Come si accennava nell'articolo Le novità Metzeler ai saloni autunnali! , eccoci all'EICMA e Metzeler coglie occasione per presentare un'importante novità: il nuovo Ractec RR, vale a dire il successore dell'apprezzatissimo Ractec Interact!
immagini visibili ai soli utenti registrati
Lo sviluppo si è avvalso della recenta partecipazione di Metzeler al mondo delle RoadRace (da cui il nome e le promesse non sembrano male

Riporto di seguito parte della cartella stampa, invero molto dettagliata e utile.
immagini visibili ai soli utenti registrati
"
Il nuovo pneumatico Racing Supersport di METZELER
RACETEC™ RR è dedicato sia ai motociclisti che vogliono andare in pista a livello professionale sia a quelli che lo fanno come semplice hobby per sessioni di divertimento in circuito.
...
I principali vantaggi offerti da RACETEC™ RR sono:



A differenza del suo predecessore, tutte le misure e mescole del RACETEC™ RR presentano l’indice di velocità W in parentesi che permette a questi pneumatici di circolare liberamente su strade aperte al pubblico e non solo in circuito.
Le mescole
Tutte le specifiche delle mescole utilizzate nel RACETEC™ RR sono caratterizzate da una elevata resistenza all'abrasione grazie alla dispersione omogenea dei componenti ottenuta tramite un processo di miscelazione esclusivo e brevettato.
Per fronteggiare le condizioni variabili che si possono incontrare nel corso della stessa gara, METZELER ha fortemente ampliato la versatilità delle mescole.
Se per esempio la versione K2 del RACETEC INTERACT™ era destinata ad essere utilizzata con condizioni stradali difficili e basse temperature, ora la mescola K2 del nuovo RACETEC™ RR offre elevate prestazioni anche alle alte temperature e con asfalto più liscio. Allo stesso modo, la mescola K1 di RACETEC™ RR ora può essere utilizzata anche in condizioni di minori temperature e con un manto stradale più aggressivo.
Per raggiungere questo obiettivo, si è lavorato principalmente sulle formule delle mescole,
bilanciando polimeri, resine e cariche rinforzanti per generare diverse proprietà. RACETEC™ RR è disponibile nelle mescole K1, K2 e K3. I motociclisti potranno facilmente distinguere una mescola dall’altra grazie alle etichette applicate sul fianco e alle strisce colorate sulla fascia battistrada.



Per quanto riguarda le soluzioni posteriori il criterio di scelta per l’utilizzo si basa sulla severità dell’asfalto, sulla temperatura e sulla durata della prestazione richiesta (long-run). Per esempio, un asfalto caldo perde parte del suo naturale grip meccanico diventando più liscio e scivoloso. In queste condizioni è necessaria una mescola più morbida (come la K1) che possa aderire il più possibile alla superficie dell’asfalto.
Un asfalto freddo, al contrario, tende ad essere più aggressivo e ruvido offrendo quindi un maggiore grip di natura meccanica che, tuttavia, può provocare strappi e lacerazioni dello pneumatico che pertanto necessita di una mescola con maggiore resistenza (come la K2).
Per le soluzioni anteriori il criterio di scelta per l’utilizzo si basa non solo su temperatura esterna e tipologia del percorso (molto guidato o lunghi rettilinei, avvallamenti, ecc.) ma anche su aggressività/stile di guida del pilota che si ripercuote sull’anteriore.
In generale, parlando di condizioni climatiche, quando la temperatura del tracciato aumenta, la mescola tende a perdere la sua compattezza e rigidità. Questo comportamento può provocare movimenti in fase di piega. Una mescola più rigida come la K2 minimizza questo effetto.
Al contrario, quando il tracciato è freddo, la mescola tende ad irrigidirsi a scapito di grip e stabilità in frenata. In queste condizioni è meglio utilizzare una mescola morbida come la K1.
La mescola K3 è dedicata all'utilizzo non competitivo e può essere usata a qualsiasi temperatura, in qualsiasi condizione di granulometria dell’asfalto ed è in grado di offrire una durata sensibilmente superiore.
Un'altra caratteristica peculiare delle gare su strada è la presenza di rettilinei molto lunghi, dove le moto mantengono velocità superiori ai 300 Km/h anche per molto tempo. Questa situazione genera tipicamente un surriscaldamento della sezione centrale dello pneumatico che rimane a contatto con il suolo e un raffreddamento sulle spalle. Come conseguenza, quando si entra in curva dopo aver percorso un rettilineo, il fianco potrebbe non essere nella corretta temperatura operativa e quindi in grado di garantire tutto il grip necessario. RACETEC™ RR utilizza una soluzione bimescola posteriore con una struttura “Cap and Base” in cui la mescola centrale supporta la mescola laterale posizionandosi nel sottostrato del battistrada. Pur generando di per sé meno calore, questa mescola centrale è in grado di distribuirlo nel sottostrato e quindi di riscaldare la mescola presente sui lati.
Con questa soluzione, più il rettilineo è lungo e più tempo avrà la mescola centrale, e conseguentemente quella laterale, di scaldarsi raggiungendo e mantenendo la temperatura operativa e assicurando una perfetta aderenza quando si dovrà percorrere la curva.
La struttura e i profili
La stabilità è un fattore chiave nelle competizioni su strada. L’alta velocità a cui si percorrono i rettilinei innesca oscillazioni sul veicolo che ne influenzano le prestazioni. L’innovativo materiale di carcassa impiegato nella struttura del RACETEC™ RR ne eleva la sua rigidità laterale minimizzando queste oscillazioni. Nel caso di un tracciato stradale le sue peculiarità, rappresentate da tombini, rattoppi del manto stradale e salti, creano improvvise perdite di aderenza. I profili di cappello e fianco sono stati studiati per assorbire le asperità e nel contempo smorzarne, senza generare oscillazioni, le deformazioni dell’impatto.
immagini visibili ai soli utenti registrati
"