Ognuno ha la Sua storia, è innegabile. La mia è quella di Biondob, che ritengo, normale, per i Tempi.
Come sia anche bello regalarlo il motorino, come abbiamo fatto con Alex io e Anna, con tanto di fiocco e a sorpresa. Oggi non possono proprio Lavorare prima dei sedici anni, se non erro.
Ma se i Genitori del Ragazzo non sono d'accordo, è diffcile, se non inutile, insistere: non è solo, o almeno credo, una questione di soldi, ma anche di paure. E capisco anche questo discorso, le paure, le abbiamo anche noi. Ma siamo anche due, anzi ora una, motociclisti. . . . negargli il motorino mi sapeva di ipocrisia. . . .
Certo, la prudenza e le cosiddette "paternali", le abbiamo fatte. Certo, Lui ci consigliava sull'acquisto, pensando che noi, poveri vecchietti, non sapevamo cosa prendere. . . .

e quando ha visto il motorino, che era il Suo Sogno, preso ancor prima che Lui ce ne parlasse. . . .
Certo è che, un poca di "meritocrazia", ha giocato, nel decidere se comprarglielo o no, che mi pare anche giusto. Hai se meriti, almeno, per me. E a dire il Vero, lo abbiamo preso prima di vedere i risultati del Suo Lavoro, che è quello di andare a Scuola, per ora.
Poi, che io sia anche contento di avermi, per così dire, "fatto anche da solo" certe cose, è cosa solo mia e che sia condivisibile o meno, non ha importanza. E' mia e basta. Io, ovviamente anche per età anagrafica, conosco pochi, se non nessuno, a cui abbiano regalato macchine, patenti, moto o motorini. Si, qualche raro caso c'è stato, ma la maggioranza ha dovuto cavarsela. Oggi non è più così. Però, ci sono restrizioni diciamo, morali, o meglio, sentimentali: "non te lo prendo, perché non voglio stare in pensiero o sentirmi in colpa, se cadi o Ti fai male".
Sono Sentimenti che capisco, ma che, di solito, non fermano una passione. Con l'indipendenza economica e la maggiore età, la moto o altro che sia, la prendono comunque.