Dolce tipico delle Madonie (Sicilia Centro Settentrionale)
Allora, la preparazione di questo dolce povero e semplice consta di due fasi: preparazione di una crema di latte e preparazione della sfoglia.
Preparazione della sfoglia.
Prendete un uovo fresco e della farina bianca tipo doppio zero (o se preferite anche tipo zero)
Disponete un mucchietto di farina in una bacinella e cominciate ad impastarla con l'uovo.
Andate avanti finchè l'uovo è capace di assorbire la farina, ossia finchè si forma una pasta soda, maneggiabile e liscia.
Tenete conto che un uovo "assorbe" un bel po' di farina, voi andate aventi tranquilli...
quando avrete finito di fare l'impasto spianatelo con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia molto sottile (2 o 3 mm).
A questo punto tagliate la sfoglia in strisce di circa 5 cm x 10 (più o meno, non state lì col righello...)
Preparata la sfoglia mettete sul fornello un tegame o una padella dai bordi alti con dell'olio extravergine d'oliva.
Riempite il tegame o la padella in modo da ottenere almeno 2 o 3 dita di olio.
Attenzione questo passaggio è importante, al limite scegliete un tegamino di diametro ridotto ma non lesinate sulla profondità.
Accendete il gas a fuoco lento e appena vedete che l'olio fa le bollicine iniziate a friggere le striscette, basterà immergerle per pochi secondi, è meglio se rimangono chiare di colore e non si imbruniscono.
Via via che le friggete mettetele in un piatto o vassoio con della carta assorbente, badate bene a portare via quanto più olio è possibile e a lasciarle ben asciutte.
Parte 2, la crema di latte.
Prendete un litro di latte, che sia parzialmente scremato, intero, di vacca, di capra o addirittura di soia sono fatti vostri, sappiate che la ricetta originale prevede l'uso del latte di capra.
Mettete il latte in una pentola che lo contenga bene e A FREDDO aggiungete 100 gr di amido bianco per dolci di buona qualità, 200 gr di zucchero e una bella scorza di limone, se vi piace anche uno o due pezzi di cannella.
Fate sciogliere ben bene amido e zucchero e portate lentamente ad ebollizione, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
Vedrete che piano piano si ottiene una bella crema lattea.
Quando la crema sarà ben definita (pochi minuti dopo la ebollizione), spegnete il gas.
Intanto avrete disposto in un piatto grande e profondo o in una terrina grande o in una grossa ciotola o in quello che volete, alcune delle striscette fritte (ben asciugate!!!), solo alcune sul fondo.
Versate la crema calda e ancora fluida, e dopo dovete letteralmente "ficcare dentro" alla crema quante più striscette rimanenti potete. Considerate che di solito con un uovo si fanno striscette sufficienti per due o più litri di latte.
Spolverate tutto con polvere di cannella e guarnite con scaglie di cioccolata fondente.
Lasciate solidificare e...fatemi sapere!!


ps, la crema che rimane adesa alla pentola dopo aver riempito la scodella, è dei bambini, che hanno diritto a leccarsela con le dita o un cucchiaio!!
