Ciao a tutti,
non sono un meccanico esperto, ma me la cavicchio con operazioni base.
Sto cercando di rimettere in sesto un ciak 50 2T fermo da anni.
Dopo averlo fatto partire con i cavi della batteria (batteria morta da sostituire) ho fatto circa un 100-150mt e si è spento. Ho pensato fosse la benzina esaurita ed arrivando al primo benzinaio ho messo un pò di benzina. Qui ho notato che da sotto perdeva benzina, quindi ho subito dedotto che qualche tubo fosse rotto e sicuramente avevo finito quella poca benzina nei pochi metri che avevo fatto.
Dopo il benzinaio faccio un altro po di strada e dopo averla stirata un pò, il rumore all'accellerata è morente ed infatti si spegne. Ormai vicino casa la spingo e non provo nemmeno a riaccendere.
Ieri ho iniziato a lavorarci ed ho smontato tutte le carene per avere tutto sott'occhio, ed ho notato subito nella zona della pompa benzina un mare di sporco impolverato e bagnaticcio di miscela..
Subito ho pensato tubi/pompa rotti. Ho iniziato provando per gradi dal serbatoio in poi. Ho sostituito il tubo che va dal serbatoio al carburatore ed ho provato la pompa a depressione (con quadro acceso e pedivella il livello della benzina va correttamente verso il carburatore).
La pompa a depressione funziona ed allora ho inizato a provare a metterla in moto.
Dopo qualche spedivellata si accende ma appena cerco di accellerare soffoca e muore.
Noto subito che sotto vicino al cavalletto cadono gocce di benzina e guardando sopra noto che tutto esce dal lato della vaschetta carburatore (del'orto PHVA 12 PS).
Avendo un pò di esperienza con carburatori, lo smonto e lo pulisco per bene con compressore aria. Rimonto tutto, ma non è cambiato nulla.
Acquisto spillo (ho visto che in rete si chiama spillo conico quello che è comandato dall'accelleratore, io per spillo intendo il pezzo metallico che viene spinto dal galleggiante per chiudere il flusso di benzina alla vaschetta) e galleggiante nuovi e riprovo il tutto.
Stavolta (a differenza di prima dove avevo il filtro aria montato e non vedevo bene) noto che la perdita è proprio dallo sfiato troppo pieno della vaschetta. Anche se non aiuta molto la pulita al carburatore ha sortito i suoi effetti perchè adesso posso sgasare senza problemi senza avere segni di soffocamento motore o perdita di gas.
La perdita avviene anche a motore spento!
Veniamo al dunque...

So che non è normale un comportamento del genere e mi fa pensare che se ho cambiato galleggiante e spillo il problema è la sede dello spillo che non fa bene tenuta e fa passare la benzina.
Avete suggerimenti per una riparazione? Ho provato con piccoli aghi e coton fioc per tentare di rimuovere impurità ma nulla...
mi tocca sostituire tutto il carburatore?
Grazie