Ciao. Ti consiglio di prenderti uno di quei booster per l'avviamento. Non occorre che sia di quelli professionali ne basta anche uno da poco prezzo visto che l'assorbimento di un motorino d'avviamento per la moto è molto più piccolo di quelli delle auto per le quali i booster sono normalmente dimensionati. Io lo uso collegandolo in parallelo alla batteria senza scollegarla. Mi sono procurato due piccoli morsetti a molla con uno spezzone di filo con l'estremità spellata alla quale connetto i morsetti enormi del booster. Stai attento a quando connetti i morsetti alla batteria che le parti spellate non tocchino fra se e il positivo con la massa. Insomma attenzione! Poi dopo avviato il motore sconnetto il booster e faccio scaldare il motore. Questa procedura l'adopero per gli avviamenti periodici invernali quando la moto sta ferma in garage non utilizzata. Faccio un avviamento e riscaldamento fino a temperatura di regime ogni 15/20 gg. Quando la moto è ferma da molto tempo tiro tutta l'aria e avvio al minimo senza toccare il gas. Via via che si scalda accellero piano piano togliendo l'aria gradualmente fino ad aprirla tutta. Se invece è solo qualche giorno che è ferma, mezza aria e un po' di gas. Parte sempre al primo colpo. Come vedi ognuno mette a punto le proprie procedure. Se i carburatori sono asciutti causa molto tempo di fermo, la mia cbf 600 del 2004 ha una pompetta di recupero che azionandola fa riempire le vaschette di benzina evitando partenze a due o tre cilindri.
