aggiornamento...
tolto il das (si ritira), la rete (troppo difficile fare curve strette e non mantiene benissimo la forma), l'argilla (si ritira e si spacca), il cernit (non è sufficientemente "rigido" da mantenersi "dritto" nelle parti più sottili) e il poliuretano espanso (troppi buchi e cambia forma quando la resina catalizzando scalda), la carta stagnola (troppo irregolare e non mantiene la forma).....cosa rimane?
forse il legno??
è facile da lavorare con frullino e dremel (e pure con la motosega!


inoltre con questo materiale ho già abbastanza dimestichezza (sono violinista e ho smanettato un pò col mio primo violino

intanto ho pensato (ma poi ho visto che me lo aveva già suggerito il buon Anomico) di sezionare il codone che dovrò fare..questo mi consente di creare uno speculare perfetto quando dovrò andare a fare l'altra parte..
una volta fatta la parte sx (quella che si vede poggiando la moto sul cavalletto laterale) basterà misurare i pezzi e riprodurli per la parte dx...
si mi sembra la soluzione migliore.... vi faccio sapere!
P.S. Presidente155 mi sa che si è arenato sull'uscita stramba del terminale



