Ciao a tutti,
scusate la lunga assenza ma come alcuni di voi ricorderanno sono stato fuori Italia per lavoro 7 mesi e il rientro è stato un pò pienotto di cose da sistemare.
Passiamo ai (tristi) fatti. Cambio le scarpette alla mia amata (sono tornato alle Supercorse SP con immensa soddisfazione) e faccio il primo giretto...la moto va benissimo e io ricordo ancora qualcosa su come si guida.
Inevitabilmente, vista la collezione di moscerini sul cupolino, la lavo completamente e mentre la sistemo sul cavalletto posteriore in garage scivolo su una chiazza d'acqua e appoggio la moto a terra...anzi, sopra di me che ho fatto scudo con il corpo per evitare danni.
Mi alzo e la rialzo e con somma gioia noto che non c'è un solo graffio, una plastica piegata/spezzata...insomma, assolutamente nessun danno.
Qualche giorno dopo esco per una nuova passeggiata e dopo poche centinaia di metri sento un rumore strano intorno ai 4500-5500 giri che si manifesta a giri costanti o accellerando dolcemente...in rilascio tutto tace.
Mi fermo a controllare se ad occhio si vede qualcosa di strano ma sembra tutto ok, così continuo il giro tagliando però un centinaio di km rispetto al previsto per il rumorino che non mi convince.
Di cosa si tratta? Una specie di vibrazione cupa, meccanica, che sembra a sensazione venire da sotto il serbatoio...molto a spanne dalla base del cilindro orizzontale.
Appena possibile la porto dal mecca, di cui mi fido ciecamente e che è un sincero amico, e mi da la notizia sconcertante...secondo il suo parere i casi sono due:
- 10% iniettore tappato, sporco;
- 90% biella andata...probabilmente un problema di bronzine, speriamo albero motore intatto.
La moto ha compiuto 10mila km durante quel giretto, ha tutti i tagliandi regolarmente fatti, la tratto come una figlia (è stata lavata più volte di quanto è stata usata) e non ci vado al bar (nel senso che ogni ad ogni uso non viene tirata se non è bella calda).
Inutile dirvi lo sconforto nel quale sono piombato, vista l'astinenza dalle due ruote e l'entità (anche economica) del problema.
Abbiamo già escluso ogni possibilità che la pedalina del cambio possa essersi storta danneggiando organi delle trasmissione, il livello dell'olio (cambiato 400km prima del fattaccio) è ok e la moto, dopo la "poggiata" a terra, non è stata accesa (quindi escludo che il motore possa aver girato mal lubrificato).
Se a qualcuno di voi viene in mente qualcosa, nel bene e nel male, sono pronto ad affrontare ogni diagnosi a distanza, nell'attesa di sapere lunedì/martedì cosa trova il mecca che, per ora, ha intenzione di tirare giù il motore.
Help,




