Eccomi ancora una volta a rompere le uova. Dopo averla portata a casa, finalmente inizierà a breve la parte di verifica e messa a punto del mio "Landini". Questa discussione la volevo dedicare alla documentazione dei lavori che eseguirò ma anche per chiedere il vostro aiuto/consiglio.
Innanzitutto diciamo per bene che moto ho per le mani: 748 del 1995 con presunto motore 748R. Dico presunto perché Ducati non può dirmi di che moto era il motore che ho con i soli numeri seriali dello stesso. Quel che è certo è che il motore che monta il mio 748 non è quello con il quale è uscita di fabbrica (verifica fatta incrociando numero telaio con numero motore). Dopo aver chiesto a destra e a manca, il buon tom998r mi ha dato delle dritte in MP per capire che bestia ho tra le mani. Le riporto brevemente seguendo un l'ordine da "ciò che si può vedere esternamente" a "quello che c'è dentro":
1) Presenza radiatore olio (ovviamente vale poco perché è possibile montarlo a posteriori su 748 "base");
2) Frizione antisaltello (indizio che è quel che è per ovvi motivi);
3) Cinghie: quelle del 748R sono larghe 19-20mm, quelle delle altre versioni 16-17mm (questo è sicuramente un buon indizio!);
4) Pistoni: visti in sezione, quelli del 748R hanno il cielo fatto "a piramide", gli altri piatti. Come mi diceva il buon tom998r, dal buco della candela si potrebbe già capire che forma hanno i pistoni.
Per completezza ammetto che ho saltato altri due indizi, cioè la forma dei condotti di aspirazione/scarico e dimensioni valvole più che altro perché 3) e 4) mi sembrano indizi "molto evidenti" e non dovrebbero lasciare (e qui correggettemi se sbaglio) nessun ombra di dubbio. Se poi è possibile fare un puzzle di motori e qualcuno lo fa, questo è un altro discorso. Comunque sia, per chi come me non lo sapeva, si guardi questa discussione del tom998r in cui ci sono un bel po' di dettagli e foto
[url] Riportiamo in perfetta salute la 748R
Bene, questo per chiarire il perché del presunto motore 748R e cosa potrebbe essere utile guardare per capire se lo è o no. Nonostante tutto, questa non sarà al prima cosa che farò. La prima cosa sarà sostituire la batteria e sperare che le parti "vitali" dell'impianto elettrico siano funzionanti. A questo riguardo ringrazio dariol2 che mi ha dato delle dritte, sempre in MP, e mi ha dato il link a questa mini guida scritta da lui per fare le verifiche del caso
[/url] Link a pagina di Motoracecafe.forumattivo.com
Sperando che tutto sia ok, anche perché io e la corrente non siamo mai andati d'accordo, procederò a verificare se il motore è di un 748R o meno. Ovviamente seguirò i passi che ho elencato prima. Premetto che mi fionderò su 3) e 4) perché ho già visto che ho il radiatore olio. Per la frizione non so che dire, non so come è fatta una frizione antisaltello o se non altro in cosa si differenzia (visivamente intendo!) da una comune frizione.
Circa il punto 4), inizialmente avevo intenzione di spiare dal foro candela e basta, ma poi mi son convinto che forse vale la pena di tirare giù le teste e a sto punto anche i cilindri. Le teste perché, per chi mi ha seguito in altri post, vorrei verificare lo stato dei bilancieri e controllare il gioco valvole (e non vorrei fare troppo il "buon veneto" chiamando in causa i santi perché lo spazio è stretto); i cilindri perché...perché ormai che ci sono tanto vale, così controllo come sono le tolleranze, per esempio tra anelli e cilindro. In più la moto deve essere stata ferma per 1 o 2 anni, e sarei più tranquillo se facessi una verifica "accurata" del termico e cambiassi certe parti che potrebbero essere "scadute" proprio perché la moto è stata ferma (tipo paraoli guidavalvole). E per finire ho visto che la moto ha il livello dell'olio al minimo



[url] Consiglio acquisto 748 [usato del 2001]
Premetto che tutte le operazioni di "apertura" sono, per il momento, teoriche, sto ancora valutando il da farsi e cosa ci vuole. Vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere alcune questioni, che vanno dall'attrezzatura fino a ricambi necessari. Andando un po' con il mio ordine mentale ecco il tutto:
1) Spessimetro per controllo gioco valvole: in rete trovo set da 0.05-1mm. Gli spessori mi sembrano un po' rozzi, nel senso che, da quel che ho potuto capire dalle sommarie descrizioni dell'oggetto, gli incrementi tra lame sono di crica 0.05mm. A me sembra un po' tantino per misurare il gioco valvole dato che, per esempio, il bilanciere di aperura per la valvola di aspirazione deve avere un gioco compreso tra 0.13-0.18mm con tolleranza -/+ 0.05mm (da manuale 748/916). Se infilo la lama 0.15mm e risulta lasca, allora provo la lama 0.20. Bene, risulta stretta, quindi sarò a quanto? 0.18, 0.19? Per carità, con la tolleranza dovrei starci dentro, però a me sembra di fare un lavoro con precisione da muratori quando ci vorrebbe quella da tornitore. In definitiva, ci sono in vendita da qualche parte dei set di spessimetri con un range di misure più "ricche" oppure le mie sono pippe mentali e basta?
2) Tirando giù anche il cilindro potrei avere la possibilità di vedere come sono i semicuscinetti di biella (quelli che, se non sbaglio, chiamiamo bronzine). Mi spiego meglio: tentando di spostare le bielle in senso longitudinale e trasversale dovrei capire se le bronzine sono oltremodo consumate, no? Ovviamente in caso di cricche e/o crepe...perché la sfiga dovrebbe vederci così bene? Oltre ai vari controlli di tolleranze tra spinotto e boccola piede di biella, sapete di metodi, anche euristici per verificare lo stato di usura di altri componenti di cui attualmente ignoro l'esistenza?
3) Ho un manuale un po' cacoso scannerizzato e non posso fare delle ricerche veloci, se no pagina a pagina (non temete che lo stamperò a breve a lavoro, col favore delle tenebre!). Vorrei iniziare a valutare che chiave dinamometrica prendere...ma ovviamente bisognerebbe sapere il range di coppie di serraggio di cui si ha bisogno...Qualcuno a memoria ha idea delle coppie di serraggio dei prigionieri e di tutto quel che bisogna smontare fino a teste/cilindri? (scusa Stev, ma il manuale che mi hai gentilemte passato non va a genio al mio pc, si inchioda continuamente

4) Ho visto che il kit guarnizioni lo si trova sugli 80 euri o forse anche un pelino meno. Dalle foto e dalle descrizioni inesistente che mettono i venditori deduco che contengano 2 guarnizioni di testa, 2 basamento cilindro/carter, 8 paraoli guidavalvole, forse 4 guarnizioni per i coperchi ispezione valvole e altre cose che purtroppo da foto non riesco a capire. Ci sono suggerimenti per cosa conviene comprare? Immagino che le guarnizioni di testa siano tassative e per me sono tassativi anche i paraoli guidavalvole. Insomma, il discorso è semplice anche se lo faccio complicato: per un eccesso di prudenza cambierei tutto quello che trovo nel mio cammino, ma magari questo mio è un eccesso di prudenza. Alla fine anche risparmiare un 20 euro non sarebbe male, perché non ho idea di cosa potrei trovare una volta aperto (per esempio bilancieri...).
5) Qualsiasi suggerimento di dove prendere i ricambi/attrezzature è ben accettato


Ringrazio fin da ora tutti coloro che mi consiglieranno lungo questo cammino di "fede e devozione".