Ciao, ho usato anni fa sull'auto turbo benzina l'RS della Castrol. Ottimo olio (e per auto la Castrol lavora ancora bene). Poi sono passato al Bardahl XTR sempre 10W-60.
Basta aprire il tappo di rabbocco dell'olio ed annusare ... con un olio di qualità l'odore è da "olio", dei miei amici con la stessa auto che mettevano olio semisintetico l'odore era ...beh, difficile spiegare. Anche al cambio la differenza si percepiva. A vent'anni ci facevamo i cambi olio "in compagnia" e si confrontavano le differenze.
Con la moto appena presa ho fatto un centinaio di Km, avevamo pattuito cambio gomme e olio nuovo (richiesto il Bardahl XT-4 10W60).
Al ritiro della moto le gomme erano nuove e di qualità anche se non avevo fatto richieste (Metzeler M3), ma il cambio non mi piaceva ed allora ecco che ho svitato il tappo di riempimento ed ho annusato (metodo scientifico

Messo il Bardahl XT-4 di persona, ho riscontrato un cambio più vellutato e corposo negli innesti e l'odore è di olio buono.
Ritengo anche che molti olii auto di qualità possano essere utilizzati senza problemi sulle moto, anche con frizione a bagno. Ovviamente la specifica Jaso mette in allerta il motociclista, che si dirige sulla certificazione adeguata.
Tuttavia leggo che l'ottimo Mobil 1 Peak Life 5W-50 (olio auto), interamente sintetico, NON a basi rigenerate (Hydrocracking brevetto tanto caro alle industrie che hanno maggiori guadagni), va a meraviglia sulla maggior parte delle moto.
Controllare le specifiche è corretto, ma la sola specifica non equipara un sintetico da pochi euro da uno di qualità.
