Domenica, in un momento libero, mi è venuto lo sghiribizzo di fare un po' i conti, dopo due anni e mezzo di Kymco Agility 150 e 30mila km, su quanto mi sta costando.
E devo dire che mi è venuta una crisi di sconforto...
per i primi 24mila km, corrispondenti ai primi due anni dall'immatricolazione, ho portato lo scooter sempre dal meccanico ufficiale per non perdere la garanzia.
E questo mi ha portato a spendere, per i SOLI tagliandi (quindi gomme nuove a 15k km escluse) come da manutenzione programmata, ben 660 Euro.
Che su uno scooter pagato 1800 euro mi paiono incidere in una maniera piuttosto significativa, dato che e' un importo pari a piu' di un terzo del valore di acquisto.
E da notare che operazioni come cambio cinghia e rulli le facevo fare ogni 12mila km e non ogni 8mila per ridurne un po' l'impatto sul portafoglio (imho il cambio andrebbe fatto ogni 10mila, soglia dopo la quale le prestazioni crollano per via del consumo dei rulli)...
Se poi devo aggiungerci le spese straordinarie, ovvero risaldatura degli attacchi del maniglione posteriore che si sono sbriciolati (e non riconosciuti in garanzia), carene che si sono rotte per il problema precedente, coprimanubrio con attacchi rotti a causa delle vibrazioni, tubo benzina che si è spaccato facendomi perdere carburante, pedivella che si è sgranata dopo averla usata non più di due volte devo aggiungere la bellezza di 383 euro, e superiamo la metà della cifra d'acquisto dato che si sfonda il tetto dei 1000 euro! E non ho incluso le gomme in queste cifre...
Ok, magari da un altro meccanico avrei potuto risparmiare qualche decina di euro, ma non penso più di tanto.
Comunque adesso, scaduta la garanzia, ho già iniziato a fare manutenzione in proprio, almeno fin dove posso.
Mi domando se passassi a una cilindrata superiore che razza di cifre andrei a spendere, specie con mezzi come i Kymco che pure con i 300 cc hanno tagliandi ogni 4mila km (cosa che vorrei escludere perchè percorrendo circa 1000 km al mese ogni 4 mesi sarei a fare il tagliando...), mentre mezzi di pari fascia della concorrenza hanno tagliandi ogni 10mila (come l'Aprilia Atlantic), d'accordo che poi magari vai a spendere in pratica la stessa cifra complessiva...
Mi domando anche se passare ad una moto di media cilindrata (tipo un BMW F 650 GS, un Kawasaki ER-6 o un Versys 650 o un Suzuki V-Strom 650) sia così oneroso sotto questo punto di vista... lo so, assicurazione e bollo costerebbero ben di più

Prendetelo più che altro come uno sfogo fra amici, va
però mi piacerebbe conoscere anche il vostro parere in materia...