Ciao a tutti.
Anzitutto mi presento (anche se l'ho già fatto nella sezione apposita ma, essendo nuovo del forum, non vorrei passare per maleducato

L'ho acquistata usata e, questa primavera, ho fatto montare, aftermarket dal mio meccanico di fiducia, il cambio quickshift.
L'ho provato, stressandolo, solamente nelle ultime due uscite, ed anch'io ho riscontrato qualche anomalia nel suo funzionamento.
Mi spiego.
Se cambio a regimi medi (diciamo dai 5000 agli 8000/9000 giri), funziona che è una meraviglia.
Se, invece, lo utilizzo ad alti regimi (oltre i 10.000), dunque in quello che dovrebbe essere il suo range d'utilizzo ottimale, visto l'uso per il quale è stato progettato, mi capita spessissimo (diciamo il 60% delle volte), che la marcia non mi entri, con conseguente "sfollamento" (che a quel regime di giri non è proprio il massimo della vita...): a volte devo tornare ad un regime di giri più "umano" e poi cambiare, altre volte invece la marcia mi entra, non dopo aver sfollato per quei decimi di secondo che sembrano un'eternità...
Capita anche a me quasi esclusivamente passando dalla 4a alla 5a e dalla 5a alla 6a.
Così come è improponibile utilizzare il quickshift per cambiare dalla 1a alla 2a marcia: 9 volte su 10 finisce che... cambia mettendo in folle!
Ho pensato che potrebbe essere un mio problema: magari, date le velocità alle quali cambio a 10.000 giri, non metto sufficiente forza nella pedalina, dato l'attrito dell'aria, però mi sembra una spiegazione un po' "casereccia", se mi passate il termine, e poi non lo fa sempre ed ho notato che spesso lo fa anche quando faccio attenzione a mettere un po' "d'energia" nella cambiata...
Ho letto che non sono il primo ad avere avuto questo problema: c'è qualcuno che è riuscito a risolverlo o, quantomeno, in MV gli hanno dato una spiegazione del perchè si manifesta questo comportamento?
Preciso che la moto è dell'agosto 2012 ed ha, attualmente, 5800 km circa (dunque non è un problema di rodaggio...). La centralina è aggiornata all'ultimo aggiornamento disponibile (il 5°, fatto nel luglio dell'anno scorso, quando l'ho comprata).
Come già precisato il cavo del comando del cavo elettronico non è quello originale MV ma è un aftermarket. Il mio meccanico di fiducia me l'ha installato perché mi ha detto che è identico a quello originale, solamente quello MV ha un prezzo folle. Preciso che non avrei avuto problemi a montare quello originale, se mi avesse detto che tra i due c'erano delle differenze sostanziali (di compatibilità, affidabilità etc.), ma lui mi ha assicurato che sono assolutamente identici. Tra l'altro trattandosi di un professionista che ha una scuderia che gareggia nel mondiale wsbk-stk 1000, voglio pensare (e sperare..) che sappia di che cosa sta parlando e mi abbia comunque consigliato la scelta migliore...
Grazie in anticipo per i consigli/l'aiuto.