Salve ragazzi, vengo subito al dunque, ho uno Scarabeo minarelli orizzontale con 70 Dr, Reverse e carburatore 12 Dell'Orto


La prima quando avevo appena finito il rodaggio, stavo camminando tranquillo e bum, la marmitta mi fà tre scoppi e si spegne (volano e statore rotti, in pratica erano andati fuori sede e il volano non girava più). La seconda volta, appena rimontato volano e statore nuovi, in una strada in salita a 6 km da casa ero più o meno a 60 km/h, stavo tirando un pò e tac senza preavviso mi si spegne, era di notte, al buio avevo una paura fottuta (ho pensato c***o, è meglio se non tiro per molto tempo con il 12, potrebbe non arrivare più benzina e infatti credo sia quello che è successo). Oggi dopo 2 settimane e mezzo dall'ultimo spegnimento, mi si spegne quando stavo calando di giri per fermarmi ad uno stop, avevo percorso circa un kilometro prima, ho pensato sempre a un mancamento di benzina, però non stavo tirando, la manopola era a 0

Secondo voi, lasciando stare il primo spegnimento, gli altri due sono provocati dalla mancanza di benzina per colpa del 12? Quando non arriva benzina e il motore si spegne, si possono provocare danni, tipo scaldate o leggere grippature? Se riparte al primo colpo è un buon segno giusto? Potrebbe essere il volano o lo statore che si stanno rirompendo e non mandano elettricità al motore? Perchè prima che mi si rompesse il volano, il motorino faceva un rumoraccio dal lato volano appunto, tactactactactac, molto forte, era il volano che a ogni giro dell'albero sbatteva allo statore, infatti era tutto spaccato

P.S. La mia carburazione mi sembra buona, regge il minimo benissimo, niente vuoti, la candela è nocciola, si spegne e basta
