Il mio mostro non ha il contagiri, ma senza non mi trovo per niente male, non ne ho mai sentito la necessità, forse semplicemente perché non c'è mai stato, quindi vado a orecchio ma soprattutto a sensazioni complessive ricevute dal mostro. E' vero che, potendo scegliere tra un rapporto più alto e uno più basso, percorrendo una curva con un rapporto più basso ci si sente più sicuri perché si ha la sensazione di avere maggiore tenuta e controllo, però così facendo la guida diventa meno fluida e la percorrenza rallenta. Quindi, delle due l'una: o si supera questa convinzione mentale e ci s'impone di mettere il rapporto più alto che consenta la percorrenza (e, così facendo, fin dalle prime volte la fiducia aumenta, perché si sperimenta che non succede niente di male, anzi che le cose migliorano), e si diventa più reattivi in sella di conseguenza, oppure si resta al palo con quello più basso, e ci si tiene il proprio "feticcio mentale" rassicurante ma anche limitante. Credo sia solo una questione di scelte.... E' vero che non è un meccanismo naturale, anche io mi sto sforzando di superare questa idea, perché mi rendo conto che facendolo migliorerei esponenzialmente, quindi cerco di fidarmi di più del mostro e di lasciarlo scorrere di più, tenendolo più morbido. Credo sia solo una questione mentale.... Comunque per fare questo, da neofita (se sbaglio aspetto bacchettate dagli esperti

Dai Goose!!!! Un pochino alla volta ce la facciamo!!!!
