Ciao a tutti ragazzi, vi spiego la mia situazione.
Sabato scorso sono andato insieme ad un amico in una piccola pista...in mezzo a questa pista, dopo un breve rettilineio c'è un salto...
io non essendo molto esperto lo facio abbastanza piano senza problemi, mentra il mio amico (ha una yz 125 2T)arriva un pò più forte....
mentra stava girando è arrivato a questo salto troppo veloce e nel saltare inoltre si è tirato addosso la moto (praticamente era in "impennata" in aria). Così per abbassare l'anteriore ha frenato il posteriore, ma senza tirare la frizione

Arrivato a terra però la moto si è riaccesa e lui a proseguito...
Ma ora io mi chiedo...è lui che ha fatto giusto, oppura sono solo io a credere che la frizione vada OBBLIGATORIAMENTE tirata in aria in acaso di cambio marcia o frenata in aria?
Lui dice di fare così da sempre, ma sinceramente a me sembra una cosa sbagliata...se per esempio un pilota ha un 450 4T e in aria fa una cosa del genere arriva a terra e di certo la moto non parte...
Ora abbiamo scommesso una birra su chi ha ragione...voi chi dite che berra gratis

p.s. Non criticateci, siamo ragazzi di 16 anni alle prime armi...

ciao e grazie
