Quoto per Puppy.

Mint è molto più completo di Puppy ma anche molto più pesante, e non ce lo vedo proprio a girare in 256 mb.
Puppy è molto facile da modificare e rimasterizzare, quindi ne trovi molte versioni in giro. La versione corrente "ufficiale" è la 541, che trovi qui: Link a pagina di Puppylinux.org , però non ho ancora chiaro se ha bisogno di processori che supportano PAE (l'autore ha detto che tra un paio di giorni rilascia una versione senza PAE).
Io non ho ancora provato la 541, ma la 528 che trovi sulla stessa pagina più in basso ha sempre funzionato bene su tutti i miei vecchi PC, e ha il vantaggio di poter installare molte applicazioni di Ubuntu Lucid (il 541 invece dovrebbe essere compatibile con quelle di Ubuntu Precise).
Altrimenti ci sono: un Puppy Wary mantenuto dall'autore di Puppy che è ottimizzato per le vecchie macchine - qui c'è il link : Link a pagina di Bkhome.org , un Puppy Slacko che è compatibile con Slackware, e tanti altri che puoi trovare sul forum (che è molto importante, perchè ci sono parecchie applicazioni portate su puppy o anche sviluppate ad hoc per puppy che sul package manager ufficiale non si vedono). Il forum è qui: Link a pagina di Murga-linux.com
Per installare Puppy basta fare il boot dal CD o da una chiavetta USB, configurare linguaggio, tastiera e connessione internet, e poi fare lo shutdown dal menu. Puppy ti chiederà di creare un save file, crealo abbastanza grande (diciamo 1 Gb) così non devi estenderlo in seguito. Il file system di Puppy e le tue applicazioni "abitano" in questo file, il resto del disco è accessibile per salvarci i tuoi dati o farci altre cose.
Prima di creare il save file puoi (opzionale) fare fuori Windows e riformattare il disco: questo non è obbligatorio ma ti permette di creare una partizione swap che fa sempre comodo. Cerca Gparted nei menu (dovrebbe essere sotto System Utilities), fallo partire e cancella le partizioni esistenti, poi creane una di tipo Swap da diciamo 512 Mb e un'altra di tipo ext3 o fat32 sul resto dello spazio libero.
(occhio che questa cosa va fatta prima di creare il save file, altrimenti quando formatti lo fai fuori!)
(se vuoi lo swap ma non vuoi ripartizionare il disco c'è un sistema per creare uno swap file anzichè una partizione, casomai fammi sapere che trovo i comandi per crearlo).
Per default Puppy fa il boot dal CD (poi lo smonta, in modo da poter usare il lettore per altre cose). Se vuoi fare il boot dal disco fisso da qualche parte del menu c'è un Puppy Universal Installer, che in pratica installa un bootloader (grub4dos o syslinux). Io non l'ho mai provato perchè preferisco fare il boot dal CD o da una chiavetta USB.
Per configurare la connessione a internet ci sono vari sistemi a seconda delle versioni, io preferisco il Simple Network Manager ma vanno bene anche gli altri. La procedura è guidata e abbastanza indolore

Le applicazioni si installano dal package manager (c'è un icona sul desktop) che accede ai repository di Puppy e spesso anche a quelli di un'altro tipo di Linux (Ubuntu, Slackware). Oppure puoi scaricare i files .pet dal forum e cliccarci sopra (riconosce anche i package di Ubuntu, Debian e Slackware a seconda della versione di Puppy che hai installato). Alcune applicazioni di grandi dimensioni e il kit per lo sviluppo sono disponibili come file .sfs , e si installano scaricando il file e dicendo al boot manager (altra icona) di attivarlo al boot.
Per scaricare l'ultima versione di Flash c'è un utility GetFlash (cerca l'ultima versione sul forum). Io però se flash ti funziona così lo lascerei in pace. Come browser la maggior parte delle versioni usano Seamonkey e qualche volta Firefox, io però installo sempre Opera che è moooolto più veloce.
NB: vedo che ho scritto un sacco di roba

