordine:


serbatoio

pieno fino all'orlo.
se di ferro, non si forma ruggine, in quando ha bisogno dell'aria per formarsi, ma col pieno non ci sono problemi.


batteria

l'ideale è portarla in un locale caldo e non troppo umido, e tenerla attaccata al mantenitore.
quest'ultimo, verifica se scende la tensione, ed all'occorrenza la ripristina.


pneumatici

l'ideale è prendere due cavalletti ed evitare che tocchino terra.
se impossibilitato, muovila spesso facendo attenzione che la parte di gomma che tocca il terreno non sia sempre la stessa.


Luquido di rafreddamento

lascialo dentro, al massimo lo cambi prima di ricominciare ad usarla.


catena

Ingrassala prima di mettere il mezzo a riposo.
 
16432092
16432092 Inviato: 5 Feb 2025 18:31
 

Grazie a tutti, sapevo di poter contare maggiormente su di voi che su Benelli per avere risposte.

Buona giornata

doppio_lamp.gif
 
16432599
16432599 Inviato: 9 Feb 2025 20:29
 

Applico da anni i suggerimenti sopra descritti dagli altri utenti e non ho mai avuto problemi.
Se decidi che ogni tanto vuoi accenderla, ricorda che farlo per poco tempo non serve anzi crea condensa negli scarichi che poi li corroderá dall’interno. Quindi se la avvierai, portala in temperatura di esercizio e metti in rotazione il cambio, inserendo le varie marce. L’ideale sarebbe farci un piccolo giro utilizzando anche i freni . Accenderla solo per pochi minuti non serve a nulla e anzi é deleterio per la moto.
 
16432745
16432745 Inviato: 10 Feb 2025 19:20
 

grazie ma una cosa mi lascia un po perplesso, anzi due

Riempire il serbatoio, considerando che la moto sta in box che in estate raggiunge temperature da forno, non è pericolosa la benzina?

E poi, quando la riutilizzerò, la benzina non sarà vecchia e quindi potrebbe danneggiare il motore?

Grazie ancora a tutti per le risposte

doppio_lamp.gif
 
16432751
16432751 Inviato: 10 Feb 2025 19:57
 

Il serbatoio ha lo sfiato, la benzina va buttata e messa di nuova..
 
16432772
16432772 Inviato: 10 Feb 2025 21:51
 

Maurizio60 ha scritto:
Il serbatoio ha lo sfiato, la benzina va buttata e messa di nuova..



Concordo...... 0509_up.gif
In passato c' è stato un periodo in cui fermavo la moto stradale per tutta la brutta stagione , durante la quale mi dedicavo al motoalpinismo .
Il Fazer 600 che avevo allora aveva il serbatoio in metallo , perciò anche io facevo il pieno prima del fermo stagionale per i motivi evidenziati poco sopra .
Quando arrivava il momento di riattivare la stradale , svuotavo il "vecchio" carburante , riempendo poi con benzina "fresca" .
Ma , invece di buttare il fluido rimasto nel serbatoio per mesi , lo riutilizzavo su tosaerba e/o decespugliatore , attrezzi con meccaniche "di bocca buona" , che tolleravano tranquillamente anche benzine non particolarmente raffinate .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16432780
16432780 Inviato: 10 Feb 2025 23:29
 

Massimo1968 ha scritto:
grazie ma una cosa mi lascia un po perplesso, anzi due

Riempire il serbatoio, considerando che la moto sta in box che in estate raggiunge temperature da forno, non è pericolosa la benzina?

E poi, quando la riutilizzerò, la benzina non sarà vecchia e quindi potrebbe danneggiare il motore?

Grazie ancora a tutti per le risposte

doppio_lamp.gif


Pericolosa no di sicuro, se il fermo è davvero tanto lungo, svuotala e metti benzina fresca quando penserai di utilizzarla.
 
16432909
16432909 Inviato: 11 Feb 2025 14:52
 

grazie a tutti per le risposte, davvero gentili, del resto siete/siamo motociclisti, puoi sempre, o quasi, farci affidamento
icon_wink.gif

0510_saluto.gif
.
doppio_lamp.gif
 
16433408
16433408 Inviato: 14 Feb 2025 13:15
 

Scusate per l'insistenza però volevo chiedere, dopo quanto la benzina nel serbatoio può essere considerata vecchia quindi dannosa per il motore.

Dal momento che ancora non so se metterla in "pausa" quindi fare i lavori scritti sopra per far si che non abbia problemi per la lunga inattività, volevo fare il pieno comunque, poi, pensarci bene se non assicurarla, di conseguenza non utilizzarla per un po, o se assicurarla e utilizzarla anche se sporadicamente eusa_think.gif .
Quindi, quanto tempo ho per decidere prima che la benzina nel serbatoio possa diventare vecchia e dare problemi?
Se trovo una compagnia assicuratrice che mi faccia un buon prezzo sulla RC allora la assicuro e ogni tanto un giretto lo faccio, altrimenti, spendere 150/200 eurini e non usarla, mi secca. icon_wink.gif
Grazie ancora a tutti.

doppio_lamp.gif
 
16433409
16433409 Inviato: 14 Feb 2025 13:28
 

Ciao Massimo, non ci hai detto se la tua TRK ha il serbatoio in metallo o plastica? Se è di plastica non serve riempire il serbatoio di benzina. Dopo quanto si può considerare la benzina "vecchia" da essere sconsigliata per utilizzarla per la moto? Non ne sono certissimo, ma direi che dopo 3 mesi che è ferma, di usare benzina nuova. Quella vecchia come ti ha detto ansetup, la puoi utilizzare per altro, o tenerla nella tanica in garage per pulire i ferri.
 
16433410
16433410 Inviato: 14 Feb 2025 13:52
 

Buongiorno Maurizio
Si scusa, serbatoio in metallo, anche se ricoperto di plastica.
Quindi ho 3 mesi per decidere se metterla in "pausa" o se assicurarla ed usarla.
Bene grazie
Se poi qualcuno fosse interessato ad acquistarla, con tutto quello che vorrebbe dire acquistare una moto Benelli, sono disponibile a discuterne icon_wink.gif
doppio_lamp.gif
 
16433415
16433415 Inviato: 14 Feb 2025 14:19
 
 
16433416
16433416 Inviato: 14 Feb 2025 14:21
 

ti do un consiglio.
sei insoddisfatto di quella moto, questo è evidente.
hai già l'idea della vendita, quindi chi te lo fa fare di lasciarla mesi se non anni ferma?
più tempo la tieni in garage, meno varrà nel futuro, io la venderei oggi.
 
16433425
16433425 Inviato: 14 Feb 2025 15:35
 

Grazie ad entrambi

Sono un po/tanto titubante a venderla, motivo per il quale non ho inserito l'annuncio nell'apposita sezione, perchè non voglio vendere una moto che poi dia problemi a chi la compera e poi, una moto mi farebbe piacere/comodo averla anche per emergenza nel caso in cui la mia auto, ormai 36enne, decidesse di prendersi il meritato e definitivo riposo, però al momento non ho occasioni di usarla. insomma un po di confusione generale.

Ma grazie per le risposte e per i suggerimenti

doppio_lamp.gif
 
16433426
16433426 Inviato: 14 Feb 2025 15:39
 

Certo non è che gli stai facendo una buona pubblicità! icon_mrgreen.gif
 
16433429
16433429 Inviato: 14 Feb 2025 15:52
 

Maurizio60 ha scritto:
Certo non è che gli stai facendo una buona pubblicità! icon_mrgreen.gif



Se la sono voluta, ho elencato i problemi sia della moto che dell'assistenza nella mia zona alla casa madre, non mi hanno dato alternative valide. icon_sad.gif
Non posso fare buona pubblicità se non la meritano. eusa_naughty.gif
 
16433438
16433438 Inviato: 14 Feb 2025 17:38
 

Massimo1968 ha scritto:
Grazie ad entrambi

Sono un po/tanto titubante a venderla, motivo per il quale non ho inserito l'annuncio nell'apposita sezione, perchè non voglio vendere una moto che poi dia problemi a chi la compera e poi, una moto mi farebbe piacere/comodo averla anche per emergenza nel caso in cui la mia auto, ormai 36enne, decidesse di prendersi il meritato e definitivo riposo, però al momento non ho occasioni di usarla. insomma un po di confusione generale.

Ma grazie per le risposte e per i suggerimenti

doppio_lamp.gif


La soluzione penso sia una, darla dentro per un' altra.
Non ho idea di quanto costava e di quanto vale oggi, ma di sicuro cerca di liberartene.
C'è gente che vende rottami spacciati per seminuovi, tu almeno stai dicendo le cose come stanno.
 
16433544
16433544 Inviato: 16 Feb 2025 13:25
 

Il fatto Pazuto è che non posso permettermi di acquistarne un'altra e poi, uso poco questa lo stesso vale per un'altra qualsiasi, questa, per lo meno, è piccolina e le spese sono minime.
So che ci sono molti disonesti, ma penso che, specialmente con una moto, sia una grave mancanza, la moto è un mezzo già di per se pericoloso, se poi ha problemi lo diventa maggiormente, meglio sempre essere sinceri, anche se controproducente.
Grazie per la risposta.
doppio_lamp.gif
 
16435168
16435168 Inviato: 26 Feb 2025 12:33
 

Buongiorno a tutti

Volevo scrivere come sono andate le cose con la sistemazione della moto per prevista inattività, dunque:

Fatto il pieno, fino al bordo, poi sono tornato a casa, per bho, un 10/15 km, non penso sia scesa tanto, spero vada bene.

Ingrassato la catena tanto che il grasso colava, quindi penso anche quella sia a posto.

Gonfiato le gomme a circa 3 atm, spero basti e sistemato un asse di legno sotto esse.

L'unica cosa, e quella che forse era maggiormente importante, non sono riuscito a sollevarla, perchè la mia "sorprendente e probelmatica" Benelli non ha, come tutte, un telaio sotto in cui posizionare il cavalletto, tanto meno un cavalletto centrale su cui farla salire e non esiste nemmeno come accessorio, originale o meno.
Un utente del forum ne ha trovato uno in Argentina mi sembra al costo di 150 euro, se ricordo bene, ma non me la sono sentita di rischiare ed acquistarlo.
Sotto la moto, hanno piazzato il catalizzatore, naturalmente non si può sollevare da li senza romperlo, non ho trovato quindi dove sistemare cavalletti o altro per tenerla sollevata.

Spero aver gonfiato le gomme a 3 atm e sistemato sotto tavole di legno basti a preservare le ruote.

Bhe questo è tutto, grazie per l'attenzione se avete consigli o altro sono qua, e magari ci si vede in giro.

doppio_lamp.gif
 
16435172
16435172 Inviato: 26 Feb 2025 12:55
 

Ricorda in ultimo di coprirla bene. Usa delle coperte morbide che non possono graffiare con bottoni, lampo ecc.. in alcun modo la moto, e copri ancora con un telo impermeabile.
 
16435185
16435185 Inviato: 26 Feb 2025 13:44
 

Massimo1968 ha scritto:
Buongiorno a tutti

Volevo scrivere come sono andate le cose con la sistemazione della moto per prevista inattività, dunque:

Fatto il pieno, fino al bordo, poi sono tornato a casa, per bho, un 10/15 km, non penso sia scesa tanto, spero vada bene.

Ingrassato la catena tanto che il grasso colava, quindi penso anche quella sia a posto.

Gonfiato le gomme a circa 3 atm, spero basti e sistemato un asse di legno sotto esse.

L'unica cosa, e quella che forse era maggiormente importante, non sono riuscito a sollevarla, perchè la mia "sorprendente e probelmatica" Benelli non ha, come tutte, un telaio sotto in cui posizionare il cavalletto, tanto meno un cavalletto centrale su cui farla salire e non esiste nemmeno come accessorio, originale o meno.
Un utente del forum ne ha trovato uno in Argentina mi sembra al costo di 150 euro, se ricordo bene, ma non me la sono sentita di rischiare ed acquistarlo.
Sotto la moto, hanno piazzato il catalizzatore, naturalmente non si può sollevare da li senza romperlo, non ho trovato quindi dove sistemare cavalletti o altro per tenerla sollevata.

Spero aver gonfiato le gomme a 3 atm e sistemato sotto tavole di legno basti a preservare le ruote.

Bhe questo è tutto, grazie per l'attenzione se avete consigli o altro sono qua, e magari ci si vede in giro.

doppio_lamp.gif



l'importante è che il peso non sia sempre tutto sullo stesso punto della gomma, altrimenti si ovalizza.
ogni 15/20 giorni spostala e fai in modo che la parte a contatto col terreno non sia la stessa.
 
16435191
16435191 Inviato: 26 Feb 2025 14:05
 

Una cosa che potresti fare se il locale dove sosterà la moto non è ben ventilato e umido, in un angolo metti un recipiente con del sale grosso (1 kg è sufficiente), questo raccoglierà l'umidità. Io lo faccio nel mio garage che è umido, dopo 2/3 mesi ci trovo l'acqua!
 
16435194
16435194 Inviato: 26 Feb 2025 14:55
 

Maurizio60 ha scritto:
Ricorda in ultimo di coprirla bene. Usa delle coperte morbide che non possono graffiare con bottoni, lampo ecc.. in alcun modo la moto, e copri ancora con un telo impermeabile.


Si scusa, dimenticavo, coperta con telo impermeabile acquistato su Aliexpress, penso vada bene, l'ho usato anche in esterno sotto la pioggia e ha fatto discretamente il suo lavoro, ora, che è all'interno di un box dovrebbe andare meglio.

Non ho ancora levato la batteria, dato che non so se effettivamente la lascio ferma per molti mesi o solo un paio. Vedo come gira la situazione, al massimo tra un mesetto la levo e la metto in carica.

Resto perplesso sul serbatoio pieno eusa_think.gif , ho sempre il timore che, in estate con le temperature elevate che raggiunge il box, sia in qualche modo pericoloso, visto che all'interno vi è anche una bombola di gas li da anni, e non mia quindi non posso eliminarla icon_confused.gif

Grazie per la risposta comunque

doppio_lamp.gif
 
16435196
16435196 Inviato: 26 Feb 2025 14:57
 

pazuto ha scritto:
l'importante è che il peso non sia sempre tutto sullo stesso punto della gomma, altrimenti si ovalizza.
ogni 15/20 giorni spostala e fai in modo che la parte a contatto col terreno non sia la stessa.


Questo anche se l'ho gonfiata a 3 atm?
 
16435197
16435197 Inviato: 26 Feb 2025 14:58
 

Maurizio60 ha scritto:
Una cosa che potresti fare se il locale dove sosterà la moto non è ben ventilato e umido, in un angolo metti un recipiente con del sale grosso (1 kg è sufficiente), questo raccoglierà l'umidità. Io lo faccio nel mio garage che è umido, dopo 2/3 mesi ci trovo l'acqua!


Grazie anche per questa, il mio è molto umido.
icon_wink.gif
 
16435198
16435198 Inviato: 26 Feb 2025 14:59
 

si, tanto non ti costa niente spostarla un pò avanti ed indietro.
 
16435200
16435200 Inviato: 26 Feb 2025 15:00
 

pazuto ha scritto:
si, tanto non ti costa niente spostarla un pò avanti ed indietro.


Bhe per me è un po un caos, visto il poco spazio, ma fattibile per evitare di cambiare i pneumatici quando la riuserò.

Grazie icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Benelli

Forums ©