Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
Scuola Guida - Sconcertato da insegnamento ed esame (A/A3)
15632821
15632821 Inviato: 31 Mag 2016 13:51
Oggetto: Scuola Guida - Sconcertato da insegnamento ed esame (A/A3)
 

Ciao a tutti,

innanzitutto mi scuso se ho sbagliato sezione, in caso chiedo a un moderatore di spostare la discussione nella sezione più appropriata....

sono praticamente nuovo del forum, e poco più di una settimana fa ho conseguito la patente A (o A3 che dir si voglia), apro questa discussione perché vorrei condividere con voi, la situazione di come la scuola guida mi ha portato all'esame, probabilmente come discussione e' già passata più volte in passato ma usando il cerca non ho trovato molto...

Son curioso di sapere se e' una situazione anomala o se, purtroppo, si tratta della normalità (e putroppo la cosa non mi stupirebbe)...

Vi spiego dal principio, non ho mai avuto moto, ad eccezione di un Garelli "noi" blu quando avevo 14-17 anni (2000/2004), ora alla "veneranda" eta di 30 anni ho deciso di iscrivermi a scuola guida per prendere la patente A3/A.

Al momento dell'iscrizione mi sono informato con la scuola guida per quanto riguarda le guide comuni e in caso le guide con l'istruttore... ho spiegato e specificato più volte che non avevo mai avuto/guidato una moto, ecc..
Dopo 4 (QUATTRO!!!) mesi dall'iscrizione, e ricezione del foglio rosa, sono iniziate le guide (alla buon ora).
Le guide in gruppo venivano svolte il sabato (giorno in cui io non ero disponibile), quindi ho deciso di prendere qualche guida privatamente con l'istruttore...

Dal nulla, senza aver mai fatto nessuna guida, una sera mi chiamano dicendo che mi avevano fissato l'esame da li a due settimane e mezza (?), faccio notare che non ho fatto nemmeno una guida e mi dicono che c'e abbastanza tempo per fare tutto...

Alla fine mi sono presentato all'esame avendo fatto 3 guide utilizzando rispettivamente un 125, 250, 650...
In tutte le guide ho girato in tondo in un parcheggio di 30x15mt e senza aver MAI guidato per strada...
Ho chiesto all'istruttore e ha detto che non c'era problema e che andavo bene...

Nel parcheggio ho fatto solo cambio di marcia, prima/seconda/prima (di più era impossibile visto la dimensione ridicola del parcheggio), e cerchio continuato intorno a un tombino, non mi e' stato spiegato l'utilizzo del freno posteriore, non mi e' stata data nessuna informazioni sulla sicurezza a bordo della moto, ecc...
Inoltre agli incontri che dovevano essere "privati" c'erano sempre almeno altre 2 persone...

Di mio, visto come andava l'andazzo mi sono informato più che potevo su internet (questo forum, video di YT, altro) su modalità di esame, utilizzo della moto, controllo stato moto (olio, freni, luci, ecc), e cose più in generali....

La mattina dell'esame per fortuna ho avuto modo di provare un paio di volte il circuito, che un po mi "turbava" non avendo mai potuto vederlo ne provarlo a scuola guida (ho fatto delle ricerche da me riguardo lo svolgimento dell'esame).

Alla fine la patente l'ho presa senza problemi, mi adatto abbastanza velocemente e imparo alla svelta..
Il percorso, fortunatamente ho potuto provarlo 2/3 volte la mattina stessa prima dell'esame e prendere le misure sulle velocità con cui affrontare le varie prove, e' andato perfetto, slalom, ostacolo, curva, rettilineo e accelerazione senza il minimo problema...
Anche il giro in strada e' andato molto bene (pur non avendo mai usato la moto in strada)...

Ringraziando, sono una persona che impara e si abitua alla svelta, pero' un po mi girano le @@ per come e' stato gestito il tutto dalla scuola, e mi chiedo: "ma se uno e' un po "timido" o comunque insicuro alla guida come rischia di arrivare all'esame?".

Inoltre penso di averlo passato anche grazie ai 12 anni di patente B (che per quanto e' diverso guidare una moto da una macchina, le regole del codice della strada e l'occhio su distanze, velocità ecc bene o male sono quelle).

Ma se si comportano cosi anche con un 15-17enne alla prima esperienza in strada (con una moto), come rischia di affrontare le situazioni che capitano durante le varie uscire (ammesso che riesca a prendere la patente)

Sinceramente mi sembra una cosa assurda e forse pure ILLEGALE, se in futuro mi dovesse capitare di dover tornare a scuola guida staro' lontano anni luce da questa..

Vorrei quindi sapere:

Vi sono capitate (a voi o ad amici/conoscenti/ecc) delle situazioni simili?
E' la normalità in italia che le scuole guida si comportino in questo moto alquanto non professionale?


Spero di non avervi annoiato con questo papiro
Marco
 
15632838
15632838 Inviato: 31 Mag 2016 14:07
 

Le scuole guida (generalmente) hanno come unico obiettivo quello di farti passare l'esame, non di impararti a guidare icon_wink.gif
Per imparare a guidare ti serve esperienza che acquisisci facendo molti km e comunque di sicuro non si vede se uno è pratico o no passando in mezzo a qualche birillo e andando massimo a 30-50 km/h in città... quindi tranquillo è quasi tutto nella norma icon_asd.gif

La cosa che non mi sembra normale è come mai tu abbia dovuto aspettare così tanto, probabilmente la scuola guida o la motorizzazione erano pieni.
Stai sicuro che se fossi stato spratico l'istruttore stesso ti avrebbe fatto fare qualche guida in più anticipatamente, quindi il problema dell'aspirante patentato insicuro non si pone.
 
15633010
15633010 Inviato: 31 Mag 2016 18:58
 

Allrossx ha scritto:
Le scuole guida (generalmente) hanno come unico obiettivo quello di farti passare l'esame, non di impararti a guidare icon_wink.gif
Per imparare a guidare ti serve esperienza che acquisisci facendo molti km e comunque di sicuro non si vede se uno è pratico o no passando in mezzo a qualche birillo e andando massimo a 30-50 km/h in città... quindi tranquillo è quasi tutto nella norma icon_asd.gif

La cosa che non mi sembra normale è come mai tu abbia dovuto aspettare così tanto, probabilmente la scuola guida o la motorizzazione erano pieni.
Stai sicuro che se fossi stato spratico l'istruttore stesso ti avrebbe fatto fare qualche guida in più anticipatamente, quindi il problema dell'aspirante patentato insicuro non si pone.


Non metto in dubbio che la scuola guida non possa insegnarti tutto perche' molte cose si acquisiscono solo con l'esperienza e tanti tanti km..
Ma almeno una o due prove in strada prima di affrontare l'esame non mi sembravano cosi impossibili da fare, o quantomeno un po di teoria in piu sull'uso della moto...

Cosa succedeva se io (pur girando bene nel parcheggio), non ero in grado di girare per strada e alla prima guida (durante l'esame) mi andavo a schiantare sotto una macchina o peggio?

Ci son mille varianti, e purtroppo questa cosa sembra voler rimarcare il solito luogo comune (a volte non sbagliato) che in italia si fa tutto un po alla c...o icon_smile.gif

Secondo me dovrebbero fare piu controlli a queste situazioni, la scuola guida e' a tutti gli effetti una scuola e ste situazioni secondo me non sono giustificabili in nessun modo...

Come se mandassi mio figlio a scuola e non gli venisse insegnato nulla perche' tanto il compito della scuola e' farlo promuovere... chissenefrega se non sa leggere, fare i conti, ecc icon_smile.gif

Detto cio, l'esame l'ho passato, ho la testa sulle spalle e ora non vedo l'ora di godermi la mia motina (appena arrivera' 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif )
 
15633066
15633066 Inviato: 31 Mag 2016 20:34
 

icon_smile.gif chi si apre una scuola guida lo fa almeno principalmente per i soldi, non lo fa ne per beneficienza e nemmeno perché vuole fare un lavoro socialmente utile.
Detto questo il proprietario della scuola guida farà scelte esclusivamente per avere un ritorno economico e se avrà qualche dipendente, ogni decisione imposta sarà esclusivamente per produrre un utile.
Cosa significa? Che l'addetto a preparare i candidati all'esame non ha come obiettivo quello di farli imparare veramente a guidare, ma quello di accogliere più candidati (così produce più soldi) in minor tempo possibile (riducendo così il più possibile le spese al proprietario).
Fatta questa premessa mi sembra normalissimo che sia avvenuto quello che hai scritto, l'istruttore ha capito che tu eri in grado di affrontare l'esame e ha preferito non perdere tempo con te. Adesso qualcuno (specialmente i malati sulla sicurezza) storcerà il naso ma è inutile fare i moralisti icon_wink.gif se voglio far imparare la gente a guidare faccio un'associazione che prevede corsi seri di guida gratuiti.
Fidati che si capisce quando uno è in grado di affrontare un esame su strada o no, se fosse successo quello che dici tu spero che saresti stato bocciato all'esame e l'assicurazione della scuola guida avrebbe coperto tutti i danni. E il discorso si chiudeva li.
Poi cosa vuoi che succeda? Scommetto che l'esame pratico l'hai fatto in una zona con meno traffico possibile prevalentemente tutto a 30 all'ora.
 
15633075
15633075 Inviato: 31 Mag 2016 20:50
 

Ma io non metto in dubbio che lo facciano per profitto e non per beneficienza e ocncordo con quello che dici, compreso il fatto che probabilmente (mi fido perche non sono sicuramente un esperto) si capisce subito se uno riesce a guidare o meno, pero' almeno un giro in strada almeno una volte cosi tanto per provare...


Comuque durante l'esame pratico ho fatto misto, una parte in citta 50km/h e una parte su strada extraurbana dove sono arrivato fino a poco meno di 90km/h e con varie rotonde in successione...
 
15634344
15634344 Inviato: 2 Giu 2016 20:04
 

guarda che se hai la patente B da parecchi anni e' normale , non e' che stai iniziando da capo alla fin fine le regole sono le stesse , non so come funziona adesso la patente per moto avendola presa anni fa comunque se provi 2 volte il curcuito e te la cavi abbastanza bene senza impacci o mettere i piedi a terra sei a posto.
non credo che un 17enne sia trattato nello stesso modo.
 
15634628
15634628 Inviato: 3 Giu 2016 10:49
 

Io spero che il comportamento tenuto nei tuoi confronti, sia stato dovuto al fatto che ti hanno reputato già abile e non per pura "negligenza" o per puro "conseguimento dell'utile".
E spero anche che in caso di giovani inesperti, si comportino ben diversamente.
Vero è che la scuola guida a fine anno deve far quadrare i conti e guadagnare (ma come tutte le attività del resto...), ma deve anche insegnarti a guidare, altrimenti...

Poi, scusate se sono puntiglioso, ma "impararti a guidare" e "farli imparare" non si possono leggere... icon_neutral.gif
 
15634653
15634653 Inviato: 3 Giu 2016 11:29
 

Lo penso anche io, alla fine se si spargesse la voce che in quella scuola guida c'è una percentuale molto più alta di non idonei oppure se il candidato avesse fatto un incidente, la scuola guida ci avrebbe rimesso sia come reputazione (e non è una cosa piacevole) che come possibilità di produrre un utile in futuro...

JO74 ha scritto:
Poi, scusate se sono puntiglioso, ma "impararti a guidare" e "farli imparare" non si possono leggere... icon_neutral.gif

Hai ragione, errore mio icon_redface.gif
 
15650431
15650431 Inviato: 27 Giu 2016 17:04
 

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif il mio istruttore mi ha fatto fare soprattutto le prove per l'eseme come i birilli e l' otto..... 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif Su strada non avevo nessun problema, ma per me é stata dura imparare a fare i birilli😓......con l' otto invece ho non ho avuto problemi.......
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©