MysticTour 2011: VallePietra e il Santuario delle Tre Persone
Ripropongo un bel giro del 2007, che ebbe un certo successo...e che per me ha un significato particolare, personale, da sempre.
Tingavert 2007, organizzazione
Domenica 14 ottobre: MYSTIC TOUR 2007!
Report
Gr. Lazio: domenica 14 ottobre - MYSTIC TOUR 2007
...è divertente vedere i partecipanti e tirare un po di somme a distanza di anni ahahah
Mystic perchè durante il percorso si toccheranno tre luoghi sacri, di cui due santuarii: Santuario di Santa Anatolia, decimo secolo dc, Santa Scolastica e San Benedetto, Santisma Trinità (TRE Persone Vallepietra)
Il Mystic Tour è un'uscita motociclistica che ha l'intento di unire percorsi suggestivi, ricchi di variazioni e ameni luoghi, a contenuti mistico/religioso/culturali, avendo come metà la SS Trinità, sui monti Simbruini
Il Mystic Tour integrerà la moto con escursioni a piedi... un percorso veramente unico, specie per chi non conosce questi particolari luoghi.
Il percorso stradale del Mystic Tour è un percorso discretamente impegnativo, ma affrontabile da chiunque: ricco di curve e tornanti tra boschi e picchi di roccia, da percorrere tranquilli e con il naso all'insù e con il solito occhio ben aperto all'ingiù
Tipologia dell’uscita:
L’uscita come di consueto sarà una gita TURISTICA/CULTURALE, portando un’andatura nel rispetto del C.d.S. e del buon senso. Uscita motociclistica anche per neofiti (prudenza però...) e consigliata a chi della moto predilige un uso turistico più che sportivo.
Queste strade sono il massimo per chi va allegrotto ma noi andiamo piano godendoci il panorama.
Punti principali
Primo appuntamento ore 8.30 distributore Shell Tiburtina
Link a pagina di G.co
Partenza max ore 9.00-9.15
Tiburtina sino a Tivoli, Empolitana fino a Gerano
Secondo appuntamento: Gerano in piazza, sosta caffe, ore 10.00 circa
Link a pagina di G.co
Tappa a Subiaco per rifornimento.
Vallepietra, breve sosta (se necessario)
Piazzale delle crocette, parcheggio e inizio percorso mistico




Mappe del percorso (punti esatti)
1) Da Roma a Gerano (sosta bar)
Link a pagina di G.co
Rocca Canterano, madonna della Pace, Subiaco (sosta benza)
Link a pagina di G.co
Subiaco Jenne Vallepietra, Santuario
Link a pagina di G.co
Siamo in pieno Parco dei Monti Simbruini. Nella mappa, selezionando la visione via satellite, a sinistra del punto D si può scorgere il santuario
Descrizione del percorso
-fino a Gerano, Tiburtina ed Empolitana sono strade provinciali abbastanza conosciute e frequentate
-da Gerano, curve fino a Rocca Canterano, Madonna della Pace.
-Sublacense. Uscendo da Subiaco, passato il Monastero di Santa Scolastica e il Monastero di S.Benedetto, si percorrerà una strada fantastica tra rocce a strapiombo e curve mozzafiato, fino a Jenne. Poi si prosegue, direzione Valle Pietra, strada molto bella leggermente più impegnativa.
-Si riparte Vallepietra, superandola e percorrendo una strada che si inerpica letteralmente su un lato del Monte Autore, sino a raggiungere il Santuario della Santissima Trinità, nel cuore dei monti Simbruini, al confine con l'Abruzzo.
Link a pagina di Villasantostefano.com
-Arriveremo in mattinata, per le 11.30 (tempo stimato). Si parcheggia la moto in un ampio e frequentato piazzale, e si inizia un percorso mistico a piedi tra le rocce e panorami mozzafiato (comodo, 1km, molto ma molto....mistico), fino al Santuario. Qui visita, messa se ci riusciamo e per chi vorrà.
-Percorso a piedi inverso fino al piazzale e li* si entra nel prosieguo di quella valle bellissima di Livata, prati e faggi in quota (circa 1400 mt). Se riusciremo e il tempo ce lo consente ...picnic estemporaneo tra i faggi
Il Pranzo
- Al sacco, da portare con se o acquistare in loco. C'è da poter comprare cibarie varie sul piazzale antistante il santuario. Se il tempo ci assiste, pranzeremo su dei bellissimi pratoni vicini al Santuario (praticamente il proseguio di quelli di Livata, sotto al monte Autore) aria frizzantina. Se il tempo minaccia, scenderemo a valle e ci sarà la possibilità di trovare location alternative, altrettanto suggestive
*Precisazioni:
-è probabile che la strada dal piazzale delle Crocette ai prati non sia perfetta. Sono comunque poche centinaia di metri...per arrivare sui prati con i grandi faggi.
-La 'scampagnata' se c'è tempo, se il meteo consente (può essere bello ma far freddo...) e siamo in condizioni di proseguire. Altrimenti si mangia presso il santuario o sul piazzale alla buona e si riparte. Al ritorno la stessa strada impegnativa ma attenzione alla luce del sole che tramonta negli occhi.....può dar fastidio
Santuario della Santissima Trinità
Link di approfondimento
Santuariovallepietra.it
Link a pagina di Villasantostefano.com
SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA' negli appuntamenti .
Ogni partecipante è responsabile del proprio comportamento e deve mettere in atto qualsiasi azione che sia dettata dal buon senso, civico e stradale, nei propri ed altrui confronti.
Ogni partecipante è tenuto
1) a leggere la descrizione del giro e conoscerne le tappe principali
2) a valutare preventivamente se il giro, seppur realizzato turisticamente e per tutti, è alla propria portata (condizioni fisiche / mentali, condizione della moto, preparazione/esperienza rispetto a giri analoghi. In questo senso ogni partecipante è responsabile nei confronti del gruppo
L'organizzatore dell'uscita non può essere assolutamente chiamato a rispondere sull'eventuali responsabilità di qualsiasi natura, prima, durante e dopo la realizzazione dell'uscita stessa.
A seconda delle condizioni meteo, sono possibili delle variazioni durante l'uscita stessa, ovviamente. In ogni caso se la mattina della partenza non diluvia, si parte anche in condizioni meteo non ottimali.
Ciao

ZK