"Alea iacta Est" aveva detto un Famoso Condottiero superando il limite geografico imposto da Roma (poi sappiamo tutti com'è andata a finire ......).
A me è andata meglio, nel senso che ho preso alla lettera il significato della frase latina e mi sono "buttato" in questa impresa.
Ho letto un sacco di post a riguardo, mi sono studiato i manuali della Moto e del Motore (per le parti che mi interessavano adesso, le altre vediamo più avanti), ho seguito molti tutorial in rete e ......
Lunedì pomeriggio ho dedicato 4 ore a smontare dalla Moto tutte le parti che mi impedivano di vedere, mettere le mani, girare, pinzare, tirare e ..... svitando tutto quello che mi capitava a tiro ed ordinandolo pezzo per pezzo sono arrivato ad avere il GT sul tavolo ed il pistone in mano .... "PICCOLO"!! Chissà cosa mi aspettavo da un 50 cc

Ieri pomeriggio, altre 4 orette di lavoro per montare pistone e GT, riconnettere tutti i tubi, montare il pacco lamellare nuovo, montare il carburatore nuovo dopo avergli fatto il foro per il beccuccio del depressore che ho piratato dal carburatore vecchio appena smontato, rimontare il serbatoio che, accidenti a me, era pieno!!! (la prossima volta col cavolo!!! Lo svuoto tutto prima!!) e .......... Batteria a posto, ......
Due giri di motorino e niente, 30" di motorino e ... niente ... 1 Minuto di motorino e ......... Vaffa!! Adesso vado a dormire!!
La notte porta consiglio? SI!!
Questa mattina riempio una bottiglia d'acqua distillata e ...... riempio il radiatore.
3 secondi di motorino e .......... VROOOOUUUMMM!!!!!!!!!!


Regolo il minimo a 1700 giri (che mi sembra un bel cantare!!!)
Dopo mezz'ora di minimo provo a dare qualche accelerata un po' energica e ... risponde che è una meraviglia.
Le uniche cose che vorrei fare per perfezionare il tutto riguardano il cavo acceleratore che, anche se tirato, non apre completamente la ghigliottina lasciando 1,5 mm di corpo visibile (forse meno, non li ho misurati) ed una regolata anche al cavo dell'aria che non ho potuto verificare, l'aria si apre ma non so come si verifica se si apra correttamente (non ho trovato un buco nel quale guardare).
Una cosa buffa è che dopo una decina di accelerate a fondo (senza tenere accelerato però, il classico giro e lascio) al massimo dei giri, dallo sfiato dell'olio cambio (lato sinistro carter, sopra al pignone) ha iniziato ad uscire un po' di olio che dapprima sembrava nero (la macchia a terra era decisamente nera) ma una volta asciugato ha lasciato la carta del suo colore quindi in realtà è perfettamente trasparente.
Probabilmente sono le accelerate in sequenza veloce che hanno smosso l'olio ed anche il fatto che la Moto stava sul suo cavalletto laterale e quindi il livello dell'olio sul lato sinistro era decisamente più alto del normale.
Ad ogni buon conto, mi ritengo soddisfatto. Ecco i componenti dell'ela:
GT DR
Carburatore Dell'Orto PHBG 21
Pacco lamellare Malossi VL6
Espansione .......... "Un Casino della Madonna" ......




Ancora non mi sono deciso ma manca poco ad una Giannelli per XTM/XSM almeno non ci litigo.
Cambierò anche il pignone perchè anche se stappata il Mecca aveva lasciato quello originale.
Il carburatore è montato così come mi è arrivato e mi sembra abbastanza "grasso" da non correre rischi facendo il rodaggio e provandola un po'. Minimo 60 (questo forse è un po' esagerato!!), Massimo 92, AU262 e spillo W7 alla seconda tacca.
Ah!! dimenticavo: uno dei due fili che ci sono sul rubinetto a depressione è staccato da quando, settimana scorsa ho smontato il serbatoio per poi rimontarlo subito ........ Lo risaldo dove stava prima? (sono entrambi saldati e non connessi con una connettore adatto!!
Suggerimenti?