con questa guida spiegherò tutti i passi per smontare il blocco Cagiva Mito 125, ma il procedimento è lo stesso per: Raptor, k7, freccia, elefant
il motore






la termica

6 luci di travaso e 3 di scarico(1 principale +2 booster)




la trasmissione



consigli utili prima di iniziare
1)cercate di lavorare sempre nella massima pulizia possibile(lavate bene il motore prima di smontarlo)
2)riponete con cura tutte le parti del motore, prestando particolare attenzione alle rondelle di rasamento che spesso rimangono incollate al blocco per causa dell'olio
3)sostituire titte le guarnizioni di carta, OR e paraoli
4)impiegate utensili adatti e mai la violenza, in particolare per questo motore avrete bisogno (oltre a un kit di chiavi inglesi e a brugola) di:
-estrattore volano specifico per questo blocco
-pistola pneumatica
-phon da carrozziere o fornelletto a gas per scaldare le sedi dei cuscinetti
opzionale, ma consigliata: chiave dinamometrica(alla fine riporterò le varie coppie di serraggio)
a questo punto possiamo iniziare a lavorare

iniziamo smontando le carene e chiudendo il rubinetto della benzina, quindi allentare il carburatore(che sulle seven è un mikuni 35, mentre nel resto dei casi è un PHBH 28) e staccarlo(lo lasceremo sulla moto), stacchiamo alche il cavo collegato alla pompa del miscelatore...
immagini visibili ai soli utenti registrati
...e il cavo frizione.
Ora svitiamo i supporti inferiori del radiatore e lo spostiamo verso la ruota anteriore di cira 5 cm, questo ci darà molta più libertà... In seguito svitiamo il dado da 9 mm sulla ruota di azionamento della cts e i due registri dei cavi di azionamento,
sfiliamo infine i tubi dell'acqua e il cavo del termometro.
A questo punto possiamo svitare i dadi nei punti di ancoraggio al telaio e portiamo il blocco su un tavolo su cui possiamo lavorare.

Svitare ora la vite a brugola da 5 mm che tiene fissato il supporto dei registri e le 5 viti sempre a brugola da 5mm: a questo punto possiamo sfilare la cts e (facendo attenzione al piccolo OR che si trova sulla battuta del supporto dei registri al posizionamento della molla) aprire i due carterini che racchiudono il meccanismo di richiamo della valvola.E procediamo con la pulizia della stessa.
immagini visibili ai soli utenti registrati
Passiamo ora a svitare i 4 dadi m8 che fissano il cilindro al basamento, e facendo attenzione che il pistone non sbatta contro ai carter lo sfiliamo.
immagini visibili ai soli utenti registrati
Adesso mettiamo uno straccio pulito all'interno dei carter e con una pinza (facendo attenzione a non farlo cadere all'interno) sfiliamo dal pistone uno dei seger di arresto dello spinotto e sfiliamo lo spinotto dal pistone e in seguito il pistone dalla biella.
Rimuoviamo ora il copricarter lato frizione facendo leva negli appositi punti:
immagini visibili ai soli utenti registrati
immagini visibili ai soli utenti registrati
...e anche il cuscinetto reggispinta del meccanismo spingidisco e con la pneumatica e bussola da 22 svitiamo il dado frizione e sfiliamo la frizione.
immagini visibili ai soli utenti registrati
immagini visibili ai soli utenti registrati
Con lo stesso metodo smontiamo l'ingranaggio dell'albero motore.
passiamo all'altro lato e smontiamo il copricarter lato volano, la corona dell'avviamento con le 3 viti m8
immagini visibili ai soli utenti registrati
e con la pneumatica e bussola del 22 svitiamo il dado. Ora con l'estrattore stacchiamo il volano.
immagini visibili ai soli utenti registrati
l'estrattore lo ho costruito io in casa

immagini visibili ai soli utenti registrati
Ora possiamo finalmente allentando le varie brugole del 5 (poste sia internamente che esternamente) separare i due carter aiutandoci con un martello di gomma.
Ricordo di fare molta attenzione ai rasamenti che possono sfuggire alla vista.
ci troviamo davanti questo:
immagini visibili ai soli utenti registrati
procediamo quindi con il phon da carrozziere a scaldare i cuscinetti dell'albero e a estrarli.

passiamo ora al rimontaggio seguendo tutti i passi citati prima ma procedendo a ritroso.

dadi cilindro:19-21
dadi testa:19-21
dado ingranaggio primaria:58-60
dado ingranaggio contralbero:58-60
viti unione carter:7-8
viti coperchi motore:6-7
dado rotore accensione:49-51
candela:34-38
dado mozzo frizione:29-31
viti molle frizione:29-31