Eccoci a raccontare la nostra uscita polverosa e fangosa !!

Giornata piacevolissima, pochi ma buoni

L'itinerario già in fase di studio prometteva sorprese e difficoltà, che ovviamente si sono confermate, tragitto con blocchi ed interruzioni da evitare, gallerie buie con lastre scivolose, pozze di acqua e fango moooolto scivoloso (la mia moto con ruota anteriore da 19 e gomme un pizzico più stradali se l'è vista brutta

Purtroppo dopo un bel po' di divertimento ci siamo dovuti arrendere al blocco, un muro alto circa un metro, all'altezza di Blera, si doveva lasciare la sede della vecchia ferrovia, prendere le strade vicine per poi ritornare sul tracciato, ma purtroppo il nostro folletto pazzo che si era presentato con la sua cavalletta verde (non targata) non poteva ovviamente circolare su strada, quindi con immenso dolore

Mi piacerebbe ritentare l'impresa ma sinceramente credo che non sia il luogo idoneo a moto di una certa stazza e con le coperture poco adatte.
Tornati quindi a Capranica Scalo, io e "ErBradipo" dopo aver salutato il folletto pazzo con la cavalletta sul carrello, ci siamo diretti verso Bracciano passando per Oriolo Romano e poi Manziana.
A Bracciano ci siamo rifocillati in una trattoria di mia conoscenza, deliziosa per la qualità del cibo ed i prezzi minimi

Ancora non del tutto stanchi ce ne siamo tornati a Manziana e poi a Canale Monterano a visitare il vecchio paese abbandonato ( dove hanno girato la mitica scena del film "Il marchese del Grillo", con il marchese ed il francioso in carrozza per la campagna romana che vengono fermati dai briganti di Don Bastiano "e fatevi il segno della croce ......porca p*****a !!!" ).
Dopo due passi nelle rovine dell'antico paese siamo risaliti in sella, questa volta con direzione Roma, pronta ad accoglierci con il solito delirio sul GRA.
Le foto e forse, dico forse, qualche filmato nei prossimi post

Sotto Bradipo e Lumachino con i vostri racconti
