Salve ragazzi!
complimenti per il bellissimo forum, che più volte mi è tornato utile nel passato.
dopo 8 (otto) anni dalla separazione ho ricomprato finalmente il mio primo scooterino, quello delle prime uscite a 14 anni, il mio meraviglioso liberty classic 50, ovviamente 2t. e' proprio vero, non crescerò davvero mai, ma è inutile spiegare l'amore incondizionato che provo verso quello scooter.
ho in mente di riportarlo meccanicamente "in forma" con un'ela base giusto per divertirsi per strada, senza chiedere troppo ad uno scooter come il liberty. ecco cosa avevo in mente (allego anche i codici dei prodotti, se dovessi sbagliare qualcosa siete obbligati a correggermi e a darmi tutti i vostri suggerimenti

kt00086 gruppo termico dr evolution 70cc ghisa d.48 aria piaggio-gilera
4253 marmitta leovince sp3- piaggio sfera - liberty - scarabeo motore piaggio 50cc
02631 carburatore phbg 19mm ds dell'orto con attacco miscelatore olio
s6-3314002/vt collettore aspirazione stage6 dritto in viton 21 x 24,5mm
1411419 spugna filtro red sponge malossi piaggio liberty 50 2t
9924880 centralina top performances rossa anticipo variabile piaggio
5112645 variatore malossi 2000 mhr team scooter piaggio
5214738 malossi kit frizione + campana d 107 mhr piaggio fly 50 4t
619535 cinghia kevlar belt x aprilia-gilera-italjet-piaggio
considerando che lo scooter è del 2000 ed ha molti km sul groppone, ecco i miei dubbi:
-ha una vera utilità il kit frizione e campana mhr o sarebbero sprecati su un'ela del genere? io penso di si ma nel dubbio li ho messi, male che va li sostituisco con dei ricambi originali più freschi.
-la cinghia in kevlar è anch'essa inutile in un'ela base come questa?
-l'albero motore (lo stesso da ben 16 anni) lo sostituisco (tenendo conto che vorrei abbinarci la centralina, quindi sarebbe più sfruttato)? e se si, con quale?
-la centralina top rossa è valida?
-pacco lamellare: si o no? quale?
mi scuso per tutte queste domande, ma l'amore mio merita tutte le attenzioni del caso, dopo tutti questi anni di buio

