Secondo me va aggiunto un altro punto a sfavore degli autovelox, o almeno dell'uso che ne viene fatto dai nostri politicanti.
Vi è mai capitato di trovare il limite di 50 km/h su strade extraurbane tutte dritte dove normalmente chiunque viaggerebbe a velocità superiori, persino l'apecar elaborata?
A me sì, e quello che ho notato è che in casi come questo il velox va a creare code di auto dove invece non ci sarebbero. E quando si formano colonne c'è sempre chi si stufa e sorpassa, magari anche in maniera azzardata. Senza considerare la maggior probabilità di tamponamento dovuta ad un numero elevato di mezzi che viaggiano molto vicini.
Anche qui la responsabilità non è tanto del mezzo quanto di chi lo gestisce. Certi limiti di velocità andrebbero ricalibrati e non lasciati com'erano 40 anni fa. Piazzare un velox da 50 km/h su una strada dove il limite potrebbe essere di 70-80 km/h, magari nascosto, non viene fatto certamente per la nostra sicurezza. Anzi, direi che lo scopo dell'atto è proprio quello di minare la nostra sicurezza aggiungendo un pericolo che prima non c'era.
E poi, oltre ad essere ben visibili, i velox dovrebbero riportare chiaramente il limite di velocità da seguire in quel punto, cosa che regolarmente non avviene (almeno dalle mie parti). Per cui una persona non sa mai a che velocità deve viaggiare e tende a frenare fino a scendere sotto i 50 km/h anche laddove il limite è di 70 o addirittura di 90 km/h.
Credo che questa "ambiguità" sia voluta. Fosse per me ogni autovelox, oltre ad essere visibile in lontananza, sarebbe corredato da un bel segnale di grandi dimensioni che indica il limite di velocità.
Vorrei dire la mia opinione in merito al suggerimento di alcuni di adottare autovelox invisibili, fermando il "colpevole" seduta stante.
Non può funzionare per vari motivi.
1) un sistema del genere può essere applicato solamente su strade dove transita un'auto ogni 5 minuti o più. Normalmente in Italia il traffico è intenso un po' ovunque e se due o più auto dovessero beccare la multa contemporaneamente (viaggiando una dietro l'altra) come si farebbe a fermarle tutte quante? Sarebbe complicato...
2) L'invisibilità dei velox durerebbe poco. Verrebbero presto sgamati e la loro posizione diventerebbe di pubblico dominio entro poco tempo. Quindi tanto vale fare le cose limpidamente e renderli visibili fin da subito...
3) quando fai un sorpasso è praticamente inevitabile superare il limite di velocità. Se sei in moto e vuoi superare un trattore che viaggia a 30 km/h, raggiungi i 60-70 km/h come minimo, anche se solo per un attimo. Se il limite è di 50 km/h, e la sfiga vuole che il velox sia nascosto proprio in quel punto, tac, ti becchi la multa senza aver fatto nulla di male. Magari la linea di mezzeria è tratteggiata e permette il sorpasso...
Se il velox fosse visibile, mica saresti tanto scemo da superare proprio in quel punto, no?
Insomma, NO, gli autovelox non devono essere invisibili! Tutto il contrario, semmai
