Ciao a tutti,
sono felice possessore di un 749s del 2003, ma la mia felicità sta rapidamente riducendosi a causa della fragilità di quello schifo di telaietto posteriore che deve tenere su un boiler dell'acqua calda altrimenti conosciuto come terminale di scarico del peso di circa 8 kg
Ora, io non sono un motociclista da bar e non sono mai andato in pista, ergo i miei 5000km all'anno li faccio quasi tutti nei mesi caldi in strade di montagna/campagna/posti isolati.
Purtroppo, aggiungo, perché se andassi in pista o fossi un motociclista da bar non avrei il problema che invece ho.
E che mi fa girare le balle.
Il problema è questo: il mio telaietto posteriore monoposto (spare part n° 471.1.009.1A) non mi capisce.
E non solo non mi capisce, ma mi ha mollato non una, ma DUE volte.
La prima volta si è spezzato il supporto più estremo del telaietto posteriore, che ho fatto risaldare, e adesso si è addirittura spezzato in due punti, e questi punti sono nientepopodimenoche i due tubi laterali portanti, spezzati subito prima del primo supporto del telaio, dove c'è posto per le due viti.
Si tratta di tubi del diametro (ad occhio) di circa 2 cm, con spessore di circa 3mm.
Perché si è spezzato?
Tralasciando il cazzonesò, posso supporre che buche, giunti stradali, dossi, cunette e chissà che altro abbiano fatto la loro parte.
Ora, io sono sicuramente uno che il gas quando può lo apre, ma che in 1 anno mi si sia spezzato due volte il telaietto un po' mi girano.
Voglio dire, quello deve tenere su il terminale e basta, quindi se per caso si spezza mentre vado

Ma se anche il telaio principale è fatto con il compensato, e si spezza quello??
Io che faccio? Eh? Telefono a mamma Ducati e le chiedo perché il telaio si spezza se prende troppe buche?
Non lo so, sono piuttosto arrabbiato. Anche perché un'altra cosa che non so è quanto mi costa sostituirlo. Se non che il biposto l'ho trovato a circa 300€
