Premetto che ho cercato attentamente sia sul forum che su internet, ma ora sono più confuso di prima, quindi vi chiedo gentilmente d'illuminarmi su alcune questioni riguardo la vecchia Husky SM125S (2003-2005, quelle nere e blu)...

1) Ha la valvola di scarico elettronica o meccanica?
2) Ha il doppio radiatore o ha un radiatore radiatore ed il serbatoio dell'olio?
3) È vero che è stata interamente costruita in Italia, negli stabilimenti di Varese?
4) I blocchi si trovano solo nello scarico?
5) Il miscelatore è meccanico, giusto? È affidabile?
6) A che percentuale fa la miscela a gas spalancato?
7) Farci la miscela allo 0.5/1% nel serbatoio della benzina, è cosa buona è giusta?
8) Quanta elettronica c'è e cosa controlla?
9) Ha solo alti o tira anche ai bassi? In caso, cosa consigliate per ottimizzare la coppia ai bassi? (Abito in montagna e farmi tutti i tornanti a 13.000 giri non mi sembra una buona idea)
Ed infine... secondo voi, fino a quanti km può arrivare la ciclistica ed il telaio prima di dover esser buttati via?
Penso sia la moto con i commenti più estremi che abbia mai letto... metà ci dormirebbero assieme, l'altra metà se ne sbarazzerebbe appena possibile (sempre che non l'abbia già fatto...).
Vorrei sapere se chi appartiene a quest'ultima categoria si aspettava di stare davanti ai TM, o se proprio è una moto costruita con carta pesta e sputo che si apre dopo 20 km...

Scusate se ci sono altre 2000 discussioni di questo genere, ma ho quasi 16 anni e poco più di 1000 euro messi da parte, quindi voglio essere più che sicuro di quella che sarà la mia fedele (spero

Grazie ancora a tutti
