Ciao a tutti. Oggi stavo provando windows 10 (che ho installato parecchio tempo fa su una partizione separata, a fianco di windows 7, ubuntu e osx

(Non so se questo possa essere collegato al resto della storia, l'ho scritto per completezza, windows 10 l'avevo già usato, quindi non credo che sia quello ad aver creato il danno, piuttosto è più probabile che i blocchi fossero dovuti a ciò che leggerete ora).
Ho pensato : "va beh, è una preview, ci sta, lo eliminerò più tardi".
Ho riavviato su windows 7 e : sorpresa! Mi imponeva di fare un controllo di consistenza di un filesystem (mi proponeva un percorso indecifrabile, quindi non so di quale partizione si trattasse).
Il problema è che il controllo si bocca, e anche riavviando e saltando il controllo il S.O non si avvia.
Quindi ho riavviato con ubuntu (che non delude mai e boota come sempre) e ho provato a eseguire il comando badblocks sulla partizione di windows 7, e mi ha individuato 4 blocchi danneggiati

Cosa posso fare?
Una volta copiati i dati (sempre che alcuni non siano danneggiati), posso risolvere formattando o con qualche sw? Oppure il danno è fisico e conviene cambiare preventivamente il disco? (L'alternativa sarebbe evitare quella partizione e fare come se non fosse successo nulla, ma su un sito leggevo che una volta che si verifica questo problema è più facile che inizi a succedere più frequentemente).

Grazie in anticipo
Ciao
Edit: dopo il percorso che vi dicevo prima, durante il controllo di consistenza dice "VOlume label is System Reserved", quindi dovrebbe trattarsi della partizione da 100MB creata automaticamente durante l'installazione di windows 7.
Ora provo ad eseguire badblocks anche su quella partizione
Edit2: nessun blocco danneggiato in quella partizione
Mi rileva invece decine di settori danneggiati nella partizione di windows 10.
Il problema è che chkdsk invece non rileva nulla (in quella di windows 7, l'unica che sono riuscito a provare), quindi non so più che fare. Meglio cambiare o è badblocks a rilevare errori che non esistono?