Ciao a tutti, scrivo in questa sezione sperando che possa essere quella giusta perché avrei intenzione di documentarmi per tempo prima di tirar la moto fuori dal garage.
Dico "per tempo" perché prima di febbraio-marzo non potrò neanche guidare la Vespa 50L, figuriamoci l'MZ 660.
Tutto grazie a un genio che a fine marzo ha pensato bene di attraversare il corso sul quale stavo arrivando nonostante avesse il semaforo rosso: ho avuto neanche 20 metri per frenare (per fortuna andavo a neanche 50km/h): morale.. pinzando con tutto il possibile ho rallentato, quando la macchina era ferma a 3-4 metri da me ho inchiodato l'anteriore (complice anche il medio col tendine infiammato che mi costringeva a usare tutte le dita per frenare), la moto s'è impuntata e io sono volato avanti.
Mi sono rialzato pochi secondi dopo col braccio sinistro penzoloni, totalmente inservibile, e un dolore immane. Diagnosi: frattura di 20 cm ultrascomposta e "spiraliforme" dell'omero sinistro, per poco non esposta, con un simpatico pezzo d'osso che mi si è piantato sul nervo radiale paralizzandomi la mano per un paio di settimane.
Ora sono l'uomo titanico, con una bella placca e 11 viti parker a tenermi insieme l'osso, ma per fortuna non mi sono fatto altro, e posso camminare sulle mie gambe.

Oltre al braccio sinistro rotto mi sono trovato un buco da 3 punti di sutura al gomito destro, senza che la giacca si fosse bucata!!! Guardando la manica, però, la protezione in corrispondenza del mio gomito aveva un buco, mentre il tessuto esterno e interno no.. mistero!!
Devo ancora decidere se tornerò in sella, lo spavento è stato notevole, e credo che difficilmente mi assumerei la responsabilità di avere qualche passeggero dietro.
Però, se non sarò bloccato da attacchi di panico, voglio riprovarci, e nel caso ce la faccia ho deciso che prenderò tutto il possibile per ridurre al minimo le conseguenze di cadute varie.
Per cui, oltre a comprarmi una giacca nuova (e con l'uso di questi anni ho capito meglio che caratteristiche deve avere), e riesumare scarpe/stivali da moto, mi prenderò quei bei pantaloni tipo jeans, ma antistrappo e con protezioni (mi pare il tessuto si chiami Armalith o simile): un amico li ha presi, 250€ circa, e dice che oltre ad esser comodi traspirano anche abbastanza, cosa non da poco! Qualcuno di voi li ha presi, tanto per sentire qualche altra campana?
Una cosa che sicuramente mi prenderei è una buona protezione per la schiena. Non è il massimo della funzionalità, ma la tartaruga con le bretelle mi pare il minimo.
Che voi sappiate esistono sistemi che siano comodi/veloci da indossare e offrano anche buona protezione? Non riesco a trovare test "indipendenti" recenti.
C'è chi dice che, essendo io uno che gira sempre con lo zainetto (ma con le fibbie bene nascoste, in modo che non ci sia il rischio che si incastrino da qualche parte) potrei pensare di prendere quelli rigidi che fungono anche da paraschiena: da valutare o sono una "sola"?
E dalla mia esperienza mi sorge un'altra domanda: per proteggere il torace/addome esistono altri prodotti oltre a quelli per enduro/motocross? Non oso immaginare cosa mi sarebbe successo se avessi battuto sul manubrio o sull'auto (cosa che forse ho fatto, essendomi rialzato accanto al cofano: forse il braccio l'ho rotto mettendolo avanti e caricando tutto il peso su di lui, non lo so..).
Un negoziante di fiducia vicino casa mi ha detto che giacche con integrato l'airbag iniziano a vedersi, ma oltre al costo alto hanno l'inconveniente del peso e dell'ingombro. Però il fatto che l'airbag protegga bene la zona cervicale credo sia un qualcosa che possa far sopportare i disagi, no? E un giubbetto airbag che protegga schiena-addome?
Spero di non aver tediato nessuno con la mia selva di domande, ma vorrei capire un po' qual'è la situazione del mercato, prima di esser di nuovo abile e arruolabile e tornare a sentire il fischio del vento nel caso (integrale).
Ah, già.. il casco: d'ora in poi sempre chiuso, anche in Vespa: non avessi avuto il modulare chiuso mi sarei sfasciato la mascella! Siccome però negli integrali ai semafori passa poca aria, mi chiedevo se quelli da enduro, col "muso" più protruso, permettano di respirare meglio, in estate, e offrano una rigidezza paragonabile.
Bene, per ora direi che è abbastanza: sarei grato se qualcuno potesse condividere le proprie esperienze di abbigliamento con me, magari anche in seguito a qualche "test" più o meno volontario (come il mio).
Un saluto a tutti!
