ragazzi chiedo numi a chi è veramente informato, le supposizioni valgono poco!

allora; acquisto una 996 monoposto lo scorso anno.
a libretto la moto è monoposto e chiamando ducati mi confermano che oltre ad essere una edizione prodotta in 152 unità tra il 99 ed il 00 il motore ed il telaio sono quelli dell'accoppiamento di fabbrica.
il numero di telaio è zdmh200****** che ci dice che non è un telaio di una s, sp sps o r che dir si voglia perchè il telaio s ha dicitura zdmh100
i dubbi iniziano dal motore
zdm996W4**********, corpo farfallato da 50 con doppio iniettore.
chi ha visto la moto mi parla di motore S... e di montare una p8 con relativo cablaggio.
mando ulteriore email a ducati che POLITICAMENTE mi risponde che non è un motore abbianato ad una s, o sps... grazie, lo so che la mia moto non è una s o una sps

diciamo che la moto DA L'IDEA di essere in tutto e per tutto una pre-serie S: mono ohlins, cerchi a 5 razze marchesini grigi, forcella showa con riporto al tin, monoposto con tabelle bianche (moto rossa). il primo proprietario contattato per avere un riscontro, mi ha confermato dalla foto che è quella la moto che lui ha comprato e non ha subito modifiche.
io vorrei chiarire la situazione dei codici motori... chi ha una biposto di quegli anni che codice motore ha? ho cercato parecchio su internet ma non trovo nulla. faccio più confusione che mai, perchè l'unico codice che viene fuori con zdm996w4 è quello della s. i primi esemplari 996 biposto uscivano con corpo farfallato da 45 mono iniettore.
per verificare se il motore avesse qualche parentela con il motore della S siamo andati a verificare i codici delle bielle, ma nel corso degli anni sono stati cambiati 4 volte!
il primo è 15820091a, ma non ho riscontro su internet se sia in titanio o acciaio.
l'ultimo è 15820203a che è una biella in acciaio. c'è da dire che ducati non fornisce più certi ricambi e che quindi i codici seguano la disponibilità di magazzino.
io una idea me la sono fatta: il motore è un normale motore della serie 996 al quale hanno aggiunto un corpo farfallato da 50 doppio iniettore come sulla S che sarebbe uscita l'anno successivo per dargli più brio. siccome era una moto monoposto hanno curato di più l'allestimento in quanto la moto arrivava in concessionario solo SU SPECIFICA RICHIESTA ed i 152 esemplari (56 nel 99 e 96 nel 00) sono li a dimostrarlo.
montare quindi una p8 con relativo cablaggio e poi far fare una eprom specifica a bursi vale il gioco?
ho trovato la p8 ed il cablaggio a poco e quindi...

oppure tengo la sua p1.6 e faccio fare una bella mappatura alla eprom su banco sempre da bursi e risparmio qualcosa?!
grazie.