20.3.2014 - La meta mi è stata suggerita da un'amica che domenica scorsa ha percorso la "Strada del Prosecco", fermandosi a visitare il Molinetto della Croda.-
Questo il sito per le info.......
Molinettodellacroda.it
Perbacco ! Non mi sono mai fermato in questo posto ed ecco maturata l'idea del giro in moto.......con questo itinerario

All'amico Toni, che spesso passa a disturbarmi e distrarre mentre curo il mio giardino fronte-strada, propongo un'uscita motociclistica per il giovedì; come al solito mi dice so...ni...posso,ma....vengo,però .....ecc. ecc. . Lo conosco e fisso ora di partenza per le 10,00 . Anche lui conosce me e sa che non aspetto; sa che se non mi avverte che viene, parto, di solito, in anticipo.....e così....ecco puntuale la sua telefonata alle ore 8,00 di giovedì :- "Aspettami....arrivo per le ore 10,00" .-

Toni conosce il posto, così come lo conoscono tutti quelli con la passione della bicicletta, perchè le strade e stradine a ridosso delle Prealpi trevigiane, fra Vittorio Veneto e Valdobbiadene, sono frequentatissime dai ciclisti o ex-ciclisti come Toni (...


Va bene !!! ....partiamo.-
La prima sosta è stata al borgo San Lorenzo, il borgo più alto in quota delle numerose frazioni del pianeggiante capoluogo Vittorio Veneto .

.....all'ingresso della chiesa


E' l'ultimo giorno dell'inverno; un inverno che non si è fatto sentire :- mai freddissimo.....tanta pioggia in pianura e neve in montagna con solo qualche grado sotto zero.
Al sentire il profumo delle infiorescenze....nel veder i colori vivaci dei fiori nei prati e sugli alberi da frutto, non sembra la fine dell'inverno, ma una primavera inoltrata.
Vedo un prete seduto davanti alla chiesa che legge qualcosa :- ....provo, ....provo a vedere se si può fare una chiaccherata. Dopo il saluto "buongiorno"...abbiamo parlato a lungo insieme .... ci ha raccontato tutta la storia di San Lorenzo in Montagna ....dal 1600 ad oggi.
Lui, curato della parrocchia, o ex-parrocchia dal momento che il borgo si è parecchio spopolato negli ultimi trent'anni, conosce vita - morte e miracoli del luogo dove ha abitato fin dal 1975 .....oramai da quasi 40anni !!!
GRAZIE don Giacomo .-

......................continua

aquilasolitaria