Buongiorno,
é un po' di tempo che ho a che fare con un "piccolo"

Piccola premessa: ho acquistato la moto ad agosto dello scorso anno, in quanto ho ancora il limite dei 35 kw e non volevo una depotenziata, cosi ho optato per qualcosa con più fascino vintage e che mi avrebbe permesso di fare tutte le scivolate da principiante che volevo per evitare di dover mettermi a piangere a ogni graffio. Una bella moto spartana e robusta di quelle che si facevano una volta, 30000 km sulle spalle, niente abs e comodità particolari.
Detto ciò, di recente ho avuto svariati problemi al motore. Vado a fare una gitarella al monte grappa (200Km totali) e torno a casa con la moto che fa un rumore di ferraccio assurdo ma funziona ancora, accensione elettrica a parte. Passo dal primo meccanico (personalmente avevo pensato alla ruota libera) e mi dice che probabilmente é qualche cuscinetto interno e che quindi bisognava smontare tutto il motore per cambiarlo, inoltre mi fa notare che smontando la coppa dell'olio non esce niente di niente. Rimandiamo il lavoro all'inverno dopo aver fatto il cambio olio completo e vado avanti evitando di prendere la moto per lunghe percorrenze. Arriva l'inverno e per curiosità porto la moto da un secondo meccanico che mi dice subito che il problema é ben più grave; si tratta della biella storta. Nel frattempo mi salta fuori un problema che al tempo reputavo secondario: a freddo, la spia dell'olio si accende se alzo di giri il motore. Mi adopero cercando un albero motore seminuovo e lo faccio montare insieme a tutte le guarnizioni nuove recuperate da un kit nuovo. Di nuovo cambio olio completo e con la benedizione del meccanico che mi dice che adesso é perfetta la riporto a casa, non la stessa casa, ma quella al paese di nascita,più a sud a 500 km di distanza. In effetti a quel punto la moto sembrava perfetta, problema del rumore eccessivo risolto e spia che non si accende più. Faccio il viaggio senza strapazzare troppo la moto, e in 8 h sono a casa. A questo punto, noto una rilevante perdita di olio da non si sa dove sotto il motore, (non sono un esperto di meccanica e quindi mi affido a chi ne sa, o almeno dovrebbe, saperne più di me) e visto che é in arrivo la bella stagione (si fa per dire perché poi ha piovuto sempre) decido di far dare una controllata dal meccanico e con l' occasione farla ricarburare in quanto mi ero reso conto che a caldo rimaneva un po' accelerata se non gli si dava un colpetto di gas a vuoto.
Ricapitolando: presa la moto dal secondo meccanico faccio 500km per portarla a casa e noto una perdita d'olio, che con il tempo si accentua, percorro si e no altri 200 km e passo dal terzo meccanico a farla controllare. Durante il tragitto (6 km circa) il CAOS




Ora, dopo tutta questa "appassionante" storia, qualcuno ha avuto dei precedenti simili e sa darmi delle indicazioni?



Eventualmente, sapete dirmi se tutti il filtri e i tubi da cui passa l'olio sono facilmente accessibili a chi non ha molta esperienza (non sono proprio a zero diciamo) così me li pulisco da solo?