Buongiorno!
Fino a qualche mese non avevo mai considerato l'idea di uno scooter diverso dalla Vespa. Nel '98 la mia prima Vespa, un px 125 modifcato (una bomba), poi nel 2003 il passaggio alla Vespa indiana, LML 150, nella speranza che i freni a disco potessero rimediare alla caratteristica primaria della px: l'assenza di freni. Però niente, la Vespa è stata creata per non frenare; quando poi m'è capitato di dover gestire una bucatura improvvisa e dall'effetto sgonfiaggio immediato a quasi 90 all'ora ho deciso a malincuore di passare al moderno.
Nel 2008 ho comprato una Vespa GTS 250i. Occorre dirlo frena!
Durante il primo anno mi si spegneva spesso per cattivo collegamento con la batteria. Alla fine risolsi il problema aggiungendo dei dadi per fissare quelli che già c'erano e mettendo dei cartoncini per ridurre l'eccesso di traballo della batteria.
Scaduto da 10 giorni il secondo anno, quindi scaduta la garanzia della Vespa gts, in superstrada, lontano da casa, a 110 h perde potenza, si spegne e non si riaccende. Enorme disagio, risolto alla fine anche grazie alla collaborazione dell'assistenza Piaggio. 300 euro per cambio pompa benzina ormai fuori garanzia (oltre che spese per carro attrezzi).
Dal 2010 allo scorso aprile, ho passato due anni buoni con la Vespa, ma ad Aprile, dopo aver fatto pochi chilometri, quando sono andato a riaccenderla, non ne ha voluto sapere; non essendo lontano da casa la lascio li e ritorno dopo qualche ora per portarla a riparare: si riaccende senza problemi. Comunque la faccio vedere a un buon meccanico che non trova niente di anomalo.
La settimana dopo mi lascia di nuovo a piedi, lontano da casa! (pero torno dopo 4 ore e si riaccende)
Alla Piaggio dicono che è lo spinterogeno da cambiare poi dicono che anche la pompa se rotta di nuovo. Dopo mia leggera incazzatura, capiscono che almeno la pompa nn me la devono far pagare.
Passa una settimana, faccio il pieno e immediatamente perdo benzina in quantità.
Alla Piaggio dicono che s'è sbriciolata la guarnizione della pompa benzina...
Ora la Vespa va bene, ma ho maturato l'idea di affidarmi ai giapponesi. Sará difficile perché non mi ci ero mai immaginato con uno scooter diverso, però diffcilmente tornerò indietro.
Il punto è: Sh 300 o X max 250?
Li ho provati entrambi ed entrambi mi sono piaciuti molto alla guida. L'Sh m'è sembrato un po' un giocattolino.
A favore dell'SH l'accelerazione nettamente superiore, forse anche la maneggevolezza (però non so quanto debba valere come vantaggio).
L'X-max mi sembra molto comod ed è molto spazioso nel sottosella, al contrario dell'Sh. Esteticamente é più gradevole.
Nei lunghi percorsi - a me interessano quelli medi - di 160 km andata ritorno - dicono che x max sia molto più comodo e che abbia una stabilità molto superiore; ovviamente questo non ho avuto occasione di constatarlo avendoli guidati in città.
Ho già due preventivi la Yamaha mi valuta la Vespa 2450 euro e il prezzo residuo da pagare per x max 250 abs con parabrezza e portapacchi è di 3260.
Honda con abs mi valuta la vespa solo 1850 euro e il prezzo residuo è di 3600. È invece disposta, senza abs a valutare la Vespa 2000 euro con un prezzo residuo di euro 3050 in cui include bauletto portapacchi e parabrezza. Probabilmente lunedì andrò per altri preventivi.
Avete qualche consiglio da darmi? Grazie
